stiamo tranquilli…

La mano nascosta dell’invidia [EN]

di hookii • 14 Mag 2018 • 0 commenti 2

Su suggerimento di @er puma.

James Suzman spiega per Aeon come il ruolo dell’invidia sia spesso sottovalutato nell’analisi delle nostre relazioni sociali, nonostante questo sentimento ancestrale emerga sempre più spesso e sempre più chiaramente nelle nostre vite -tanto che ora si può tranquillamente parlare di una “invidia da Facebook”.  

Cultura, Feat

La traccia genetica della disuguaglianza sociale [EN]

La traccia genetica della disuguaglianza sociale [EN]

di pigtr • 15 Apr 2018 • 0 commenti 7

A cura di @pigtr.

Un articolo di Nautilus spiega come lo studio della diversità genetica maschile possa aiutare a comprendere la storia della disuguaglianza umana, in particolare in Eurasia:

The time around 5,000 years ago coincides with the period in Eurasia that archaeologist Andrew Sherratt called the “Secondary Products Revolution,” in which people began to find many uses for domesticated animals beyond meat production, including employing them to pull carts and plows and to produce dairy products and clothing such as wool.

 

Rapide, Scienza

Voto e disuguaglianze: mappe, dati e spunti di riflessione

di hookii • 13 Mar 2018 • 0 commenti 13

A cura di @Gio.

Alla vigilia del voto Fabrizio Barca invitava a leggere gli imminenti risultati elettorali attraverso le lenti del Forum Disuguaglianze Diversità, un’iniziativa promossa da otto organizzazioni di cittadinanza attiva e da un gruppo di ricercatori e accademici per lo studio della disuguaglianza e delle sue negative conseguenze sullo sviluppo. 

Feat, hookii Best, Italia

Disuguaglianze che rendono infelici

di hookii • 27 Feb 2018 • 0 commenti 6

A cura di @Massimo011.

La disuguaglianza ha gravi conseguenze: quando crescono le differenze di reddito aumentano i problemi di salute, il bullismo, gli omicidi, i detenuti e diminuisce il benessere e la fiducia tra i cittadini.

 

Economia, Feat

La classe creativa rovina le città [IT+EN]

di hookii • 29 Ago 2017 • 0 commenti 6

A cura di @cocomeraio.

Quindici anni fa Richard Florida, nel suo libro L’ascesa della classe creativa , sosteneva che le città dovessero dovessero adattarsi per accogliere al meglio i lavoratori “creativi” -ingegneri ad alta specializzazione, artisti a vario titolo, giornalisti- e che questo avrebbe permesso il rifiorire degli ambienti urbani su nuove basi, spingendo allo stesso tempo la crescita economica. 

Economia, Feat

Alessandro Gilioli, gli scenari del dopo

Alessandro Gilioli, gli scenari del dopo

di hookii • 27 Giu 2016 • 0 commenti 0

Sul suo blog Piovono Rane, Alessandro Gilioli ragiona sul filo rosso che, secondo lui, accomuna tutte le recenti e imminenti scadenze elettorali in Italia, Europa e USA e sulla necessità di costruire degli scenari per il lungo periodo capaci di superare l’attuale fase di confusione e caratterizzata dalla “vittoria della paura”. 

Feat, Politica

The Privatization of Childhood Play [EN]

di hookii • 31 Mag 2016 • 117 commenti 2

Su suggerimento di @namelotron

Negli Stati Uniti si sta diffondendo l’abitudine da parte dei genitori di organizzare momenti di gioco per i figli, mentre si riducono gli spazi di gioco autonomo: si tratta di momenti “privati”, ad invito, con i quali i genitori selezionano le famiglie e i bambini con i quali vogliono far giocare i propri figli. 

Feat, Mondo