Apologia delle “legioni di imbecilli”. Con un po’ di zoologia
di hookii • 4 Ago 2017 • 0 commenti • 7
A cura di @Cocomeraio.
Chi non e’ istintivamente tentato di dar ragione a Eco, perché tutti gli altri, sui social, sono imbecilli?
di hookii • 4 Ago 2017 • 0 commenti • 7
A cura di @Cocomeraio.
Chi non e’ istintivamente tentato di dar ragione a Eco, perché tutti gli altri, sui social, sono imbecilli?
di hookii • 3 Lug 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @Giulio Cesare.
Secondo uno studio ripreso da Le Scienze in questo articolo, i mammiferi carnivori hanno maggiori possibilità di risolvere problemi se hanno un cervello grande in rapporto alle dimensioni del loro corpo.
di hookii • 8 Giu 2017 • 0 commenti • 8
A cura di @francisco quintay.
Secondo l’interpretazione prevalente nella biologia evoluzionistica, la scelta del partner è a favore di quello più avvantaggiato in termini di salute e di geni.
di hookii • 24 Mag 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @Perodatrent.
Il manifesto elettorale dei conservatori britannici ribalta completamente le posizioni storiche del partito.
Mentre Theresa May dichiara fedeltà ai principi storici dei conservatori, il suo manifesto promette che
“… il governo può e deve essere una forza per il bene -è il suo potere deve essere messo chiaramente al servizio delle persone che lavorano in questa nazione …
Non crediamo in un mercato non regolato… rifiutiamo il culto dell’individualismo egoista.
di hookii • 20 Mag 2017 • 0 commenti • 5
A cura di @MostroDeiBiscotti.
Un articolo su Nature rilegge l’evoluzione della vita sul nostro pianeta come il risultato di una serie di rivoluzioni energetiche.
di hookii • 10 Mag 2017 • 0 commenti • 14
A cura di @francisco quintay.
L’Homo naledi, identificato nel 2015 come nuova specie umana, sia pure non senza discussioni, ha alcune caratteristiche fisiche che lo distinguono dall’australopiteco (andatura perfettamente bipede), pur senza renderlo identico alle specie di homo più evolute (l’anatomia delle mani e di piedi è ancora arcaica).
di hookii • 9 Mag 2017 • 0 commenti • 7
Su suggerimento anonimo*
Nelle foreste dell’isola di Sulawesi, in Indonesia, sono state identificate due nuove specie di tarsio, una piccola scimmia arboricola.
di hookii • 12 Apr 2017 • 0 commenti • 10
A cura di @Ander Elessedil.
Eleonora Degano, su OggiScienza, descrive la scoperta del primo pesce di caverna europeo, precisamente da una caverna tedesca molto difficile da raggiungere.
di hookii • 11 Mar 2017 • 0 commenti • 18
A cura di @Ander Elessedil.
Andrea Cau, paleontologo, sul suo blog Theropoda analizza uno scenario evolutivo, proposto da un recente articolo scientifico, in merito alla prima uscita dall’acqua di un vertebrato avvenuta al passaggio fra Devoniano e Carbonifero (400-350 milioni di anni fa).
di hookii • 9 Mar 2017 • 0 commenti • 12
Su suggerimento di @LudoFiaba.
“Due crani parziali di Homo rinvenuti in Cina e risalenti a 100.000 anni fa circa mostrano una singolare miscela di tratti.
di hookii • 11 Feb 2017 • 0 commenti • 8
A cura di @Ander Elessedil.
Gli Azdarchidae sono una famiglia di pterosauri vissuti nel Tardo Cretaceo. Del gruppo fanno parte alcuni dei più grandi esseri viventi della storia della terra, come Quetzalcoatlus northropi dell’attuale Texas o Arambourgiania philadelphiae della Giordania.
di hookii • 8 Feb 2017 • 0 commenti • 9
A cura di Ander Elessedil.
Le Scienze riporta in breve le conclusioni di uno studio apparso su Nature.
Alcuni ricercatori hanno sequenziato il genoma di varie piante carnivore scoprendo come si è evoluta questa loro caratteristica.
di hookii • 6 Feb 2017 • 0 commenti • 7
A cura di @Ergosfera.
Query Online, in occasione della mostra “Homo sapiens, le nuove storie dell’evoluzione umana“ ospitata dal MUDEC di Milano fino al 26 febbraio 2017, ha intervistato il prof.
di hookii • 27 Gen 2017 • 0 commenti • 12
Su suggerimento di @francisco quintay
Lo psicologo evoluzionista americano Michael Tomasello nel suo saggio Storia naturale della morale umana propone la teoria secondo cui la nostra specie abbia sviluppato la propria particolare forma di coscienza attraverso meccanismi evolutivi, mostrando come questa morale si differenzi da quella dei primati a noi più simili in quanto prevede accanto a quella che definisce una morale della simpatia (comune a tutti i primati) la formazione di una morale dell’equità, più complessa ed esclusivamente umana.
di hookii • 19 Dic 2016 • 0 commenti • 0
A cura di LB.
Una ricerca cerca di individuare il ruolo evolutivo dell’orgasmo femminile, e conclude che è un carattere che ormai ha perso la sua funzione arcaica ed adesso non ha più alcun ruolo.
di hookii • 13 Dic 2016 • 0 commenti • 6
A cura di @Ander Elessedil
Oggiscienza riprende un recente articolo apparso su Science che descrive come alcuni pesci della costa Est degli Stati Uniti abbiano sviluppato in tempi brevi un adattamento evolutivo per far fronte a un ambiente molto inquinato.
di hookii • 9 Dic 2016 • 0 commenti • 7
A cura di @Ander Elessedil
Andrea Cau, blogger e paleontologo, racconta brevemente una scoperta eccezionale appena descritta in un articolo scientifico.
di hookii • 14 Nov 2016 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @velina
Massimo Sandal ci spiega in questo articolo che essere umani significa essere un mosaico di inumani. Nel nostro organismo, infatti, è presente “una collezione enorme e diversa di virus che coesistono con noi, nel nostro apparato digerente, nelle nostre mucose, nei nostri polmoni.” Questa coabitazione, a volte problematica, porta anche vantaggi insospettati per quanto riguarda i meccanismi che governano la nostra evoluzione.
di hookii • 16 Ott 2016 • 0 commenti • 6
Su suggerimento di @francisco quintay
Un articolo su Le Scienze racconta come un piccolo roditore dell’Africa orientale abbia sviluppato una resistenza al dolore atipica per un mammifero.