Rivoluzionare il passato: nuove prospettive sulla preistoria [EN]
di hookii • 17 Mag 2018 • 0 commenti • 11
A cura di @Werner58.
If one reduces world history to Gini coefficients, silly things will, necessarily, follow. Also depressing ones.
di hookii • 17 Mag 2018 • 0 commenti • 11
A cura di @Werner58.
If one reduces world history to Gini coefficients, silly things will, necessarily, follow. Also depressing ones.
di hookii • 14 Mag 2018 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @er puma.
James Suzman spiega per Aeon come il ruolo dell’invidia sia spesso sottovalutato nell’analisi delle nostre relazioni sociali, nonostante questo sentimento ancestrale emerga sempre più spesso e sempre più chiaramente nelle nostre vite -tanto che ora si può tranquillamente parlare di una “invidia da Facebook”.
di hookii • 9 Mag 2018 • 0 commenti • 4
Su suggerimento di @mk.
Il contatto interculturale è una faccenda delicatissima, in cui interazioni anche minime o elementi del tutto contingenti possono avere enormi conseguenze, spesso negative ma talora anche positive.
di hookii • 6 Mag 2018 • 0 commenti • 12
Su suggerimento di @mk.
In un articolo per Rivista Studio, Anna Momigliano spiega cos’è la classe aspirazionale, partendo dalla sua esperienza in nuovo quartiere, più periferico, di Milano.
di hookii • 13 Apr 2018 • 0 commenti • 6
A cura di @LiarFox (modificato).
Un articolo del sito Quillete spiegaalcuni dei riti iniziazione studiati dagli antropologi per individuarne i tratti distintivi e il significato nelle varie culture umane, considerate in un lasso di tempo di migliaia di anni e geograficamente sparse in tutto il globo.
di hookii • 2 Mar 2018 • 0 commenti • 9
A cura di @Omotto.
Nonostante fino a tempi recenti si fosse dato per assunto che la creazione artistica propriamente detta fosse una caratteristica dell’uomo anatomicamente moderno, e nonostante alcuni esperti rimangano di tale opinione di fronte ad indizi del contrario già in nostro possesso, sono emerse ulteriori evidenze per mezzo di nuovi sviluppi sui metodi di datazione sulle forme estetiche forse più associate agli “uomini delle caverne”, cioè le pitture parietali.
di hookii • 26 Feb 2018 • 0 commenti • 10
A cura di @Omotto.
Un piccolo excursus da Criptozoo su come popolazioni indigene (e non) vedevano i ritrovamenti dei corpi congelati o delle ossa di Mammutus primigenius, nonché qualche accenno a come i paleontologi di un secolo fa fossero più “ottimisti” proprio in base al folklore locale:
Così alcuni antichi trattati storici e naturalistici della Cina riportavano incredibili descrizioni di un’enorme e grottesca creatura grande quanto una balena, che dimorava le remote distese dell’estremo nord della Siberia.
di hookii • 26 Gen 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @GiMa.
Secondo Alexander Langlands la pietra non sarebbe la più antica e fondamentale estensione del corpo umano atta a modificare il mondo.
di hookii • 24 Mag 2017 • 0 commenti • 2
A cura di @Mirror.
Anna Momigliano riflette sulla percezione sociale che ha il crescente numero di attentati terroristici in Europa
Per l’Europa il terrorismo è la nuova normalità e forse comincia a fare un po’ meno paura.
di hookii • 7 Mar 2017 • 0 commenti • 5
Su suggerimento di @LudoFiaba.
Da qualche tempo circola una teoria della “sovranità individuale” che, nelle sue varie declinazioni, combina un linguaggio pseudo-legale con elementi New Age e sostiene che ogni persona possa dichiararsi “sovrano” (o “Eterna Essenza Incarnata”) e quindi liberarsi dal giogo della burocrazia, delle tasse, di Equitalia, e quant’altro.
di hookii • 5 Dic 2016 • 0 commenti • 5
A cura di @ilGuada.
Ogni città ha il suo quartiere malfamato, conosciuto ed etichettato per la pessima fama che si è costruito negli anni a causa di degrado ed illegalità diffusa.
di hookii • 22 Nov 2016 • 0 commenti • 4
A cura di @la liebre legibreriana
Giorgio Fontana commenta l’ultimo libro di Franco La Cecla, in cui l’antropologo sostiene che l’Occidente deve rivalutare quel patrimonio di tolleranza, laicità e rispetto della libertà che lo caratterizza.
di hookii • 28 Lug 2016 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @Ander Elessedil
Nel Nord del Mozambico si svolge da millenni una stretta collaborazione fra una tribù locale, gli Yao, e un piccolo uccello, l’indicatore golanera.
di hookii • 23 Mag 2016 • 148 commenti • 15
Su suggerimento di @Roberto il Guiscardo
Un lungo articolo da Ethnopedia sul popolamento delle isole britanniche, in cui si parla delle origini genetiche, delle vicende storiche e delle lingue parlate nell’arcipelago britannico.
di hookii • 20 Mag 2016 • 149 commenti • 5
Su suggerimento di @Roberto Il Guiscardo
Le vacanze in Alto Adige di Kirk, autore di Ethnopedia, sono un pretesto per raccontare i suoi incontri con le popolazioni locali ed approfondire dal punto di vista antropologico la storia e le tradizioni del Sudtirolo, tra germanofoni e ladini.
di hookii • 26 Mar 2016 • 12 commenti • 3
Su suggerimento di @Matyt
Antonella Di Biase ci racconta su Vice Italia di Andrea Staid, antropologo che per un anno ha vissuto in quello che alcuni media definiscono il “fortino della droga” milanese.
di hookii • 20 Mar 2016 • 27 commenti • 8
Su suggerimento di @Mambombuti
Un gruppo di ricercatori del Max Planck Institut e dell’Universidad Complutense di Madrid hanno analizzato il DNA di alcuni resti fossili scoperti nel 1997 nel sito di Sima de los Huesos: sembra che gli antichi abitanti della Sierra di Atapuerca, in Spagna, appartenessero alla linea evolutiva dell’uomo di Neanderthal.
di hookii • 14 Feb 2016 • 50 commenti • 3
Su suggerimento di @francesco quintay e @Mambombuti.
Nuovi contributi negli studi su un vecchio tema, ossia il ruolo della religione per la cooperazione alla base delle prime società umane complesse: un nuovo studio sperimentale su popoli di fedi religiose diverse ha mostrato che chi crede in un Dio presente nelle vicende umane, moralista e punitivo, è più propenso alla generosità verso chi appartiene alla sua stessa fede (fa sempre bene ricordare che il risultato riguarda solo una correlazione statistica e non stabilisce necessariamente un rapporto di causa-effetto diretto tra fede e cooperazione).
di hookii • 30 Gen 2016 • 90 commenti • 16
Su suggerimento di @Ergosfera.
Con il Family Day in corso (di cui abbiamo parlato anche qui) e con la discussione del DDL Cirinnà avutasi qualche giorno fa in parlamento (ricordiamo che il primo voto sarà il 2 febbraio), un articolo che cerca di riflettere e far riflettere sul concetto di “famiglia naturale”, da un punto di vista antropologico.