stiamo tranquilli…

Come surfisti e amanti dello yoga stanno minacciando la natura

di hookii • 17 Apr 2018 • 0 commenti 10

A cura di @Ergosfera.

Tracey Lindeman su Motherboard Italia racconta le conseguenze negative dell’eco-turismo di massa in Costa Rica:

Carrillo, ricercatore all’International Institute for Wildlife Conservation and Management dell’Università Nazionale del Costa Rica, mi ha detto che l’ecoturismo è stato in realtà una forza positiva in molte parti del paese e che avrebbe addirittura spinto alcune persone a smettere di braccare illegalmente gli animali, per diventare operatori turistici.

 

Feat, hookii Best, Mondo

La circolazione atlantica ha toccato i minimi storici

di hookii • 12 Apr 2018 • 0 commenti 8

A cura di @Ergosfera (modificato).

Come riporta un articolo su Le Scienze, la circolazione oceanica globale si è indebolita del 15-20 per cento rispetto a un secolo e mezzo fa, toccando il minimo storico in 1600 anni:

Se la tendenza continuerà, le condizioni meteo-climatiche di un’ampia regione – che comprende l’Europa, il Nord Africa e la fascia del Sahel da un lato dell’oceano, e la costa settentrionale degli Stati Uniti dall’altro – subiranno significativi mutamenti.

 

Feat, Scienza

La guerra per l’Artico, geopolitica e petrolio

La guerra per l’Artico, geopolitica e petrolio

di hookii • 30 Ago 2017 • 0 commenti 4

A cura di @massimodibona.

Non di rado politica e affari corrono su binari diversi. Soprattutto nel mondo del petrolio e del gas, dove le grandi multinazionali energetiche (Big Oil) hanno sempre avuto interessi quasi dappertutto, sovente anche in Paesi tra loro rivali. 

Mondo, Rapide

La città-foresta cinese progettata dagli italiani [IT,EN]

di hookii • 7 Lug 2017 • 0 commenti 5

A cura di @Festina Lente.

L’architettura cinese in passato ha prodotto esempi anche estremi di sperimentazione. Le nuove direttive del 2016 segnano una svolta verso un’architettura “economica, verde e bella.” Auspicabilmente, in questo contesto va inquadrato il progetto della “città foresta” di  Liuzhou, 70 edifici (fra cui ospedali, hotel, scuole ed uffici), che dovrebbero ospitare 30,000 persone ed essere coperti da 40,000 alberi e quasi un milione di piante. 

Feat, Mondo

Gli indigeni americani “gestivano” la foresta amazzonica [EN]

di hookii • 19 Feb 2017 • 0 commenti 7

Su suggerimento di @Yoghi.

Un recente articolo pubblicato sul New York Times racconta di come, grazie alla scoperta di oltre 450 geoglifi nella foresta amazzonica brasiliana, sia stato possibile scoprire come le popolazioni indigene abbiamo modificato e modellato l’ecosistema, che si pensava non fosse stato modificato per mano dell’uomo fino all’arrivo degli europei. 

Cultura, Feat