stiamo tranquilli…

Una critica alle statistiche sulla vivibilità delle città italiane

di hookii • 6 Dic 2017 • 0 commenti 0

A cura di @Roberto.

Una critica ai parametri utilizzati dal Sole 24 Ore per elaborare le statistiche sulla vivibilità delle città italiane in questo articolo pubblicato su The Vision:

Ci sono caratteristiche che non hanno nulla a che vedere con quelle che tiene in considerazione la classifica: i ritmi di vita, il clima, il cibo, il patrimonio artistico, il paesaggio umano e culturale in cui si sceglie di vivere.

 

Feat, Italia

La città turistica come messinscena

La città turistica come messinscena

di hookii • 5 Ago 2017 • 0 commenti 8

A cura di @Mirror.

Su CheFare un estratto dal saggio di Marco d’Eramo, “Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo” (Feltrinelli), che parla di come l’industria turistica trasformi le città:

Il turismo uccide la città in modo più sottile, svuotandola di vita, privandola dell’interiore, proprio come nella mummificazione, facendola diventare un immenso parco a tema, un’immensa Disneyland storica, in una sorta di tassidermia urbana.

 

Cultura, Feat

È in arrivo il tram merci [EN]

È in arrivo il tram merci [EN]

di hookii • 24 Lug 2017 • 0 commenti 1

A cura di @Uqbal.

I tram sono in crescita un po’ ovunque, ma trovano una certa resistenza in UK, dove i nuovi progetti si sono rivelati molto più costosi del previsto. 

Feat, Mondo

Unbuilt Los Angeles [EN]

di hookii • 2 Giu 2017 • 0 commenti 2

A cura di @GiMa.

Dalla piccola piramide simile a quella di Las Vegas, al Civic Center di Loyd Wright, una carrellata di progetti mai andati in porto riguardanti Los Angeles, che gli avrebbero dato sicuramente un aspetto completamente diverso. 

Cultura, Feat

Città reali, quasi reali e completamente inventate

di hookii • 26 Nov 2016 • 0 commenti 0

A cura di @H_aut

Esistono le città che frequentiamo quotidianamente, quelle che ci immaginiamo e che vorremmo visitare o dove vorremmo vivere e poi ci sono le città dei romanzi, quelle che gli autori si inventano e che diventano esse stesse protagoniste del racconto. 

Cultura, Feat

La Rimini del Veneto

di hookii • 23 Ago 2016 • 0 commenti 0

Su suggerimento di @floflenflo

Un breve articolo di The Towner in cui l’autore Mattia Salvia racconta i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni a Jesolo, storica località balneare veneta, passata dall’essere un punto di riferimento per tutti i giovani del nord-est al volersi trasformare in una meta per VIP e famiglie facoltose, forse fallendo e perdendo la considerazione guadagnata un tempo. 

Feat, Italia

Città viste dall’alto

di hookii • 14 Ago 2016 • 0 commenti 19

Su suggerimento di @IlGuada

Sapreste riconoscere la vostra città guardandola dall’alto? Sapreste dire quale sia il nucleo più antico, se abbia origini romane o medioevali, quale sia stato il suo sviluppo nel corso del XIX e del XX secolo? 

Cultura, Feat

How fragile are our cities? [EN]

di hookii • 26 Feb 2016 • 3 commenti 4

Su suggerimento di @NS3

Il mondo tende all’urbanizzazione con un ritmo sempre crescente: nei primi anni del 1800 solo il 3% della popolazione mondiale viveva nelle città, rispetto a oltre il 50% di oggi. 

Cultura, Feat

La classifica delle città più vivibili al mondo [EN]

di hookii • 26 Feb 2016 • 58 commenti 0

Su suggerimento di @xFister

Il Guardian ha recentemente stilato una classifica delle città più vivibili al mondo in base alla qualità della vita: al primo posto c’è Vienna, Milano è la prima italiana al 41° posto, ed anche Londra, Parigi e New York non si piazzano nelle primissime posizioni. 

Feat, Mondo

L’altra Firenze

di hookii • 9 Feb 2016 • 41 commenti 2

Su suggerimento di @GiMa.

Se volete prendere sul serio Firenze, cominciate attraversando l’Arno, perché chi ci vive non è sorpreso tanto dai turisti ma da chi ci va convinto di poterci trovare qualcosa. 

Cultura, Feat

Città in numeri: come i modelli di crescita urbana cambiano il mondo [EN]

di hookii • 2 Dic 2015 • 1 commento 5

Su suggerimento di @NS3.

All’inizio di quest’anno Londra ha superato il suo massimo storico di popolazione con 8,6 milioni di abitanti, raggiunto all’inizio del secondo conflitto mondiale in controtendenza rispetto di molte città europee e nordamericane che risultano in stagnazione, e si prevede che ospiterà un milione di persone in più entro il 2030. 

Cultura, Feat