stiamo tranquilli…

Dare un nome ai colori

di hookii • 12 Mar 2018 • 0 commenti 7

Su suggerimento di @Sisifo.

Giacomo Destro racconta sul Tascabile le differenze storiche e culturali dei vocabalari cromatici:

Negli anni Sessanta, uno dei linguisti più celebri del secolo scorso, André Martinet, ha elaborato la teoria dell’economia linguistica.

 

Cultura, Feat

Cat Person – Racconto virale [EN+IT]

di hookii • 20 Gen 2018 • 0 commenti 4

A cura di @Cek.

Margot met Robert on a Wednesday night toward the end of her fall semester. She was working behind the concession stand at the artsy movie theatre downtown when he came in and bought a large popcorn and a box of Red Vines.

 

Cultura, Feat

Grecia contro Roma [EN]

di hookii • 8 Gen 2018 • 0 commenti 5

Su suggerimento di @Massiv.

Boris Johnson e Mary Beard si affrontano nel più classico scontro di civiltà, confrontando i meriti di antichi greci e romani:

As Boris argued, the Greeks got there first: in literature, history, art and philosophy.

 

Cultura, Feat

74a Mostra del Cinema di Venezia – Il gran finale

di hookii • 9 Set 2017 • 0 commenti 10

A cura di @mambombuti.

Questa sera si conclude la settantaquattresima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e fra poche ore sapremo quale sarà il film a cui la Giuria Internazionale presieduta da Annette Bening assegnerà il il Leone d’Oro e gli altri premi collaterali del Concorso (Leone d’Argento per la miglior Regia, Gran Premio della Giuria e Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile e femminile). 

Cultura, Feat

Il nuovo tribalismo: da dove viene e dove ci porterà

di hookii • 22 Ago 2017 • 0 commenti 3

A cura di @spacc.

Un articolo su Stradeonline ci parla del tribalismo e di come esso, per effetto, tra le altre cause, dell’utilizzo dei social network), stia riemergendo:

Si possono notare fenomeni tribali su varie scale: la rinascita dei localismi, il secessionismo, e il successo dei movimenti conservatori e delle politiche xenofobe e tendenzialmente repressive, in risposta a un periodo critico segnato da grandi flussi migratori, dal terrorismo di matrice islamica, dalla crisi economica, dalle conseguenze della globalizzazione, dalla precarietà lavorativa e dall’austerity; si assiste alla polarizzazione dei dibattiti intorno agli stili di vita, all’uso e alla regolamentazione delle armi, ai diritti civili, ai regimi alimentari, all’etica della ricerca scientifica e all’accanimento terapeutico, come testimoniato dalla storia di Charlie Gard.

 

Cultura, Feat