stiamo tranquilli…

Il recente viaggio di al-Sisi in Oman

Il recente viaggio di al-Sisi in Oman

di pigtr • 8 Feb 2018 • 0 commenti 2

A cura di @pigtr.

Un articolo su Al-Monitor spiega l’evoluzione dei rapporti da l’Oman di Sultan Qaboos e l’Egitto di al-Sisi, nel contesto delle tensioni tra Iran e Arabia Saudita:

Sisi and Qaboos are two leaders who believe that it is in the interest of the Arab states to accommodate, rather than aggressively counter, the expansion of Iran’s influence.

 

Mondo, Rapide

In Egitto si è sollevato un vespaio sul Ratto di Proserpina [EN]

di pigtr • 4 Dic 2017 • 0 commenti 3

A cura di @pigtr.

Un articolo su al-Monitor racconta le polemiche da un post su facebook del giornalista Khaled Montaser, in cui spiegava la storia della famosa scultura del Bernini:

CAIRO — Earlier this month, a 17th-century baroque statue depicting the rape of Persephone by Hades, the Greek god of the underworld, created an ongoing major controversy among Egyptian intellectuals and sheikhs over whether naked statues are reconcilable with Islamic teachings.

 

Feat, Mondo

Ahmed Nagi e gli animali del Cairo [EN]

di pigtr • 30 Nov 2017 • 0 commenti 1

A cura di @pigtr.

Literary Hub pubblica un estratto da Using Life, traduzione inglese dell’opera che qualche anno fa è costata allo scrittore egiziano Ahmed Nagi una condanna a due anni di carcere poi sospesa per offese alla morale pubblica:

Using Life follows a young filmmaker after a secret society hires him to create a series of documentary films about the urban planning and architecture of the city.

 

Cultura, Rapide

L’impatto delle alterazioni climatiche sull’Egitto di Cleopatra

L’impatto delle alterazioni climatiche sull’Egitto di Cleopatra

di hookii • 20 Ott 2017 • 0 commenti 7

A cura di @conchita.

Uno studio pubblicato su Nature Communications e ripreso da Le Scienze, ha posto in relazione una serie di significative eruzioni vulcaniche in area mediterranea con la drastica riduzione delle periodiche inondazioni del bacino del Nilo e la conseguente instabilità politica e sociale nell’antico regno tolemaico d’Egitto fra il 305 e il 30 a.C. 

Cultura, Feat

Cambiamenti in vista nel corno d’africa? [EN]

di hookii • 6 Lug 2017 • 0 commenti 6

Su suggerimento di @Dagoberto.

Tom Gardner, corrispondente dall’Etiopia per l’Economist, scrive in un articolo per la rivista Foreign Policy di alcuni recenti sviluppi nella politica del Corno d’Africa che segnalerebbero “la graduale emersione dell’Eritrea da più di un decennio di isolamento internazionale e gli incerti tentativi dell’Etiopia, sua vicina rivale, di rapportarsi a questa evoluzione”. 

Feat, Mondo

Il gigante del Cairo

Il gigante del Cairo

di hookii • 10 Mar 2017 • 0 commenti 8

Su suggerimento di @conchita.

Il busto e metà testa di una statua colossale, che probabilmente raffigurava il faraone Ramses II, sono stati ritrovati nel sottosuolo del popolare quartiere di Matariya, alla periferia nord del Cairo, da un’équipe congiunta di archeologi dell’Università tedesca di Lipsia e del Ministero delle Antichità egiziano.

 

Cultura, Rapide

Le indagini su Giulio Regeni vanno a rilento

Le indagini su Giulio Regeni vanno a rilento

di hookii • 15 Feb 2016 • 17 commenti 1

Secondo i giornali italiani ci sono nuovi indizi sulle responsabilità dei servizi segreti nella morte del ricercatore italiano al Cairo, ma l’Egitto non collabora

The post Le indagini su Giulio Regeni vanno a rilento appeared first on Il Post

Ex feed, Mondo

Il supergiacimento scoperto dall’ENI e gli effetti sullo scacchiere mediorientale

di hookii • 28 Ott 2015 • 29 commenti 4

Su suggerimento di @cocomeraio.

Avevamo già parlato del grande giacimento di gas egiziano scoperto dall’ENI (anche qui e qui) e oggi riportiamo un articolo di Giornalettismo in cui Mazzetta evidenzia che oltre alle dimensioni il vantaggio per l’ENI è che può contare sul pieno appoggio del governo egiziano, evitando i problemi che finora hanno bloccato l’arrivo sul mercato del gas scoperto in aree vicine. 

Economia, Feat

Historia vero testis temporum. L’ombra finanziaria dell’Occidente nel Mediterraneo orientale

di hookii • 9 Set 2015 • 2 commenti 15

Su suggerimento di @HugoFiala.

 

Oggi l’Europa tutta, non solo quella comunitaria o di appartenenza all’Euro-zona, guarda con preoccupazione al Mediterraneo orientale, vuoi per la Grecia e il suo default-strutturale, vuoi per le incerte tendenze islamiste della Turchia, vuoi per le tensioni nell’Egitto tra i seguaci di Morsi e quelli di Al Sisi, per non dire della devastata sponda siriana. 

Feat, Mondo