Rivoluzionare il passato: nuove prospettive sulla preistoria [EN]
di hookii • 17 Mag 2018 • 0 commenti • 11
A cura di @Werner58.
If one reduces world history to Gini coefficients, silly things will, necessarily, follow. Also depressing ones.
di hookii • 17 Mag 2018 • 0 commenti • 11
A cura di @Werner58.
If one reduces world history to Gini coefficients, silly things will, necessarily, follow. Also depressing ones.
di hookii • 4 Mag 2018 • 0 commenti • 8
Su suggerimento di @Giulio Cesare.
Un recente articolo della BBC riprende uno studio di un team di archeologi svedesi pubblicato su Antiquity (qui disponibile l’abstract) su un ritrovamento avvenuto a Sandby Borg, in Svezia, che permette di ricostruire il compiersi di un massacro.
di hookii • 2 Mar 2018 • 0 commenti • 9
A cura di @Omotto.
Nonostante fino a tempi recenti si fosse dato per assunto che la creazione artistica propriamente detta fosse una caratteristica dell’uomo anatomicamente moderno, e nonostante alcuni esperti rimangano di tale opinione di fronte ad indizi del contrario già in nostro possesso, sono emerse ulteriori evidenze per mezzo di nuovi sviluppi sui metodi di datazione sulle forme estetiche forse più associate agli “uomini delle caverne”, cioè le pitture parietali.
di hookii • 21 Feb 2018 • 0 commenti • 11
A cura di @G.Bon
Il LIDAR è “una tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser“.
di hookii • 30 Nov 2017 • 0 commenti • 12
È stata trovata a pochi chilometri da Grosseto e ha subito entusiasmato gli archeologi per il suo ottimo stato di conservazione.
di hookii • 28 Nov 2017 • 0 commenti • 6
A cura di @conchita.
Nelle ultime settimane, durante delle immersioni di studio, il gruppo archeologico subacqueo della Soprintendenza dell’area metropolitana di Napoli ha scoperto due nuovi mosaici appartenenti alle splendide ville romane sommerse di Baia.
di hookii • 27 Nov 2017 • 0 commenti • 26
A cura di @Alan Cowan (modificato).
Un articolo de La Stampa racconta la scoperta e la successiva dispersione dei reperti di una tomba romana del I secolo, l’Ipogeo delle Ghirlande, ritrovata miracolosamente intatta a Grottaferrata, nei pressi di Roma:
Un ologramma di 2000 anni fa racchiuso in un gioiello d’oro: il fantasma di un giovane aristocratico, morto in circostanze misteriose, sembra affacciarsi, evanescente, dalla trasparente oscurità di una lente di cristallo di rocca.
di hookii • 3 Nov 2017 • 0 commenti • 4
Con una tecnica del campo della fisica delle particelle: infatti non lo hanno trovato gli archeologi ma fisici e ingegneri
The post Come è stato trovato lo spazio vuoto dentro la Piramide di Cheope appeared first on Il Post.
di hookii • 14 Ott 2017 • 0 commenti • 9
A cura di @uqbal.
In quello che sembrava un corredo funebre molto comune, una studiosa svedese ha trovato tracce di scritte islamiche, probabilmente sciite.
di hookii • 28 Set 2017 • 0 commenti • 12
A cura di @Ander Elessendil.
National Geographic racconta della scoperta della tomba di u misconosciuto re Maya del IV secolo d.C, ben prima del periodo d’oro della civiltà.
di hookii • 27 Set 2017 • 0 commenti • 5
La bizzarra scoperta è avvenuta nel sito dove sorgeva un monastero medievale a Chapelle Dom Hue, nella parte sudoccidentale di Guernsey, isola situata nel Canale della Manica.
di hookii • 20 Set 2017 • 0 commenti • 8
A cura di @Ander Elessedil.
National Geographic Italia parla del recente studio che ha rianalizzato i resti di una delle più famose sepolture vichinghe note, quella del “guerriero di Birka”, scoperta più di cent’anni fa nella Svezia sudorientale.
di hookii • 23 Ago 2017 • 0 commenti • 15
Su suggerimento di @Marco Polo.
Un articolo del National Geographic, ripreso dalla versione italiana e che include un filmato sul soggetto, ci parla di una emozionante scoperta archeologica avvenuta in Cina.
di hookii • 31 Lug 2017 • 0 commenti • 11
A cura di @sarà che l’altra dorme
Su Il Tascabile, la psicologa e scienziata cognitiva Federica Sgarbossa ci porta a conoscere il campo di studi della neuroarcheologia, cominciando dagli studi di Shelby Putt, che spiega:
Il suo scopo specifico è quello di esplorare l’evoluzione del sistema cognitivo al fine di comprendere meglio la condizione umana”.
di hookii • 15 Lug 2017 • 0 commenti • 9
A cura di @Conchita.
Come molte altre volte durante gli scavi delle varie linee della metropolitana romana, è stata fatta un’interessante scoperta archeologica relativa alla Roma antica.
di hookii • 12 Lug 2017 • 0 commenti • 15
Su suggerimento di @uqbal.
Sono state trovate nuove tavolette a Vindolanda, in Inghilterra, al confine con la Scozia, nell’area del Vallo di Adriano.
di hookii • 11 Lug 2017 • 0 commenti • 8
A cura di @Uqbal.
Una fotografia aerea ha rintracciato le fondamenta di quella che sembra una grande basilica dell’antica Nicea, la città in cui si tenne nel 325 il concilio che stabilì i canoni dell’ortodossia cristiana, ed in particolare cattolica ed ortodossa.
di hookii • 13 Giu 2017 • 0 commenti • 14
Su suggerimento di @conchita.
L’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” è un premio per la miglior scoperta archeologica dell’anno, creato nel 2015 e intitolato all’archeologo direttore degli scavi di Palmira, catturato e poi ucciso da un gruppo jihadista.
di hookii • 4 Giu 2017 • 0 commenti • 4
A cura di @Ander Elessedil.
In Olanda è stata ritrovata una piccola fortuna in monete d’oro datata agli ultimi decenni dell’Impero Romano d’Occidente.