Archivio delle categorie: Internet
La fine del mondo secondo Facebook
di hookii • 23 Mag 2018 • 0 commenti • 0
A cura di Akiro
Marco Calamari su Punto-Informatico espone la sua profezia riguardo al futuro di Internet, Facebook e noi:
cosa accadrà non appena i poteri politici ed i Big Data player, Facebook in testa, avranno trovato quel modus vivendi che conviene a tutti?
E quindi perché qualcuno sente “Yanny” e qualcun altro “Laurel”?
di hookii • 17 Mag 2018 • 0 commenti • 2
Ci sono diverse spiegazioni per la registrazione che sta confondendo internet, e c’è chi sente entrambe le parole
The post E quindi perché qualcuno sente “Yanny” e qualcun altro “Laurel”?
Le scuse di Internet [EN]
di hookii • 7 Mag 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @GiMa.
Il New York Times ha raccolto esperti e lavoratori di internet per chiedere loro cosa è andato storto nel processo che dalla nascita di Internet porta alle scuse pubbliche di Mark Zuckerberg per Cambridge Analytica e al sempre più visibile accentramento in poche grandi aziende dei servizi su Internet.
È meglio se cambiate la password di Twitter
di hookii • 4 Mag 2018 • 0 commenti • 1
Per errore un registro interno all’azienda salvava le password senza criptarle: non sono state trovate prove di violazioni, ma Twitter consiglia ugualmente di intervenire
The post È meglio se cambiate la password di Twitter appeared first on Il Post.
Perché le brave persone diventano cattive su internet [EN]
di hookii • 29 Apr 2018 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @88.
Un articolo di Mosaic Science indaga i motivi dell’aggressità in internet e i possibili modi per porvi rimedio:
Our human ability to communicate ideas across networks of people enabled us to build the modern world.
La tutela UE dei dati personali: il GDPR (General Data Protection Regulation)
di hookii • 26 Apr 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @McMurphy.
Tra un mese esatto, sarà applicabile anche in Italia il regolamento Ue 2016/679, denominato GDPR (General Data Protection Regulation) –relativo alla protezione delle persone fisiche.
La nuova grafica di Chrome sarà molto rotonda
di hookii • 24 Apr 2018 • 0 commenti • 1
Google sta lavorando a un design con meno spigoli e ha in programma di cambiare la forma delle schede abbandonando i trapezi
The post La nuova grafica di Chrome sarà molto rotonda appeared first on Il Post.
Il rebus Telecom Italia
di hookii • 23 Apr 2018 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @Yoghi.
Un articolo su La Voce discute il futuro di Telecom Italia, in un momento di particolare incertezza per l’azienda:
Con l’approssimarsi della data del 24 aprile, quando si terrà l’assemblea di Tim Telecom Italia, le notizie e le mosse dei protagonisti si accavallano, rendendo ancora più difficile comprendere quanto stia accadendo nel principale gruppo di telecomunicazioni italiano.
Smettiamola di incolpare i bot russi per qualsiasi cosa [EN]
di hookii • 23 Apr 2018 • 0 commenti • 5
A cura di @cocomeraio (modificato).
Un articolo di Buzzfeed riporta che chi studia il comportamento degli account filorussi, spesso citato come fonte dagli articoli che si occupano dei “bot del Cremlino” è in realtà abbastanza scettico su certe narrazioni giornalistiche dell’internet dominato da troll di Mosca.
A Zuckerberg è andata meno bene, alla Camera
di hookii • 12 Apr 2018 • 0 commenti • 1
Le domande dei deputati sono state più incalzanti di quelle dei senatori e spesso il fondatore di Facebook ha dato risposte vaghe ed ambigue
The post A Zuckerberg è andata meno bene, alla Camera appeared first on Il Post.
Internet: coazione a ripetere
di hookii • 9 Apr 2018 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @Mambombuti.
“La notizia dell’oscuramento di butac.it in seguito ad una disposizione della Procura di Bologna sottolinea benissimo alcune cose che sapevamo già.
Come è stato raccontato male l’hashtag #senzadime
di hookii • 7 Apr 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @cocomeraio.
Il noto debunker David Puente contesta la ricostruzione, a suo avviso suggestiva, che ha fatto The Vision, del successo di #senzadime: se pure ci sono stati account twitter con comportamenti anomali questo però non ha nulla a che fare con il reale picco di successo ottenuto dall’hashtag avvenuto tra il 6 e il 7 marzo.
Italiani e Social Media
di hookii • 6 Apr 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @RNiK (modificato).
Blogmeter, una società italiana di social media intelligence, ha condotto per il secondo anno consecutivo la ricerca “Italiani e Social Media” intervistando 1500 residenti, tra i 15 e i 64 anni, in Italia: un campione rappresentativo (per sesso, età e area geografica) degli iscritti ad almeno un canale social.
Facebook ha sospeso centinaia di account della “fabbrica di troll” russi
di hookii • 4 Apr 2018 • 0 commenti • 0
Facebook ha annunciato di avere sospeso 70 account, 138 Pagine e altri 65 account di Instagram controllati da Internet Research Agency, l’organizzazione russa nota come “fabbrica di troll” e accusata di avere interferito nella campagna elettorale per le presidenziali statunitensi
The post Facebook ha sospeso centinaia di account della “fabbrica di troll” russi appeared first on Il Post.
Tutto quello che Google e Facebook sanno su di te
di hookii • 30 Mar 2018 • 0 commenti • 6
A cura di @RNiK.
Su Tom’s Hardware un articolo che riepiloga tutte le tipologie di informazioni che i colossi della Silicon Valley raccolgono sui propri utenti.
Un portale anti-bufale dell’Istituto di Sanità
di hookii • 29 Mar 2018 • 0 commenti • 6
A cura di @RNiK (modificato).
L’Istituto Superiore di Sanità ha aperto a fine febbraio il portale ISSalute. Si tratta del primo portale istituzionale che tenta di arginare il fenomeno delle “bufale in Rete”, in particolare quelle che riguardano la nostra salute.
Tre anni senza Facebook
di hookii • 28 Mar 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @Florian.
Tre anni dopo aver lasciato Facebook, Giorgio Fontana su Doppiozero propone una riflessione sulle dinamiche di discussione, di lettura e di scrittura all’ interno della piattaforma, e sulle ripercussioni al di fuori di essa:
Su Facebook si legge sapendo di potere, di dovere implicitamente rispondere a chi afferma qualcosa.