L’industria della carne in Italia
di hookii • 5 Apr 2018 • 0 commenti • 11
A cura di @Sguenz.
Il costo della carne in Italia è relativamente basso grazie anche alle tecniche industriali di produzione.
di hookii • 5 Apr 2018 • 0 commenti • 11
A cura di @Sguenz.
Il costo della carne in Italia è relativamente basso grazie anche alle tecniche industriali di produzione.
di hookii • 2 Lug 2017 • 0 commenti • 0
Alcune startup dicono di esserci vicine, ma rimane un procedimento molto costoso (e scordatevi le bistecche)
The post A che punto siamo con la carne sintetica appeared first on Il Post.
di hookii • 4 Nov 2016 • 0 commenti • 10
Su suggerimento di @FinalmenteD.
Nel suo blog su Le Scienze, Dario Bressanini spiega che sarebbe opera buona, giusta ed ecosostenibile – dal suo punto di vista – mangiare l’animale in toto, in ogni sua parte, anche le meno popolari.
di hookii • 14 Mar 2016 • 33 commenti • 8
Su suggerimento di @Humù
Una recente ricerca sembra suggerire che l’uso di strumenti di pietra per tagliare carne e pestare radici sia stato fondamentale per l’evoluzione di alcuni specifici tratti umani, come una dentatura e una mascella più piccola, che a sua volta ha lasciato più spazio alle labbra, fondamentali per lo sviluppo del linguaggio.
di hookii • 20 Ott 2015 • 295 commenti • 5
Su suggerimento di @MMM.
Il team olandese che ha prodotto il primo hamburger in laboratorio ha detto che spera di renderlo commercializzabile in 5 anni.
di hookii • 22 Giu 2015 • 478 commenti • 1
Su segnalazione di @alessandromeis
In questo (datato) articolo sul Washington Post, Christopher Wanjek ci racconta come alcuni scienziati hanno scoperto che il cervello dei nostri antenati è potuto crescere di dimensioni proprio grazie ad una dieta composta (anche) da carne e da alimenti cotti.