stiamo tranquilli…

Casa: usare o possedere?

di hookii • 13 Mar 2017 • 0 commenti 2

Su suggerimento di @Finalmente_D.

In un articolo del Sole 24 ore, ci si chiede se – in presenza della crisi, anche immobiliare – sia o no opportuno limitarsi ad usare un immobile e cioè affittare quello di qualcun altro, oppure possederlo, considerato che in Italia le tasse sugli immobili sono molto alte. 

Economia, Feat

Stare in casa is the new uscire

di hookii • 20 Mag 2016 • 386 commenti 7

Su suggerimento di @Yoda

“Hygge” è una parola danese che descrive, più o meno, la sensazione di comfort e rilassatezza che si prova quando ci si sente davvero a casa.  

Cultura, Feat

Affordable housing is a moral choice [EN]

di hookii • 24 Ott 2015 • 0 commenti 4

Su suggerimento di @NS3.
Un articolo tratto da citylab, che in questi giorni sta tenendo il summit annuale a Londra (con possibilità di seguire in streaming alcuni talk), tratta il tema della possibilità di trarre un doppio profitto tra i soggetti promotori dell’intervento (soggetti finanziatori e imprenditore) e una consistente fascia della popolazione alla ricerca di tassi d’affitto calmierati. 

Cultura, Feat

Tasse sugli immobili o sul lavoro?

di hookii • 23 Ott 2015 • 163 commenti 5

Su suggerimento di @Roberto il Guiscardo e @Humù.

Due articoli interessanti di NoiseFromAmerika sul dibattito su che cosa tassare in Italia per finanziare la spesa pubblica – perché la tassazione degli immobili sia giusta, sia dal punto di vista sociale che economico, comparando la situazione dell’Italia a quella negli USA, Hong Kong e Svizzera –  e i veri motivi che hanno portato alle scelte governative di questi giorni, con relativa amara conclusione. 

Economia, Feat

Vivere sottoterra [EN]

di hookii • 6 Mag 2015 • 40 commenti 2

Su suggerimento di @s1m0n4.

 

Le abitazioni sotterranee possono diventare la soluzione al sovraffollamento delle metropoli? A Pechino sono circa un milione le persone che vivono sottoterra; a Singapore, una delle città più popolate al mondo, con 5,5 milioni di abitanti stipati in 710 kmq, il terreno scarseggia e la prospettiva di creare strutture sotterranee viene seriamente presa in considerazione; a Città del Messico, i vincoli architetturali delle costrizioni nel centro storico hanno spinto uno studio di architettura a progettare una piramide invertita, the Earthscraper, che raggiungerebbe 300 m di profondità e ospiterebbe 5000 persone. 

Feat, Mondo