Rivoluzionare il passato: nuove prospettive sulla preistoria [EN]
di hookii • 17 Mag 2018 • 0 commenti • 11
A cura di @Werner58.
If one reduces world history to Gini coefficients, silly things will, necessarily, follow. Also depressing ones.
di hookii • 17 Mag 2018 • 0 commenti • 11
A cura di @Werner58.
If one reduces world history to Gini coefficients, silly things will, necessarily, follow. Also depressing ones.
di hookii • 14 Mag 2018 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @er puma.
James Suzman spiega per Aeon come il ruolo dell’invidia sia spesso sottovalutato nell’analisi delle nostre relazioni sociali, nonostante questo sentimento ancestrale emerga sempre più spesso e sempre più chiaramente nelle nostre vite -tanto che ora si può tranquillamente parlare di una “invidia da Facebook”.
di pigtr • 15 Apr 2018 • 0 commenti • 7
A cura di @pigtr.
Un articolo di Nautilus spiega come lo studio della diversità genetica maschile possa aiutare a comprendere la storia della disuguaglianza umana, in particolare in Eurasia:
The time around 5,000 years ago coincides with the period in Eurasia that archaeologist Andrew Sherratt called the “Secondary Products Revolution,” in which people began to find many uses for domesticated animals beyond meat production, including employing them to pull carts and plows and to produce dairy products and clothing such as wool.
di hookii • 31 Mar 2018 • 0 commenti • 6
Su suggerimento di @Massimo011.
L’attuale interesse per la disuguaglianza economica non dipende da motivazioni etiche. Deriva ancora una volta da considerazioni economiche.
di hookii • 13 Mar 2018 • 0 commenti • 13
A cura di @Gio.
Alla vigilia del voto Fabrizio Barca invitava a leggere gli imminenti risultati elettorali attraverso le lenti del Forum Disuguaglianze Diversità, un’iniziativa promossa da otto organizzazioni di cittadinanza attiva e da un gruppo di ricercatori e accademici per lo studio della disuguaglianza e delle sue negative conseguenze sullo sviluppo.
di hookii • 27 Feb 2018 • 0 commenti • 6
A cura di @Massimo011.
La disuguaglianza ha gravi conseguenze: quando crescono le differenze di reddito aumentano i problemi di salute, il bullismo, gli omicidi, i detenuti e diminuisce il benessere e la fiducia tra i cittadini.
di hookii • 13 Ott 2017 • 0 commenti • 8
A cura di @Perodatrent (modificato).
In un pezzo per il Guardian, la scrittrice americana Felisa Rogers racconta le insicurezze di un’infanzia sotto il livello di povertà e l’imbarazzo di usare i buoni spesa dello stato per comprare alimenti di qualità:
Temevo quel momento, e maledicevo la persona che aveva progettato i buoni alimentari del governo.
di hookii • 24 Set 2017 • 0 commenti • 3
Su Rolling Stone, l’intervista di Dario Falcini allo scrittore britannico Anthony Cartwright:
“Iron Towns è il nuovo romanzo del romanziere britannico Anthony Cartwright, che torna alla metafora calcistica per raccontare un paese sempre più sfibrato, incapace di gestire la pesante eredità di Maggie Thatcher”.
di hookii • 29 Ago 2017 • 0 commenti • 6
A cura di @cocomeraio.
Quindici anni fa Richard Florida, nel suo libro L’ascesa della classe creativa , sosteneva che le città dovessero dovessero adattarsi per accogliere al meglio i lavoratori “creativi” -ingegneri ad alta specializzazione, artisti a vario titolo, giornalisti- e che questo avrebbe permesso il rifiorire degli ambienti urbani su nuove basi, spingendo allo stesso tempo la crescita economica.
di hookii • 14 Lug 2017 • 0 commenti • 2
A cura di @Perodatrent (modificato).
In Gran Bretagna si riapre il dibattito sul livello delle tasse universitarie, che ora possono arrivare a 9.000 sterline l’anno.
di hookii • 11 Mag 2017 • 0 commenti • 6
A cura di @Massimo011.
Una forte disuguaglianza sociale spinge il gruppo dominante a sostenere la gerarchia esistente con ogni mezzo – inclusa la violenza – provocando così un ulteriore aumento delle disuguaglianze.
di hookii • 30 Apr 2017 • 0 commenti • 10
A cura di @Massimo011.
La disuguaglianza economica è un tema di grande attualità. Ma quali sono le sue dinamiche di lungo periodo?
di hookii • 6 Feb 2017 • 0 commenti • 4
A cura di @s1m0n4.
Un articolo su Linkiesta riporta diversi dati e grafici OCSE, Istat, Eurostat sulla disuguaglianza in Italia: ne risulta che l’area più colpita dall’aumento della disuguaglianza in questi ultimi anni è il meridione.
di hookii • 17 Gen 2017 • 0 commenti • 3
A cura di @RNik.
Inizia oggi il World Economic Forum, evento annuale a Davos sullo stato delle economie nel mondo.
di hookii • 18 Dic 2016 • 0 commenti • 14
A cura di @Lowresolution.
Dopo la Brexit e l’elezione di Trump stanno piovendo svariate analisi che mettono il relazione il populismo con le crescenti diseguaglianze e la crisi della classe media nei paesi occidentali.
di hookii • 14 Nov 2016 • 0 commenti • 5
Su suggerimento e a cura di @Lowresolution
Molti blog e giornali stanno riprendendo un post di Steen Jakobsen, capo economista di Saxo Bank, apparso il 16 marzo sul suo blog Tradingfloor.com.
di hookii • 27 Giu 2016 • 0 commenti • 0
Sul suo blog Piovono Rane, Alessandro Gilioli ragiona sul filo rosso che, secondo lui, accomuna tutte le recenti e imminenti scadenze elettorali in Italia, Europa e USA e sulla necessità di costruire degli scenari per il lungo periodo capaci di superare l’attuale fase di confusione e caratterizzata dalla “vittoria della paura”.
di hookii • 31 Mag 2016 • 117 commenti • 2
Su suggerimento di @namelotron
Negli Stati Uniti si sta diffondendo l’abitudine da parte dei genitori di organizzare momenti di gioco per i figli, mentre si riducono gli spazi di gioco autonomo: si tratta di momenti “privati”, ad invito, con i quali i genitori selezionano le famiglie e i bambini con i quali vogliono far giocare i propri figli.
di hookii • 15 Gen 2016 • 2 commenti • 5
Su suggerimento ed a cura di @Humù
Uno studio del think tank Bruegel riporta come sia cambiata in Europa la disuguaglianza intergenerazionale durante il periodo della crisi (2006-2013).