La genetica delle rose
di hookii • 3 Mag 2018 • 0 commenti • 12
A cura di @Zona.
Cosa c’è in un nome? Ciò che chiamiamo “rosa” anche con un altro nome conserva sempre il suo profumo.
di hookii • 3 Mag 2018 • 0 commenti • 12
A cura di @Zona.
Cosa c’è in un nome? Ciò che chiamiamo “rosa” anche con un altro nome conserva sempre il suo profumo.
di hookii • 5 Dic 2017 • 0 commenti • 14
A cura di @GiMa.
In una serie di tweet accompagnati da quadri d’epoca, Paul Cooper ci porta alla scoperta delle piante che hanno coperto attraverso i secoli le rovine del Colosseo, alcune tanto comuni da trovarle nel giardino di casa, altre introvabili in nessun’altra parte d’Europa:
When botanist Richard Deakin examined Rome’s Colosseum in the 1850s, he found 420 species of plant growing in the ruins: cypresses & ilex, pea plants & over 50 types of grass.
di hookii • 17 Nov 2017 • 0 commenti • 12
A cura di @conchita.
260 milioni di anni fa c’era un Antartide verde, i cui alberi avevano la straordinaria capacità di adattarsi velocemente e passare da lunghe stagioni di luce perenne ad altrettante di buio.
di hookii • 9 Set 2016 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @alesstanco e @ogeid3.
Un articolo di Scientificast parla delle scoperte di un gruppo di ricercatori che hanno voluto fare luce sui movimenti dei girasoli:
A chi si mette in viaggio in queste settimane può capitare di trovarsi in mezzo a brillanti campi coltivati di girasoli gialli, famosi per essere un simbolo dell’estate e per la loro capacità di seguire il movimento apparente del sole.
di hookii • 11 Feb 2016 • 46 commenti • 16
Su suggerimento di @Ergosfera
La Repubblica l’ha inserito nella lista dei 20 italiani che possono cambiarci la vita, il New Yorker l’ha messo nell’elenco dei world changers.