Secondo l’interpretazione prevalente nella biologia evoluzionistica, la scelta del partner è a favore di quello più avvantaggiato in termini di salute e di geni.
Un articolo dello Smithsonian Magazine ripercorre le tappe di un’usanza che ha avuto molto successo e una lunga durata presso le donne in Cina, tanto da diventare tradizione nonostante il dolore provato.
La matematica può essere “bella”? E un’indagine razionale sulla realtà la rende più o meno affascinante?
Piergiorgio Odifreddi è sicuro delle sue argomentazioni e le esplica in questo articolo sul suo blog, ospitato da Repubblica.
Poco tempo fa abbiamo parlato di arte contemporanea, fra estimatori e detrattori. James Panero su City Journal ci racconta proprio di una scuola d’arte il cui Maestro è fermamente convinto che il ventesimo secolo abbia rovinato l’arte: Jacob Collins insegna a riscoprire l’arte classica.
il premio Nobel per la fisica Frank Wilczek, in concomitanza con l’uscita del suo ultimo libro (che elegantemente non cita nell’articolo pur trattando gli stessi temi), riflette sul perché le equazioni che governano la realtà fisica e le simmetrie che esse implicano ci appaiono (spesso) belle ed eleganti, proponendo una spiegazione dal punto di vista evolutivo, e giungendo alla conclusione che se le leggi matematiche non fossero cosi belle non le avremmo trovate, e che Super Mario vive probabilmente in un universo che gli appare brutto e inelegante.
La modella Bianca Balti, intervistata da Linkiesta, dà il suo punto di vista sulla ricerca di bellezza e perfezione delle donne, dei canoni estetici e del rapporto con il proprio corpo.
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più