2. Come suggerire un articolo
2.1 Indicazioni generali
2.2 Tipi di segnalazione
2.3 Linee guida per le segnalazioni
3. Moderazione
3.1 Come segnalare un commento ai moderatori
3.2 Norme generali di condotta
3.3 Linee guida, un utile decalogo
3.4 Procedure di moderazione
3.5 Sanzioni
4. Associazione Culturale hookii
4.1 Statuto
4.2 Come iscriversi
___
1. Chi siamo
[torna all’indice]L’idea di questo sito è quella di un luogo dove potere commentare tutto quello che viene pubblicato sui giornali on-line senza sottostare alle regole di moderazione delle redazioni ma con regole decise dai lettori stessi. È un sito libero, automoderato e aperto alle diverse opinioni e idee. È gestito senza gerarchie, con regole flessibili che di volta in volta possono essere modificate per adattarsi ai cambiamenti. Ergo è in evoluzione e nemmeno queste note vogliono essere le Tavole della Legge ma semplici linee guida per la automoderazione. Il principio guida fondamentale è che ciascuno è responsabile dei propri commenti e deve fare propria questa responsabilità nei confronti di una comunità aperta e libera per godere egli stesso di questa libertà e anzi contribuire ad essa. Solo in casi estremi coloro che abuseranno di questa libertà saranno allontanati.
Questo sito ha anche l’ambizione di essere un diverso aggregatore di contenuti senza una redazione fatto da lettori che si ritrovano per commentare scegliendo gli articoli da commentare e la modalità con cui commentarli. Vuole essere un punto di riferimento non solo per i lettori ma anche per le redazioni dei giornali che vorranno capire cosa pensano i propri lettori del loro lavoro.
Questo spazio di libertà è vostro e nostro. E occorre fortemente volerlo per averlo.
Grazie a tutti e benvenuti!
___
2. Come suggerire un articolo
[torna all’indice]Le segnalazioni di articoli sono la “materia prima” di hookii; il sito si basa su un flusso continuo di materiale da leggere e commentare: parte degli articoli visibili sulla pagina “home” derivano dal nostro feed storico, quello de Il Post, ma tanti altri sono segnalati dagli utenti (e spesso sono quelli più interessanti).
È quindi essenziale che le segnalazioni arrivino numerose e che siano in grado di stimolare buone discussioni fra gli utenti del sito.
___
2.1 Indicazioni generali
[torna all’indice]È semplice: vai a questa pagina e compila il form.
Articoli che stimolino una discussione interessante, che portino punti di vista originali, tutti quelli che vuoi, su qualunque argomento: assicurati però che siano leggibili da tutti e non sia necessario essere registrati al sito di origine o pagare per scaricare l’articolo. Sarebbe bene anche controllare la fonte, per verificare che l’articolo non sia una bufala o contenga informazioni palesemente false.
Se si tratta di articoli analoghi o che hanno senso se letti insieme, certamente, anzi può essere utile al dialogo avere più fonti. Se si tratta di segnalazioni distinte, è più semplice per chi poi deve sistemarle avere tante singole segnalazioni piuttosto che una complessiva da dividere. In ogni caso non è un problema, si può tenere la segnalazione multipla e centellinarla di post in post.Quali dati devo indicare nella segnalazione?
Sicuramente il link all’articolo. È molto utile anche scrivere autore, titolo e nome della rivista/blog/sito da cui è tratto, perché permette di controllare e citare correttamente la fonte, o di risalire all’articolo se il link non dovesse funzionare per qualche motivo. Suggeriamo di aggiungere sempre una breve spiegazione del contenuto, specialmente per gli articoli non in italiano.
Perché devo scrivere un’introduzione?
L’articolo viene corredato di un’introduzione in modo da rendere comprensibile a tutti l’argomento di cui parla, a volte anche aggiungendo altri link analoghi provenienti da altre segnalazioni o qualche frase in più nella spiegazione. Scrivere un’introduzione per articoli di argomento non semplice (a volte si tratta di quelli più interessanti) non è banale, e alcune parole introduttive scritte magari da chi ha conoscenza della materia maggiore rispetto a chi si troverà a ricevere la segnalazione sono sempre utili. Per le segnalazioni standard (vedi sotto) è sufficiente una breve descrizione che servirà come base da ampliare per gli editor, ma volendo è possibile scrivere una introduzione completa, magari arricchita da più link e altre informazioni (segnalazioni rapide).
Devo inserire anche un link ad un’immagine illustrativa?
Suggerimenti per l’immagine di copertina del post sono molto graditi, ma controlla che l’immagine abbia licenza Creative Commons (qui un elenco delle licenze: http://creativecommons.org/licenses/). La licenza migliore sarebbe la CC-BY-SA. Serve anche il link alla fonte dell’immagine (la pagina dove sono citati autore e licenza!), così da poter controllare la licenza e linkare l’autore dell’opera, che è sempre obbligatorio.
___
2.2 Tipi di segnalazione
[torna all’indice]Ci sono due diverse modalità di segnalazione, distinte in base alla quantità di lavoro che viene richiesto agli editor prima di poterle pubblicare sul sito.
Segnalazioni standard
Le segnalazioni fatte con il metodo standard vengono controllate nei contenuti e nella forma dai curatori del sito: si aggiunge un’immagine e un cappello introduttivo se manca, ampliando la descrizione fornita dal segnalatore come necessario, poi vengono pubblicate in home cercando di coprire una varietà di argomenti. Tutto questo richiede tempo e possono passare anche alcuni giorni prima che la segnalazione venga pubblicata.
Tipicamente una segnalazione standard è riconoscibile dall’etichetta “Su suggerimento di [nick Disqus del segnalatore]”.
Segnalazioni rapide
Le segnalazioni rapide invece sono gestite da chi le propone, che sarà responsabile dell’introduzione e della sua impaginazione: gli editor verificano al volo forma e contenuto, se la segnalazione rispetta le regole sotto elencate entro poche ore verrà pubblicata così com’è, o con poche modifiche, nella pagina apposita. Le notizie così pubblicate saranno visibili anche nel boxino “Segnalazioni Rapide” nella colonna laterale.
La notizia potrà poi essere spostata nella pagina home ed eventualmente migliorata, con integrazione di altri link proposti dai commentatori, in base all’interesse suscitato attraverso i commenti o i voti.
Tipicamente una segnalazione rapida è riconoscibile dall’etichetta “A cura di [nick Disqus del segnalatore]”, se sono state apportate modifiche non banali (correzione di refusi, inserimento del link corretto etc.) questo sarà indicato con l’aggiunta di “(modificato)” subito dopo il nick del segnalatore.
___
2.3 Linee guida per le segnalazioni
[torna all’indice]Ogni segnalazione, standard o rapida, deve rispettare un certo numero di criteri.
Forma
Come accennato in 2.1 Indicazioni generali, ogni segnalazione deve contenere:
- NICK – deve essere il nickname Disqus di chi segnala.
- TITOLO – il titolo deve essere esplicativo, chiaro e senza click-baiting o termini denigratori.
- DESCRIZIONE – una breve ed esplicativa descrizione del contenuto.
- LINK – la segnalazione deve contenere un link del contenuto proposto.
- TAG – i tag sono parole chiave composte da un singolo termine o da un’espressione concisa, e servono a inquadrare al meglio il contenuto proposto. La nuova segnalazione deve averne almeno tre, pertinenti.
- Le immagini non sono obbligatorie ma rendono il post più attraente: nel caso, devono avere licenza Creative Commons.
Contenuti
Considerazioni generali:
- Sono graditi contenuti che aumentino la conoscenza su argomenti di interesse generale (ma anche non generale).
- Le descrizioni e i titoli devono essere informativi e non contenere riferimenti ad opinioni personali.
- Per entrambi i tipi di segnalazione gli editor si riservano il diritto di modificare il testo introduttivo, in particolare per renderlo conforme allo stile generale degli articoli pubblicati su hookii e ai criteri di pubblicazione proposti in questa guida (vedi anche le regole di base).
- Inoltre ci riserviamo il diritto ad accorpare le segnalazioni e a ritardarne la pubblicazione se un argomento è inflazionato in un certo periodo.
- Per ogni domanda o richiesta di correzione/integrazione invitiamo chi segnala a scrivere all’indirizzo segnalaloahookii@gmail.com.
Regole fondamentali:
- Non verranno pubblicati contenuti che non rispettino le norme di automoderazione di hookii.
- hookii cerca di non propagare bufale, complottismi e notizie irrilevanti, né pubblicizzandole per avvalorarle, né additandole per deriderle. In particolare non verranno pubblicati contenuti che abbiano come scopo la derisione di specifiche categorie sociali.
- I contenuti devono provenire da fonti verificate o subire una verifica preliminare (a carico di chi li propone) in caso di dubbi sulla fonte.
In caso una delle condizioni di cui sopra non sia rispettata, il contenuto non sarà pubblicato, a meno che l’argomento non sia di tale rilievo da esser necessaria un’eccezione: ma, appunto, sarà un’eccezione.
Qualche nota finale:
- Chi segnala non può farlo per proporre propri scritti.
- I voti positivi agli articoli sono molto utili nel determinare se un contenuto deve essere messo in evidenza in homepage o essere preso in considerazione per future rielaborazioni.
- Segnala senza remore, ma con un minimo di discernimento: ricevere oltre 10 segnalazioni in una stessa giornata potrebbe farci attivare il filtro anti-spam.
- Qualunque errore o imprecisione può essere corretto a seguito della pubblicazione: se abbiamo sbagliato qualcosa scrivi all’indirizzo segnalaloahookii@gmail.com.
___
3. Moderazione
[torna all’indice]Far parte della comunità che anima questo sito è semplicissimo. Basta partecipare con senso di responsabilità e rispetto. Non ci saranno censure preventive perché siamo convinti che anche le divagazioni o i toni accesi contribuiscano al confronto di idee. Ma sappiamo anche che esiste una soglia a tutto e il prezzo da pagare non può essere infinito. Per cui ti invitiamo a leggere i semplici principi di automoderazione di hookii: quando verranno violate manifestamente le norme di condotta e le linee guida del sito interverrà la moderazione a salvaguardia della comunità e dei singoli utenti.
___
3.1 Come segnalare un commento ai moderatori
[torna all’indice]Non sono ammesse segnalazioni sotto forma di commento. La segnalazione è ritenuta valida soltanto se effettuata tramite l’account di posta collegato a quello Disqus, o comunque tramite un account identificabile e raggiungibile.
Prima di procedere alla segnalazione, è sempre bene ricordarsi che hookii è uno spazio automoderato e che la richiesta di moderazione deve essere in ogni caso una extrema ratio. In ogni caso, ricordiamo la regola aurea di internet: Don’t feed the troll.
___
3.2 Norme generali di condotta
[torna all’indice]Con l’invio di commenti, si acconsente alle seguenti regole:
1. L’utente accetta di non inviare contenuti non appropriati il cui contenuto:
– sia in violazione dei diritti d’autore, marchi o altri diritti di proprietà intellettuale di persone fisiche o entità giuridiche;
– sia calunnioso o diffamatorio;
– sia aggressivo o intimidatorio nei confronti di altri utenti;
– contenga insulti espliciti e dispregiativi nei confronti di altri utenti;
– contenga materiale pornografico, sessualmente esplicito o eccessivamente volgare;
– violi il diritto di una persona alla privacy;
– violi qualsiasi legge italiana o di diritto internazionale;
– contenga o sostenga atti illegali o violenti;
– degradi gli altri sulla base di sesso, razza, classe, etnia, origine nazionale, religione, orientamento sessuale, disabilità o altra classificazione di genere;
– contenga pubblicità esplicita a marchi, prodotti o siti.
2. L’utente accetta di essere pienamente responsabile del contenuto pubblicato, anche legalmente. È possibile la rimozione dei contenuti pubblicati in violazione delle regole sopra citate, o altrimenti inappropriati. Tuttavia, la piattaforma ospitante è disqus e nel caso di contenziosi rimane il deposito dei commenti;
3. Questo sito non è pre-moderato, ma i moderatori si riservano di rimuovere contenuti in violazione delle regole di condotta, ed in casi estremi di ricorrere al ban di utenti, senza preavviso e in qualunque momento;
4. L’utente dichiara di avere il permesso di pubblicare i contenuti e gli allegati (link a siti esterni) che inserisce;
5. L’utente riconosce e accetta che tutti i commenti inseriti sono pubblici, anche quelli diretti a un altro utente, e quindi sono a loro volta leggibili e commentabili da chiunque;
6. L’utente con lo status di moderatore accetta di rispettare e fare rispettare le linee guida della; moderazione e la filosofia del sito. Lo status di moderatore verrà attribuito con modalità da scegliersi a cura della community;
7. L’utente acconsente a pubblicare i propri commenti e contenuti secondo la licenza Common Creative (CC-BY-NC-ND 4.0);
8. A causa delle policy di disqus, i moderatori hanno accesso agli indirizzi mail usati per la registrazione degli account. Le comunicazioni e le eventuali sanzioni vengono inviate a quegli indirizzi.
___
3.3 Linee guida, un decalogo
[torna all’indice]Oltre alle regole generali di condotta, comuni alla maggior parte del web, riteniamo utile riportare di seguito anche una serie di accorgimenti che consentono di mantenere un clima sereno nelle discussioni e limitare quindi la necessità di intervenire con la moderazione. L’automoderazione inizia da se stessi.
1. Crea contenuti. Hookii è un aggregatore interessante, ma cresce solo se i commenti aggiungono agli articoli segnalati qualcosa di costruttivo e utile. Quando commenti sforzati di aggiungere contenuti alla discussione, non limitarti a dire la tua opinione. Elabora. Spiega. O tutto si riduce a “io penso che sì” vs “io penso che no”
2. Rispondi al commento, non al commentatore. Questo è uno spazio pubblico. I tuoi argomenti sono infinitamente più interessanti da leggere delle tue dispute personali col prossimo
3. Mettiti nei panni di chi è dall’altra parte. Nel piccolo, assicurandoti di essere stato chiaro e comprensibile (quante volte pensiamo che gli altri non capiscano, quando siamo noi che non sappiamo scrivere?). Nel grande, ovvero cercando di immedesimarti in chi ti sta contestando
4. Sii pronto ad avere torto. Ti rivelerò una grande verità: se passerai del tempo qui, ti capiterà di avere torto. È sicuro al 100%. Sii preparato ad accorgertene, quando succede. Non ne morirai
5. Modera te stesso. L’automoderazione parte da te. Non chiamare in causa i moderatori per un problema che potresti risolvere con una stretta di mano o con una scrollata di spalle. E se li chiami in causa accetta le loro decisioni
6. Separa oggettivo e soggettivo. Quando discuti, in molti casi stai o proponendo fatti/dati o sostenendo un opinione. Scrivi secondo me e imho tutte le volte che puoi
7. Accetta il dissenso. Alcuni condivideranno la tua opinione, altri no. Deal with it
8. Sforzati di leggere tutto, o leggi più che puoi, prima di intervenire. Sia l’articolo linkato, per sapere di cosa parli, sia i commenti altrui, per evitare di scrivere doppioni
9. Ridi. L’ironia, da queste parti, la fa da padrona. Se un commento ti irrita rileggilo con un po’ di faccine aggiunte prima di rispondere
10. Impara. Se vuoi avere sempre ragione perché sai già tutto su tutto, perché nessuno di questi punti si applica a te, sei nel posto sbagliato. Apri un blog. Se ti aspetti che questo luogo sia costruito a tua misura, stai fresco. Dai quel che puoi dare, prendi quel che vuoi prendere, pazienza per il resto.
___
3.4 Procedure di moderazione
[torna all’indice]- I moderatori vengono estratti periodicamente sulla base di un elenco di utenti che si siano resi disponibili e che non siano sotto sanzione. Per ogni turno vengono estratti 3 moderatori, che utilizzeranno, SOLO per il compito di moderazione, degli account (hookiimod1, hookiimod2, e hookiimod3) di Disqus appositi, in maniera da rimanere anonimi, e le cui password saranno custodite dall’admin del sito.
- I moderatori non si conoscono tra di loro e si impegnano a non palesarsi agli altri mod o ai commentatori del sito.
- L’intervento dei moderatori avviene di norma previa segnalazione. Questa è il principale strumento per garantire la piena efficacia del loro operato e i moderatori non hanno il compito di sorvegliare i thread.
- Non sono ammesse segnalazioni sotto forma di commento: l’unico modo per richiedere un intervento della moderazione è la segnalazione via mail.
- In assenza di segnalazione, i moderatori possono intervenire nelle conversazioni sotto forma di commento, per riportare la calma all’interno del thread e, in caso di violazioni più gravi, possono cancellare commenti e comminare le sanzioni previste dal regolamento. Il loro intervento nelle discussioni non deve comunque essere considerato come un invito al contraddittorio sul tema, ed eventuali commenti in risposta all’intervento vengono rimossi, allo scopo di non alterare il corso della discussione originaria.
- Una volta evasa la segnalazione, i moderatori inviano all’autore una comunicazione circa gli esiti del processo di moderazione.
- Il segnalatore accetta che i moderatori decidano a loro insindacabile giudizio se e come dare seguito alla richiesta. Con la segnalazione di un commento, il segnalatore accetta di sottoporre al giudizio dei moderatori anche i propri interventi all’interno del thread segnalato.
- Il ricorso ripetuto e ingiustificato alla segnalazione è soggetto a sanzione, al pari delle altre violazioni dei regolamenti.
- I provvedimenti sono presi all’insegna della massima collegialità. I tre moderatori esaminano il commento segnalato e prendono assieme la decisione che ritengono più appropriata ai termini di regolamento. In caso di prolungata irreperibilità di uno dei moderatori, i due moderatori presenti, valutata la necessità di agire con urgenza, possono procedere a maggioranza. L’intervento autonomo di un singolo moderatore, salvo che nei casi di grave e conclamata violazione delle regole di condotta, è limitato alla rimozione temporanea dei commenti in cui il moderatore ravvisa una violazione del regolamento. La rimozione temporanea deve essere ratificata da almeno un altro moderatore entro 48 ore. In caso contrario il commento temporaneamente rimosso deve essere ripristinato.
- Le segnalazioni, le comunicazioni, gli interventi e le sanzioni vengono verbalizzati. I commenti modificati o rimossi vengono conservati in un registro.
___
3.5 Sanzioni
[torna all’indice]- In caso di di blande infrazioni del regolamento o di comportamenti estranei allo spirito di hookii, i moderatori ricorrono alla rimozione semplice. Il commento viene cancellato senza alcun richiamo o sanzione.
In caso di più grave o reiterata violazione del regolamento, i moderatori avvertono chiaramente il responsabile, contattandolo via mail e provvedendo, se necessario, a comminargli una delle tre sanzioni previste:- Cartellino giallo: secondo richiamo bonario al rispetto delle regole;
- Cartellino arancione: sospensione dell’account per una settimana e ultimo richiamo;
- Cartellino rosso: sospensione definitiva dell’account.
- I cartellini giallo e arancione hanno durata definita di un mese. Ulteriori infrazioni delle regole compiute entro il mese comportano il passaggio al cartellino successivo. Al termine del mese e in assenza di nuove infrazioni si passa al cartellino di livello inferiore.
- Il cartellino arancione comporta inoltre una sospensione temporanea di durata definita di sette giorni, durante i quali non è possibile postare commenti. Alla scadenza dei sette giorni, l’account viene riattivato, ma il commentatore mantiene il cartellino arancione per un mese e ulteriori infrazioni comporteranno il cartellino rosso e il ban definitivo.
- Nei casi di evidente e conclamata violazione delle regole di condotta, i moderatori possono decidere di comminare direttamente il cartellino giallo, arancio o rosso.
- Ogni decisione viene presa anche tenendo conto dei “precedenti storici” (ad esempio avvertimenti, o ripetuti comportamenti border-line). Nel periodo in cui è sottoposto a sanzione l’utente non potrà essere nominato moderatore.
- L’applicazione dei cartellini avviene solo solo nei casi di grave e conclamata violazione delle linee guida, o in seguito a decisione collegiale dei moderatori.
- I commentatori coinvolti possono richiedere in forma privata informazioni e chiarimenti sulle attività di moderazione, rispondendo alla mail ricevuta dal collegio dei moderatori. La contestazione e la discussione pubblica dei singoli provvedimenti sono espressamente vietate e soggette a sanzione. I messaggi di richiesta di chiarimento in pubblico vengono cancellati d’ufficio, senza necessità di decisione collegiale da parte dei moderatori, per evitare l’inquinamento delle discussioni.
___
4. Associazione Culturale hookii
[torna all’indice]___
4.1 Statuto
[torna all’indice]___
4.2 Come iscriversi
[torna all’indice]È possibile anche contribuire economicamente con una donazione all’associazione.