stiamo tranquilli…

Giornata mondiale dell’acqua: le risorse idriche in Italia

di hookii • 22 Mar 2018 • 0 commenti 4

Su suggerimento di @Yoghi.

Un articolo di Tecné Magazine riepiloga i dati forniti dall’Istat sullo stato delle risorse idriche in Italia e sul loro consumo:

Nel 2017, una famiglia italiana su 10 (il 10,1%) lamenta irregolarità nel servizio di erogazione dell’acqua nella propria abitazione e circa una su 3 (il 29,1%) dichiara di non fidarsi a bere l’acqua di rubinetto.

 

Feat, Italia

Il Rapporto ISTAT sulla redistribuzione del reddito

Il Rapporto ISTAT sulla redistribuzione del reddito

di hookii • 22 Giu 2017 • 0 commenti 4

A cura di @gio.

Il 21 giugno ISTAT ha diffuso il Rapporto sulla redistribuzione del reddito in Italia. Nel Rapporto si evidenzia come l’intervento pubblico abbia determinato una riduzione della diseguaglianza misurata attraverso l’indice di Gini di 15,1 punti percentuali (da un valore di 45,2 punti misurato sul reddito primario a uno di 30,1 in termini di reddito disponibile). 

Economia, Feat

Rapporto ISTAT: le esportazioni non ci salveranno

Rapporto ISTAT: le esportazioni non ci salveranno

di hookii • 4 Apr 2017 • 0 commenti 4

Su suggerimento di @reislaufer.

Un articolo di Keynesblog fa il punto su di un rapporto dell’Istat sulla crescita economica italiana, che vuole smentire il principale mantra degli ultimi governi: la competitività di prezzo (determinata, fra l’altro, dal costo del lavoro e dalle famigerate ‘riforme strutturali’) non sarebbe il volano su cui bisogna fare leva per una crescita vigorosa, dato che ad ogni minimo alito di ripresa le importazioni salgono e si deve quindi tirare la cinghia, ma bensì lo sarebbe maggiormente lo spostamento verso produzioni più redditizie e ad alto valore aggiunto, che però non sembra essere negli obiettivi del nostro governo. 

Feat, Italia

Occupazione in Italia e Jobs Act

di hookii • 3 Giu 2016 • 58 commenti 1

Su suggerimento di @francisco quintay

Una analisi sullo stato dell’occupazione in Italia con annessa valutazione dell’impatto del Jobs Act.

la mia opinione è che stavolta il bicchiere sia mezzo pieno, o meglio che quello che nel bicchiere manca sia inutile pretenderlo dal Governo, e che la contrazione di cui si sta discutendo fosse inevitabile, in assenza di una crescita sostanziale dell’economia produttiva. 

 

Economia