stiamo tranquilli…

Il problema della democrazia illiberale

di hookii • 11 Mag 2018 • 0 commenti 1

A cura di @NedCuttle21(Ulm).

Su Rivista Studio, l’intervista a cura di Anna Momigliano al politologo tedesco Yascha Mounk, autore del libro “Popolo vs Democrazia: dalla cittadinanza alla dittatura elettorale”:

Qualche anno fa la comunità islamica di una città svizzera decise di costruire un piccolo minareto.

 

Feat, Politica

Si può aggiustare il futuro?

Si può aggiustare il futuro?

di hookii • 2 Apr 2018 • 0 commenti 2

A cura di @NedCuttle21(Ulm).

Su Rivista Studio, un articolo di Federico Sarica sul libro How to fix the future, un saggio dell’imprenditore Andrew Keen da poco uscito negli Stati Uniti:

Il vento estremista e antipolitico che soffia nelle urne di mezzo mondo, il rafforzamento di leadership post-democratiche che si affermano con ampio consenso popolare nell’altra metà, la sensazione, diffusa fra milioni di cittadini, di non riuscire a stare dietro ai ritmi elevatissimi dei cambiamenti epocali che stiamo vivendo.

 

Cultura, Feat

La caducità dei leader

di hookii • 12 Mar 2018 • 0 commenti 1

A cura di @divodivo.

Linkiesta intervista Mauro Calise, professore di scienza politica all’Università Federico II di Napoli, raccogliendone l’opinione sulla rapida caduta di Matteo Renzi e sul rischio che corrono i vincitori delle ultime elezioni politiche, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, di subire lo stesso identico destino. 

Feat, Politica

La recessione democratica [EN]

La recessione democratica [EN]

di hookii • 5 Feb 2018 • 0 commenti 3

A cura di @Lowresolution.

L’Economist ha presentato la decima edizione del suo Democracy Index 2017 e parla di “recessione democratica” a livello globale, con molti paesi che vedono i principali indici di libertà democratica (libertà individuali, libertà di stampa, etc) in calo. 

Feat, Mondo

La marcia della democrazia

di hookii • 4 Dic 2017 • 0 commenti 2

A cura di @Uqbal.

La democrazia, a dispetto delle apparenze, cresce e si rafforza. O almeno così suggeriscono alcuni studi discussi al Forum Mondiale della Democrazia:

Il primo annuario di V-Dem mostra dove la democrazia ha registrato il maggior incremento negli ultimi tempi (Tunisia, Sri Lanka, Burkina Faso, Georgia, Guyana) e dove ha perso più terreno (Thailandia, Polonia, Turchia, Brasile, Maldive).

 

Feat, Mondo

L’India sta perdendo la sua laicità

L’India sta perdendo la sua laicità

di hookii • 21 Ago 2017 • 0 commenti 4

Quando l’India ha conquistato l’indipendenza dal Regno Unito, 70 anni fa, era stata fondata come democrazia laica, in quanto riconosceva a musulmani, sikh, cristiani e altre minoranze religiose gli stessi diritti e lo stesso status della maggioranza indù.

 

Feat, Mondo

Negli USA i datori di lavoro sono (letteralmente) come dei dittatori [EN]

di hookii • 14 Ago 2017 • 0 commenti 6

A cura di @Mirror.

Un articolo di Vox evidenzia che negli Stati Uniti, nonostante nel modello politico ci sia forte enfasi sul limitare il potere del governo e sulla libertà degli individui, nel mondo del lavoro c’è una fortissima concentrazione di potere decisionale e sono diffuse grosse limitazioni imposte ai lavoratori, anche a causa del poco potere contrattuale dei lavoratori e dei sindacati. 

Economia, Feat

La politica senza potere

di hookii • 25 Lug 2017 • 0 commenti 0

A cura di @GiMa.

Un editoriale di Ernesto Galli della Loggia cerca di analizzare i motivi che impediscono all’Italia di cambiare, ad ogni parlamento di approvare leggi incisive per la modernizzazione del Paese e ai governi di incarnare un cambiamento che non sia solo di facciata:

La risposta è innanzi tutto una: perché in Italia non esiste più il Potere.

 

Feat, Politica