stiamo tranquilli…

Il circolo vizioso dell’editoria italiana

di hookii • 11 Feb 2017 • 0 commenti 10

Su suggerimento di @uqbal e @MMM.

Rispondendo ad un articolo ricco di dati sul mercato editoriale italiano, scritto da Andrea Coccia per Linkiesta, un piccolo editore di nome Antonio Tombolini prova a spiegare quale sia il circolo vizioso dell’editoria italiana, quali sono le condizioni, perché si fanno determinate scelte e come mai in Italia il numero di lettori non cresca, mentre quello dei titoli pubblicati sì, e in maniera abnorme. 

Cultura, Feat, hookii Best

Libri tutto l’anno

di hookii • 12 Nov 2016 • 0 commenti 2

Su suggerimento e a cura di @Baco

Cosa rende un libro il fenomeno editoriale dell’anno?
Lo scrittore, il genere letterario, il tema e il passaparola contribuiscono; il periodo di uscita del titolo fa il resto. 

Cultura, Feat

L’evoluzione della peer-review

di hookii • 12 Apr 2016 • 22 commenti 3

Su suggerimento di @Gima/Ebenezer

Da quando la prima rivista scientifica specializzata è stata pubblicata 351 anni fa, il metodo di diffusione della conoscenza scientifica è stata più o meno la stessa: metti per iscritto i risultati, li condividi in peer-review e poi, eventualmente, li pubblichi. 

Scienza

Troppe parole per nulla

di hookii • 17 Ott 2015 • 30 commenti 3

Su suggerimento di @alessandromeis e @Surus.

Internet ha aumentato esponenzialmente il numero di contenuti disponibili alla lettura, e di quelli letti: secondo alcuni calcoli leggiamo in media circa 100.000 parole al giorno, ovvero due volte Mattatoio N° 5 di Vonnegut. 

Cultura, Feat, Media