Siamo i buoni, giusto?
di hookii • 22 Mag 2018 • 0 commenti • 0
Su suggerimento di mk
Quella cinematografica è la terza epoca d’oro dei supereroi. La prima risale al 1938-41 e la seconda al 1961-64.
di hookii • 22 Mag 2018 • 0 commenti • 0
Su suggerimento di mk
Quella cinematografica è la terza epoca d’oro dei supereroi. La prima risale al 1938-41 e la seconda al 1961-64.
di hookii • 16 Apr 2018 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Giovanni.
Un articolo di Analisi Difesa esplora gli interessi economici e militari di Russia e Cina nell’Artico:
Nell’Artico Russia e Cina hanno interessi complementari e solo in parte convergenti; entrambe hanno sviluppato delle politiche autonome, mosse da logiche economiche ma anche geo geostrategiche.
di hookii • 2 Mar 2018 • 0 commenti • 1
A cura di @Pamar (modificato).
Secondo un articolo comparso sull’Economist, l’Occidente si aspettava uno progressivo spostamento della Cina verso posizioni più democratiche, grazie alla formazione di una classe media e all’apertura verso i mercati.
di hookii • 13 Feb 2018 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @Giovanni.
Un articolo su Analisi Difesa discute la posizione dell’Italia nel contesto internazionale, lamentando la scarsa incisività del paese e l’incapacità di favorire gli interessi italiani:
Cosa fare oggi o meglio come cercare di invertire le tendenze a noi poco favorevoli?
di hookii • 8 Feb 2018 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @Ereshkigal.
In un articolo su Limes, Lucio Caracciolo si interroga sulle recenti fortune della geopolitica come argomento di discussione e dibattito pubblico:
Proviamo a indagare la questione a partire dalla più economica delle definizioni: la geopolitica analizza conflitti di potere in spazi determinati.
di hookii • 8 Gen 2018 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @Yoghi.
Un articolo del Sole 24 Ore parla di un buon momento per le esportazioni italiane e degli obiettivi per l’anno appena iniziato:
Non basta godersi i record dell’anno appena concluso.
di hookii • 1 Gen 2018 • 0 commenti • 10
A cura di @Lara.
Un dossier dell’Istituto per gli studi di politica internazionale italiano che, alla luce degli eventi del 2017, cerca di capire le 10 tematiche che la politica internazionale dovrà affrontare nel prossimo anno.
di hookii • 18 Ott 2017 • 0 commenti • 3
A cura di @GiMa.
Medium pubblica l’analisi da parte di Nafeez Ahmed di un rapporto del Pentagono in cui vengono espresse le preoccupazioni della difesa statunitense per il deterioramento della propria posizione geopolitica
In brief, the status quo that was hatched and nurtured by U.S.
di hookii • 24 Ago 2017 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @GiMa.
Tommaso Canetta su Linkiesta analizza i rapporti sempre più stretti tra Il Cairo e Roma.
Energia, flussi migratori, geopolitica: comunque la si guardi, Al Sisi è un alleato fondamentale in tutte le partite strategiche che riguardano l’Italia.
di hookii • 21 Ago 2017 • 0 commenti • 7
A cura di @cris.
Un articolo del New York Times racconta come la decennale relazione di alleanza subalterna tra India e Bhutan si stia erodendo per via di recenti sviluppi nella politica bhutanese, volta sempre più al perseguimento di un’agenda indipendente.
di hookii • 2 Ago 2017 • 0 commenti • 2
A cura di @
Mentre l’Uefa è al lavoro per un nuovo Fair play Finanziario e il presidente della Liga spagnola minaccia di denunciare il PSG in tutte le sedi legali, nel mondo calcistico si sta consumando quello che può essere il trasferimento del secolo: l’acquisto da parte del PSG di Neymar.
di hookii • 24 Lug 2017 • 0 commenti • 0
A cura di @Carlj91.
In questo articolo dell’Huffington Post, Nicola Pedde dell’Istitute of Global Studies spiega il fallimento della strategia italiana in Libia e quella che, a prima vista, può sembrare una mossa imprevedibili da parte di Macron: la convocazione di una conferenza urgente sulla Libia.
di hookii • 24 Lug 2017 • 0 commenti • 2
A cura di @Baboz
Linkiesta racconta di come la Russia si appresti ad unificare la propria rete di gasdotti che gli consentirà di vendere in Europa il gas estratto dai giacimenti in estremo oriente, oppure di dirottarlo verso la Cina con cui ha un accordo trentennale.
di hookii • 5 Giu 2017 • 0 commenti • 8
A cura di @PiGTr.
Saudi Arabia, the United Arab Emirates, Egypt, Bahrain and Yemen have cut diplomatic ties with with Qatar, which they accuse of supporting terrorism, in the Gulf Arab region’s most serious diplomatic crisis in years.
di hookii • 3 Apr 2017 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @Woz.
Come funziona il modello con cui la Cina è diventata la principale potenza economica nel calcio?
di hookii • 17 Mar 2017 • 0 commenti • 3
A cura di @Carlj91
Secondo Limes il caos euro-africano-mediorientale, gli interessi commerciali della Cina e le mosse strategiche della Russia materializzano nel Mare Nostrum una competizione fra imperi simile al Great Game ottocentesco fra Mosca e Londra.
di hookii • 20 Nov 2016 • 0 commenti • 4
Su suggerimento di @Putler’s son.
Il report della Rand (in formato PDF scaricabile) analizza le conseguenze geopolitiche della creazione di un possibile stato curdo nell’attuale nord dell’Iraq, con particolare attenzione ai riflessi sull’Iraq, la Turchia, l’Iran.
di hookii • 17 Ott 2016 • 0 commenti • 2
Qui di seguito diversi articoli pubblicati oggi o ieri per offrire una chiave di lettura diversa da quella normalmente proposta dalla stampa occidentale rispetto agli avvenimenti che stanno accadendo in Siria ed in generale che vedono contrapporsi gli U.S.A.
di hookii • 15 Lug 2016 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @danilo c
Con l’inasprirsi delle tensioni con l’Occidente i media di stato russi hanno iniziato a dare ampio spazio a servizi sulle armi nucleari nazionali.