Il prisma metaironico
di hookii • 6 Dic 2017 • 0 commenti • 10
A cura di @Lami (modificato).
Era il 1994, e Michael Stipe dei REM, sulle note di “What’s the Frequency, Kenneth?
di hookii • 6 Dic 2017 • 0 commenti • 10
A cura di @Lami (modificato).
Era il 1994, e Michael Stipe dei REM, sulle note di “What’s the Frequency, Kenneth?
di hookii • 23 Set 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @cocomeraio.
Daniele Gabrielli su Vision cerca di capire perché il mondo nerd è così attratto dalla destra e dall’estrema destra: cos’hanno in comune i gamer, gli otaku, i fan dei supereroi con i suprematisti bianchi?
di hookii • 25 Ago 2017 • 0 commenti • 14
A cura di @LiarFox.
Timothy Zaal era un esponente di spicco di un gruppo suprematista bianco in Los Angeles. Ora lavora al Museum of Tolerance (sempre in L.A.) e parte delle sue attività è aiutare le persone desiderose di staccarsi dai movimenti razzisti a cui si sono legati, spesso con conseguenze anche criminali.
di hookii • 28 Lug 2017 • 0 commenti • 6
South Park compie vent’anni. Un articolo su AV Club ne analizza lo spirito spesso controverso alla luce delle trasformazioni della politica americana (in particolare dell’alt right) e del linguaggio su internet, per finire con l’elezione di Donald Trump.
di hookii • 27 Giu 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @Mirror.
La street art è solitamente associata a cause progressiste, ma recentemente sta cominciando ad avere fortuna la street art “di destra”.
di hookii • 7 Mag 2017 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @Jonny.
Un’approfondita (e lunga) analisi sul movimento alt-right americano e non solo, pubblicata dal New York Magazine.
di hookii • 9 Mar 2017 • 0 commenti • 2
A cura di @Kuba.
Vice presenta un articolo sull’ascesa del “Bomberismo”, nuova simil subcultura internauta legata al facebook Italiano, parallela all’alt-right Americana nata su 4chan e reddit (fautori in parte dell’elezione di Donald Trump) ,rappresentata dai “meme” immagini o video dal contenuto caustico.
di hookii • 21 Feb 2017 • 0 commenti • 3
A cura di @marabù.
Fascismo, post-verità e altre amenità; se ne è parlato tanto: qui su aeon se ne riparla un altro po’ (in inglese).
di hookii • 1 Dic 2016 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @GiMa.
Il fenomeno dell’alt-right, mischiato al complottismo, sembra diventare protagonista nella politica mondiale. Soprattutto dopo l’elezione di Trump: si è già ampiamente parlato dell’effetto delle notizie false su Facebook, sul ruolo dei social nell’elezione americana.