Cipro, quell’infinita linea verde che divide le nostre vite
di hookii • 20 Mag 2018 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Yoghi.
Su Eastwest, Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini raccontano con le loro strisce i fatti di Cipro nel 1974.
di hookii • 20 Mag 2018 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Yoghi.
Su Eastwest, Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini raccontano con le loro strisce i fatti di Cipro nel 1974.
di hookii • 20 Mar 2018 • 0 commenti • 9
A cura di @InvecchiatoMale.
Un articolo de La Stampa celebra Mafalda, protagonista dell’omonima striscia a fumetti realizzata dall’argentino Joaquín Lavado, in arte Quino, pubblicata dal 1964 al 1973.
di hookii • 15 Dic 2017 • 0 commenti • 22
A cura di @MBfacundo.
Some comics are defined as ‘classics’, while others are regarded as influential, innovative titles years ahead of their time.
di hookii • 23 Ago 2017 • 0 commenti • 6
A cura di @werner58.
Giorgio Cavazzano ha recentemente raggiunto i cinquant’anni di onorata carriera come fumettista: troviamo su Fumettologica una lunga retrospettiva sulla sua opera, fra le più caratterizzanti per la Disney italiana e molto significativa per il fumetto italiano in genere.
di hookii • 26 Feb 2017 • 0 commenti • 8
A cura di @GiMa.
Su Fumettologica.it Luca Sgambi ci introduce allo studio di progettazione del politecnico di Milano del leggendario deposito di Zio Paperone.
di hookii • 5 Feb 2017 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @GiMa.
Paperinik è un personaggio famoso in Italia già dal 1969 con la prima storia “Paperinik il diabolico vendicatore”; ma la sua storia è sempre stata piuttosto complessa e a volte tormentata all’estero.
di hookii • 21 Dic 2016 • 0 commenti • 4
A cura di @Ben Reilly.
Qualche giorno fa è stato rilasciato il primo trailer ufficiale di Spider-Man Homecoming: si tratta dell’ennesimo reboot cinematografico del più importante personaggio di casa Marvel, che evidentemente è molto difficile da portare sul grande schermo garantendo la giusta soddisfazione ai fan del Ragno.
di hookii • 20 Dic 2016 • 0 commenti • 8
A cura di GiMa.
Su Fumettologica il racconto del primo fumetto fantascientifico italiano, nato sotto il fascismo e in qualche modo figlio di quel tempo:
“La narrazione, per quanto relativamente breve (sette storie pubblicate a puntate per un arco complessivo di dieci anni) è comunque densa di topoi del genere: c’è Jules Verne (ma vista l’epoca bisognerebbe dire “Giulio Verne”) ed Edgar Rice Burroughs.
di hookii • 5 Nov 2016 • 0 commenti • 2
Su suggerimento e a cura di @Ben Reilly
La recente partecipazione di Frank Cho al Lucca Comics & Games 2016, riporta alla ribalta il tema dell’immagine della donna nel fumetto.
di hookii • 5 Ago 2016 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @Sguenz
Raffaello Alberto Ventura prova a rileggere per Prismo La Saga del Clone, ciclo di fumetti dell’Uomo Ragno dedicato a Peter Parker e Ben Reilly.
di hookii • 27 Lug 2016 • 0 commenti • 12
A cura di @Ben Reilly
Che cos’è il San Diego Comic-Con? E’ il più importante salone del fumetto internazionale, dove le case editrici vanno a presentare ufficialmente le novità della stagione editoriale.
di hookii • 16 Giu 2016 • 8 commenti • 2
Su suggerimento di @Mambombuti
Fumettologica riprende un articolo di Darko Macan in cui racconta cosa fu all’epoca la scoperta di Watchmen per un ragazzo della Jugoslavia degli anni ottanta, in cui “per alcuni decenni nel dopoguerra [i fumetti] erano stati effettivamente vietati e – anche quando la disciplina di partito si rilassò – dei supereroi non c’era traccia”.
di hookii • 13 Giu 2016 • 27 commenti • 3
Su suggerimento di @Paleari.
Anni di rimozione, anni di riflusso infinito questi che ci separano da Andrea Pazienza. Per non scadere nel consueto piagnisteo, Roberto Farina ha raccolto le mille voci che parlano, descrivono un pezzo di Paz, un pezzo di verità di Paz.
di hookii • 1 Giu 2016 • 68 commenti • 3
Quello italiano è il quarto mercato mondiale e ora le vendite aumentano anche in libreria, dove Zerocalcare fa sfracelli
The post Di cosa parliamo quando parliamo di fumetti appeared first on Il Post.
di hookii • 1 Mag 2016 • 33 commenti • 3
Su suggerimento di @GiMa
“I trentenni di oggi sono stati i primi a riconoscere in Topolino un sistema creativo. Sono stati i primi ad aspirare a scrivere o disegnare per Topolino, perché per la prima volta si sono trovati di fronte all’evidenza di una realtà in costruzione.”
Giulio D’Antona su Vice ci introduce nel mondo di Topolino, e di come sia evoluto negli anni nel mercato italiano.
di hookii • 12 Mar 2016 • 62 commenti • 3
A cura di @jeby
È uscito un nuovo trailer di Captain America: Civil War
Per chi non seguisse il mondo dei fumetti, Civil War è stata una saga crossover nata dalla mente di Mark Millar (autore di Kick-Ass) e pubblicata tra il 2006 e il 2007.
di hookii • 7 Mar 2016 • 6 commenti • 1
Su suggerimento di @GiMa
Se c’è una cosa su cui l’industria dei fumetti statunitensi non si sbottona è come stampano i loro fumetti.
di hookii • 24 Feb 2016 • 114 commenti • 5
Su suggerimetno di @GiMa.
Superman resta un personaggio chiave per l’industria fumettistica, ma forse più fuori che dentro di essa.
di hookii • 17 Feb 2016 • 109 commenti • 3
Su suggerimento di @birillo
Un articolo abbastanza noto nel settore dei fumetti dimostra come il più famoso e pagato disegnatore di supereroi degli Anni ’90, in realtà, non sia mai stato capace di disegnare.