stiamo tranquilli…

Il complicato rapporto tra divulgazione scientifica e comicità

di hookii • 12 Lug 2016 • 0 commenti 3

Su suggerimento del @MostroDeiBiscotti

Matteo De Giuli su Prismo analizza il rapporto fra scienza e comicità, evidenziando le differenze che esistono fra l’Italia, dove la cultura scientifica è confinata all’interno dei tradizionali programmi di divulgazione, e gli Stati Uniti, dove i comici più popolari parlano di scienza e gli scienziati partecipano a serie televisive e programmi di intrattenimento. 

Feat, Scienza

Scienza e letteratura. Intervista a Martin Bojowald

di hookii • 1 Ott 2015 • 61 commenti 3

Su suggerimento di @I Fratelli Marx Lenderss (Effetto Larsen)

Negli ultimi giorni è venuta fuori una discussione accesa e feconda sul ruolo della scienza, sulla sua vera o presunta neutralità, sulla sua relazione con le discipline umanistiche – in particolare, quel delicato passaggio dalla verifica dei fatti alla loro narrazione. 

Cultura, Feat

Giornalisti, non zerbini

di hookii • 20 Mar 2015 • 36 commenti 6

Su suggerimento di @Ogeid3.

Dario Bressanini tocca un argomento molto importante nella divulgazione scientifica, portando alcuni esempi di come i giornalisti (ma non tutti) sembrano presentare le notizie più per assecondare la propria versione dei fatti che per fare davvero informazione. 

Feat, Scienza

Il dilemma del divulgatore

di hookii • 28 Gen 2015 • 81 commenti 3

Su segnalazione di @Simux.

Dario Bressanini, nel suo blog ospitato da Le Scienze, si interroga sul ruolo di divulgatore scientifico partendo dalle reazioni ad un suo articolo sull’agricoltura biodinamica, e sull’utilità di scrivere articoli che hanno l’intenzione di sfatare luoghi comuni o sciocchezze ma lo fanno prendendo in giro coloro i quali propugnano queste teorie o le credono vere. 

Feat, Scienza