DEF 2018: il benessere equo e solidale tra le macerie della crisi
di hookii • 22 Mag 2018 • 0 commenti • 0
A cura di Akiro
Una grossa novità nel DEF 2018 merita attenzione per alcune notizie buone e per tante altre invece negative.
di hookii • 22 Mag 2018 • 0 commenti • 0
A cura di Akiro
Una grossa novità nel DEF 2018 merita attenzione per alcune notizie buone e per tante altre invece negative.
di hookii • 19 Mag 2018 • 0 commenti • 4
Su suggerimento di @Giovanni.
I recenti sommovimenti politici in Armenia hanno portato alla ribalta, interferendovi in chiave anti-russa, il progetto di unione economica eurasiatica (Uee) attraverso la quale Putin conta di affrontare la concorrenza della Cina in Asia centrale.
di hookii • 14 Mag 2018 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @Giovanni.
In un articolo per Foreign Policy, Anna Momigliano spiega che, se l’Italia non ha finora subito attacchi terroristici di stampo jihadista, questo si deve non tanto a una più efficace opera di contrasto al terrorismo.
di hookii • 11 Mag 2018 • 0 commenti • 8
A cura di @Il Guada (modificato).
Francesco Costa chiede a Matteo Renzi di farsi veramente da parte. Infatti, secondo Costa, nonostante si sia dimesso anche dopo la recente sconfitta alle elezioni politiche, Renzi continua a condizionare le scelte del partito e ad essere oltremodo presente nella vita politica del Paese, col rischio di diventare il nuovo D’Alema.
di hookii • 9 Mag 2018 • 0 commenti • 5
Su suggerimento di @Marta
Internazionale racconta la storia della Pirinoli di Roccavione (CN), azienda cartiera prima in crisi, poi fallita ed ora in recupero grazie alla gestione cooperativa degli operai che l’hanno rilevata grazie agli strumenti previsti dalla legge Marcora.
di hookii • 8 Mag 2018 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Ergosfera.
Un articolo della Stampa riporta le polemiche che hanno riguardato la recente novantunesima adunata degli Alpini a Rovereto:
Sei giorni dopo, l’undici maggio, a entrare nel vivo a ventitré chilometri di distanza, con l’accensione della «fiaccola della pace», è la 91a adunata degli Alpini.
di hookii • 6 Mag 2018 • 0 commenti • 12
Su suggerimento di @mk.
In un articolo per Rivista Studio, Anna Momigliano spiega cos’è la classe aspirazionale, partendo dalla sua esperienza in nuovo quartiere, più periferico, di Milano.
di hookii • 3 Mag 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @reisleufer.
Jean Pisani-Ferry su Project Syndicate si interroga sulle cause del declino italiano, e sul recente risultato delle elezioni.
di hookii • 27 Apr 2018 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @PaMar.
Secondo Alessandro Barbano, direttore de ‘Il Mattino’ di Napoli, il problema principale dell’Italia è lo scollamente tra diritti e doveri:
“Sotto la coltre di una apparente pretesa collettiva, che copre tutto lo spazio del possibile – spiega Barbano conversando con l’AdnKronos – c’è la coscienza nel nostro Paese che la corsa ai diritti sia la vera causa del declino italiano.
di hookii • 24 Apr 2018 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @Giovanni.
L’economista Franco Bruni spiega in un articolo per l’Ispi cosa ci si può aspettare nel prossimo futuo in tema di finanza pubblica europea, in particolare per quanto riguarda la severità con cui verranno giudicate le proposte del prossimo governo italiano:
Il caso italiano è un esempio di come la disciplina della finanza pubblica amministrata da Bruxelles, sia meno efficace, tempestiva, credibile di quanto vorrebbe e, soprattutto, di come sia controversa.
di hookii • 16 Apr 2018 • 0 commenti • 5
Su suggerimento di @Ereshkigal.
Un lungo articolo di Alessandro Maffei su The Vision riflette sulla crisi di identità dei partiti di sinistra nell’occidente:
Da un punto di vista meramente pratico, la sinistra ha mantenuto un modus operandi anacronistico, novecentesco, e quindi inefficace.
di hookii • 16 Apr 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @MBfacundo.
Forse non era mai successo prima che il Mezzogiorno riuscisse a contare tanto nel governo del nostro Paese.
di hookii • 15 Apr 2018 • 0 commenti • 8
Su suggerimento di @i-lorenzo.
Un articolo di Vice Italia racconta le proteste degli studenti di Napoli e Carpi contro l’alternanza scuola-lavoro introdotta dall’ultima riforma della scuola, lodandone spontaneità e organizzazione e criticando alcune letture recenti di queste iniziative.
di hookii • 12 Apr 2018 • 0 commenti • 0
Su suggerimento di @Yoda.
Un articolo pubblicato sulla Voce fa il punto sullo stato delle startup in Italia, invocando una riforma del settore più ambiziosa rispetto a quelle implementate finora:
In altri paesi europei, le giovani imprese innovative hanno un ruolo centrale nel dibattito politico.
di hookii • 9 Apr 2018 • 0 commenti • 6
A cura di @Akiro.
Come riporta un articolo di Green Report, in Italia si è ancora lontani dal raggiungere un modello di sviluppo finalmente sostenibile.
di hookii • 6 Apr 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @RNiK (modificato).
Blogmeter, una società italiana di social media intelligence, ha condotto per il secondo anno consecutivo la ricerca “Italiani e Social Media” intervistando 1500 residenti, tra i 15 e i 64 anni, in Italia: un campione rappresentativo (per sesso, età e area geografica) degli iscritti ad almeno un canale social.
di hookii • 5 Apr 2018 • 0 commenti • 11
A cura di @Sguenz.
Il costo della carne in Italia è relativamente basso grazie anche alle tecniche industriali di produzione.
di hookii • 4 Apr 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @MBfacundo (modificato).
Per stemperare l’amaro delle ultime due amichevoli non proprio esaltanti, Ultimo Uomo racconta la spettacolare amichevole fra Italia e Brasile del 1997, l’unica volta in cui Il Fenomeno affrontò l’Italia.
di hookii • 31 Mar 2018 • 0 commenti • 1
A cura di @Carlj2000.
Agi e Wired in due articoli valutano in maniera approfondita il caso Skripal individuando diversi punti oscuri del caso che ha portato la rottura dei rapporti diplomatici tra Uk e Russia e successivamente espulsione di diplomatici russi da parte della Nato da una parte (e dall’altra)
Secondo Agi e Wired la posizione del primo ministro inglese May sul responsabilità dell’attacco ai russi è inconsistente.