stiamo tranquilli…

Negli USA i datori di lavoro sono (letteralmente) come dei dittatori [EN]

di hookii • 14 Ago 2017 • 0 commenti 6

A cura di @Mirror.

Un articolo di Vox evidenzia che negli Stati Uniti, nonostante nel modello politico ci sia forte enfasi sul limitare il potere del governo e sulla libertà degli individui, nel mondo del lavoro c’è una fortissima concentrazione di potere decisionale e sono diffuse grosse limitazioni imposte ai lavoratori, anche a causa del poco potere contrattuale dei lavoratori e dei sindacati. 

Economia, Feat

Tornare alle gabbie salariali

Tornare alle gabbie salariali

di hookii • 7 Mag 2017 • 0 commenti 3

A cura di @uqbal.

Con un post su Facebook, Massimo Fontana spiega cosa ci sia alla base della disoccupazione strutturale italiana; perché tra i Piigs l’Italia sia quella che, dopo la Grecia, fa più fatica a recuperare occupazione ed infine perché la disoccupazione congiunturale rischi di trasformarsi in strutturale anch’essa. 

Economia, Feat

Produttività in Italia: la grande dimenticata

di hookii • 2 Nov 2016 • 0 commenti 2

Su suggerimento di @reislaufer

L’Italia, ce ne siamo accorti tutti, è in (relativa) stagnazione da più di vent’anni. Accanto però ai fattori “classici” ritenuti responsabili dalla teoria economica (rigidità nel mercato del lavoro, assenza di liberalizzioni e alte tasse) su cui si lavora da anni e che non sembrano dare particolari frutti, si fa strada l’idea che probabilmente una grossa fetta dell’anemia italiana risieda nel più importante dei fattori che determinano il successo di un’azienda: la produttività. 

Economia, Feat

Renzieconomics

di hookii • 16 Feb 2016 • 58 commenti 7

Su suggerimento di @Yoghi

A due anni dalla nascita del governo Renzi si può cominciare a tirare un bilancio di quanto fatto (o non fatto) finora. 

Economia, Feat

Gli effetti distorti del contratto a tutele crescenti

di hookii • 6 Mar 2015 • 145 commenti 4

Su suggerimento di @Brisso.

 

Oggi la BCE ha annunciato di essere certa della ripresa nell’eurozona. Nel frattempo, diamo uno sguardo alla legge di stabilità (qui la tabella delle novità) che, in previsione dell’approvazione del nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, ha stabilito un forte incentivo economico per chi assume a tempo indeterminato nell’anno 2015. 

Economia, Feat