Il rarissimo caso di due gemelle siamesi craniopagi, la cui caratteristica è di essere unite per la testa, e di avere due cervelli fusi insieme, rimette in discussione alcune caratteristiche che generalmente consideriamo tipiche del senso di identità: l’unicità e la privatezza.
Un articolo su Stradeonline ci parla del tribalismo e di come esso, per effetto, tra le altre cause, dell’utilizzo dei social network), stia riemergendo:
Si possono notare fenomeni tribali su varie scale: la rinascita dei localismi, il secessionismo, e il successo dei movimenti conservatori e delle politiche xenofobe e tendenzialmente repressive, in risposta a un periodo critico segnato da grandi flussi migratori, dal terrorismo di matrice islamica, dalla crisi economica, dalle conseguenze della globalizzazione, dalla precarietà lavorativa e dall’austerity; si assiste alla polarizzazione dei dibattiti intorno agli stili di vita, all’uso e alla regolamentazione delle armi, ai diritti civili, ai regimi alimentari, all’etica della ricerca scientifica e all’accanimento terapeutico, come testimoniato dalla storia di Charlie Gard.
Intervistato da Gianni Santoro per Repubblica, parla il critico musicale britannico Simon Reynolds, spiegando di come oggi sia diventato difficile, se non addirittura impossibile, pensare a delle sottoculture musicali capaci di sconvolgere radicalmente il nostro tessuto sociale.
Lo scrittore Marco Santagata ha pubblicato sulla “Lettura” una lunga inchiesta a partire da alcuni dettagli del secondo libro dell'”Amica geniale”, facendo un nome ben preciso
Che fine hanno fatto nel campionato di calcio israeliano le squadre di origine araba? Il blog sportivo pagina2cento.it cerca di capire come, dal Mandato britannico allo stato di Israele, anche nel calcio l’identità palestinese sia andata gradualmente affievolendo.
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più