stiamo tranquilli…

Le «inutili» lauree umanistiche danno sempre più lavoro

di hookii • 23 Feb 2018 • 0 commenti 3

Su suggerimento di @Baboz.

Un articolo di Alberto Magnani sul Sole 24 Ore commenta i dati dell’American academy of arts and sciences  per gli Stati Uniti e Almalaurea per l’Italia sulle prospettive occupazionali dei laureati in discipline umanistiche:

Trovano lavoro, guadagnano tanto da «permettersi tutto quello che vogliono», soffrono di tassi di disoccupazione simili a quello degli altri dipartimenti.

 

Economia, Feat

Regioni d’Europa: quali sono le più competitive?

di hookii • 25 Ott 2017 • 0 commenti 12

A cura di @lawrencehg.

La Commissione Europea elabora con cadenza triennale un indice che, con un approccio onnicomprensivo, si propone di misurare la competitività delle regioni europee tramite il ricorso ad una serie di parametri differenti: dal PIL all’istruzione, dal sistema sanitario all’innovazione tecnologica, dal mercato del lavoro alla digitalizzazione. 

Economia, Feat, hookii Best

La situazione in Turchia

di hookii • 22 Gen 2017 • 0 commenti 15

A cura di @MostroDeiBiscotti.

Il Parlamento turco ha approvato in seconda e ultima lettura la riforma costituzionale che, se dovesse superare il referendum confermativo previsto per la primavera, trasformerà il Paese in una repubblica presidenziale. 

Feat, hookii Best, Mondo

Sudafrica: il diritto d’imparare [EN]

di hookii • 16 Gen 2017 • 0 commenti 12

A cura di @Conchita.

Un articolo sulla drammatica situazione della scuola in Sudafrica i cui livelli, che la collocano in fondo alle classifiche mondiali, parrebbero essere dovuti alla pessima qualità degli insegnanti:

“ In a league table of education systems drawn up in 2015 by the OECD club of mainly rich countries, South Africa ranks 75th out of 76.

 

Feat, hookii Best, Mondo

La crescita zero dei laureati in Italia

La crescita zero dei laureati in Italia

di hookii • 12 Set 2016 • 0 commenti 4

Su suggerimento di @Lowresolution.

Secondo i dati ISTAT, per la prima volta dal 1945 il numero dei laureati in Italia, già tra i più bassi d’Europa, smetterà di crescere, in controtendenza con il resto d’Europa, dove invece i laureati continuano a crescere. 

Feat, Italia