HookiiTUBE Aprile 2017
di hookii • 4 Mag 2018 • 0 commenti • 8
A cura di @NS4 e @Federico
La playlist di video divulgativi in Italiano o sottotitolati, presenti su Youtube torna anche per questo mese.
di hookii • 4 Mag 2018 • 0 commenti • 8
A cura di @NS4 e @Federico
La playlist di video divulgativi in Italiano o sottotitolati, presenti su Youtube torna anche per questo mese.
di hookii • 2 Apr 2018 • 0 commenti • 9
A cura di @NS4 e Federico.
La playlist di video divulgativi in Italiano o sottotitolati, presenti su Youtube torna anche per il mese di Marzo.
di hookii • 28 Feb 2018 • 0 commenti • 6
A cura di @NS4 e @Federico.
La playlist di video divulgativi in Italiano presenti su Youtube torna anche questo mese.
di hookii • 30 Gen 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @Giulio Cesare.
Un video del divulgatore Marco Coletti sulle leggi della termodinamica, in cui si cerca di spiegare in maniera semplice questo argomento complicato e ricco di conseguenze anche sulle nostra vita quotidiana.
di hookii • 27 Gen 2018 • 0 commenti • 8
A cura di @NS4 e Federico.
Eccoci alla seconda puntata di HOOKIITUBE, #Gennaio 2018
La playlist che raccoglie alcuni video divulgativi apparsi su youtube nel mese di Gennaio, per il momento proveniente dai soli canali in italiano o sottotitolati.
di hookii • 26 Dic 2017 • 0 commenti • 23
Benvenuti alla prima playlist di una serie con cadenza mensile, che raccoglie alcuni video di divulgazione scientifica presenti su Youtube, HookiiTUBE
Lo scopo del canale è fornire un servizio di raccolta video divulgativi per mese di pubblicazione permettendo di commentarli in libertà e al contempo facendovi scoprire autori di contenuti presenti sulla piattaforma di Youtube.
di hookii • 19 Set 2017 • 0 commenti • 11
Anche se interessa qualsiasi settore merceologico, il problema delle etichette false è un problema ben presente sopratutto nel settore alimentare.
Il divulgatore scientifico Dario Bressanini in un suo video illustra alcuni prodotti presenti al supermercato che presentano etichette che raccontano delle mezze verità.
di hookii • 2 Lug 2017 • 0 commenti • 4
A cura di @werner58.
Il dibattito sulla “divulgazione scientifica” apodittica e rabbiosa sbarca nel gotha dei blog scientifici, con una lettera a Sabine Hossenfelder da parte di un anonimo italiano.
di hookii • 1 Lug 2017 • 0 commenti • 10
su suggerimento di @CiFlo
In un’intervista per la rivista online Quartz, l’astrofisico Neil deGrasse Tyson spiega il suo modo di fare divulgazione, basato sull’attenzione alle caratteristiche demografiche del suo pubblico.
di hookii • 25 Mag 2017 • 0 commenti • 14
A cura di @Ander Elessedil.
Salvo Di Grazia, sul suo blog MedBunker, prende spunto da un curioso fatto accadutogli su Twitter per dire la sua sulla situazione della cultura, della divulgazione e del rapporto fra medici (o esperti in genere) e pubblico.
di hookii • 9 Feb 2017 • 0 commenti • 8
A cura di @S⊙l Invictus
Il 7 Febbraio è morto Hans Rosling, medico e statistico svedese, consulente dell’OMS e delle Nazioni Unite, diventato famoso per la sua brillante divulgazione scientifica.
di hookii • 4 Gen 2017 • 0 commenti • 11
Su suggerimento di @marabù, @namelotron ed a cura di @Wonder Virgola.
Il sito Valigia Blu torna sulla polemica nata dall’affermazione, sulla sua pagina Facebook da parte del medico Roberto Burioni (“qui ha diritto di parola solo chi ha studiato.
di hookii • 19 Dic 2016 • 0 commenti • 7
A cura di @werner58.
Lo scrittore e attivista dell’EFF Cory Doctorow ci trasmette dalla sua mongolfiera un riassunto, integrato dalle sue considerazioni, di un articolo apparso in “New Inquiry” sulla divulgazione scientifica in voga negli ambienti liberal americani e non solo (basato sui podcast della National Public Radio come esempio).
di hookii • 26 Nov 2016 • 0 commenti • 6
A cura di @Kastellorizo
Esplosioni in classifica, supernove di conferenze, la scienza in questi anni sembra aver capito come appassionare il grande pubblico alle sue scoperte.
di hookii • 18 Ott 2015 • 5 commenti • 8
Su suggerimento di @Elettronica Barone & Boratto
Non sono rari, in questi ultimi anni, i libri che si prefiggono l’obbiettivo di raccontare la musica classica con parole più semplici e dirette, in grado di raggiungere anche i bambini, o le tantissime persone che, a torto o a ragione, si sentono comunque “estranee” ai riti e alle abitudini di quel mondo.