Verità e leggende su soft skills e competenze di lettura
di hookii • 29 Ott 2017 • 0 commenti • 4
A cura di @uqbal.
Quando si parla di istruzione nel XXI secolo, è diventata prassi parlare di competenze trasversali, soft skills o simili.
di hookii • 29 Ott 2017 • 0 commenti • 4
A cura di @uqbal.
Quando si parla di istruzione nel XXI secolo, è diventata prassi parlare di competenze trasversali, soft skills o simili.
di hookii • 2 Ott 2017 • 0 commenti • 41
A cura di @Dodo.
Shimon Schocken è un professore di informatica che ha insegnato ad Harvard e Stanford.
In questo TED, “The self-organizing computer course“, spiega il potere dello studio da autodidatta:
“Una lezione che ho imparato è il concetto che gli educatori non devono necessariamente insegnare.
di hookii • 10 Gen 2017 • 0 commenti • 6
A cura di @RNiK
Susanna Tamaro, in un editoriale sul Corriere della Sera, accusa la scuola di essere “talmente democratica da esser diventata classista”.
di hookii • 4 Gen 2017 • 0 commenti • 2
A cura di @RNik
Di scuole, insegnanti e metodi educativi finnici, ne abbiamo parlato più volte su hookii, magari confrontandoli con la realtà scolastica italiana.
di hookii • 5 Dic 2016 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @uqbal.
Gli studenti italiani della primaria mostrano che l’insegnamento della matematica e delle scienze in Italia è un problema.
di hookii • 16 Mar 2016 • 19 commenti • 8
Su suggerimento di @Wonder Virgola
“Per dirla in modo molto semplice, cioè senza tutti quei giri di parole da camminatori sulle uova che di solito si usano quando si parla di scuola, ho l’impressione che a scuola si dia un po’ troppa importanza alla forma dei testi che si leggono (a pezzettini) e un po’ troppo poca al loro contenuto.”
Un articolo di Claudio Giunta su Internazionale per parlare dell’insegnamento della letteratura a scuola e del perchè -secondo l’autore- sia sbagliato affrontare i testi di prosa e poesia con una metodologia “scientifica”.
di hookii • 8 Feb 2016 • 20 commenti • 3
Su suggerimento di @uqbal
I libri di formazione per docenti sono pieni di errori e non riportano, o lo fanno in maniera parziale ed incompleta, quel che la ricerca scientifica ha scoperto dell’apprendimento e dei modi di migliorarlo.
di hookii • 29 Ott 2015 • 45 commenti • 4
Su suggerimento di @Ergosfera.
L’idea che la scrittura dovrebbe essere chiara, concisa e con linguaggio semplice non è nuova. Allora perché il linguaggio dei testi accademici è sempre così inutilmente complesso?
di hookii • 22 Set 2015 • 5 commenti • 1
Su suggerimento di @?
Nei seguenti due articoli U. Motta, professore universitario di letteratura italiana, riflette sul ruolo dell’insegnante, cercando di rispondere a due domande di costante, perenne, attualità.
di martina • 28 Ago 2015 • 147 commenti • 18
Su suggerimento di @martina malaussène.
Le riflessioni di un docente dopo 10 anni di insegnamento: in che misura questi dieci anni lo hanno cambiato e quali sono le idee, le paure e le aspettative per gli anni futuri.
di hookii • 13 Apr 2015 • 136 commenti • 3
Su suggerimento di @giulia morra.
Su La voce un commento ai risultati del progetto Cl@assi 2.0, che aveva l’obiettivo di fornire ad alcune scuole strumenti informatici per l’apprendimento (tablet e lavagne multimediali) e di misurarne l’efficacia, in termini di competenze e rendimento scolastico.
di hookii • 18 Mar 2015 • 436 commenti • 1
Su suggerimento di @PaoloCrosetto.
Prendiamo spunto da un editoriale di Beppe Severgnini sul New York Times per parlare di un argomento che avevamo già toccato: quello dei corsi di studi in lingua inglese.
di hookii • 4 Mar 2015 • 37 commenti • 2
Su suggerimento di @Flavio Pas.
L’8 marzo il popolo svizzero sarà chiamato alle urne.
Al vaglio ci sono due iniziative: i Verdi Liberali propongo l’abolizione dell’IVA, al suo posto vorrebbero istituire una nuova tassa sull’energia non rinnovabile; mentre il Partito Popolare Democratico (PPD), centro democristiano, vorrebbe esentare gli assegni famigliari (ai figli e alla formazione) dalle imposte.
di hookii • 1 Mar 2015 • 29 commenti • 2
Su suggerimento di @alessandromeis.
Nelle scorse settimane in Francia, a seguito dell’attentato alla redazione di Charlie Hebdo, è stato acceso il dibattito sui modi per portare nelle scuole i capisaldi della Republique.
di hookii • 24 Feb 2015 • 5 commenti • 3
Su suggerimento di @mambombuti.
Quando vogliamo insegnare qualcosa, usiamo il tipo di errori compiuti dagli studenti per farci una rappresentazione mentale del loro grado di comprensione, in modo da poter dare loro una correzione mirata che aiuti l’apprendimento.
di hookii • 5 Dic 2014 • 138 commenti • 1
Un articolo di un insegnante statunitense tenta di spiegare perché lo studio della matematica sia importante portando alcuni esempi.