Come girare un film intellettuale
di hookii • 17 Dic 2016 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @Ospizio.
Un’ironica intervista inventata sul cinema e sui film intellettuali: come si fanno? Quali effetti sonori necessitano?
di hookii • 17 Dic 2016 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @Ospizio.
Un’ironica intervista inventata sul cinema e sui film intellettuali: come si fanno? Quali effetti sonori necessitano?
di hookii • 18 Ott 2016 • 0 commenti • 8
Un post del flaneur, with focus on probability (philosophy), probability (mathematics), probability (logic),probability (reallife), deadlifts, Lebanese wine, dead languages Nassim Nicholas Taleb, famoso principalmente per il saggio Il cigno nero.
di hookii • 22 Ago 2016 • 0 commenti • 0
Su suggerimento di @SanGiuseppina
L’edizione fiorentina di Repubblica racconta le difficoltà e malumori che l’arrivo di 50 richiedenti asilo sta producendo a Capalbio, splendido borgo della Maremma ribattezzato da Alberto Asor Rosa “la piccola Atene” per il gran numero di intellettuali che ogni estate passano qui le loro vacanze.
di hookii • 14 Giu 2016 • 26 commenti • 4
Su suggerimento di @Mambombuti
Daniele Rielli ribalta l’annosa questione del rapporto tra intellettuali e realtà: in un’epoca in cui tutti possono dire tutto sui social network, scrittori e pensatori assortiti non dovrebbero impegnarsi ad esporre la propria posizione su qualsiasi argomento di attualità.
di hookii • 12 Ott 2015 • 109 commenti • 2
Su suggerimento di @Guglielma Bon.
Una riflessione di Edith Stein sul rapporto fra intellettuale e popolo, sul ruolo dell’intelletto.
Naturalmente il popolo è più incline ad accettare come guide coloro che sono usciti dal suo seno e hanno raggiunto un posto in alto, senza perdere il contatto con coloro che sono in basso; infatti, si crede che essi abbiano ancora a cuore l’uomo del popolo e sappiano che cosa lo preoccupa.
di hookii • 11 Ago 2015 • 189 commenti • 2
Su segnalazione di @paleari
WuMing pubblica una lettera aperta di Claudia Boscolo, la quale spiega i motivi che la spingono a lasciare Facebook, e spazia poi al ruolo degli intellettuali nel mondo “social”.
di hookii • 18 Lug 2015 • 76 commenti • 0
Su segnalazione di @Clunk
Su RivistaStudio Cristiano DeMajo riflette sul ruolo e sull’atteggiamento degli intellettuali nella società moderna, specialmente in relazione alla crisi greca.
di hookii • 6 Mag 2015 • 19 commenti • 3
Su suggerimento di @Andreas.
Un lungo, divertente e amaro percorso a bivi pubblicato su Minima et Moralia, dove si parte come un diciannovenne pieno di aspirazioni “culturali” e si percorrono molte possibili biforcazioni lavorative ed esistenziali.
di hookii • 20 Gen 2015 • 38 commenti • 0
Su suggerimento di @davide fumagalli.
Giovanni Zagni, su Linkiesta, racconta la storica diffidenza di parte della classe intellettuale nei confronti dell’educazione di massa e, in particolare, della diffusione dei giornali.