stiamo tranquilli…

La questione delle ore di Italiano

di hookii • 3 Ott 2017 • 0 commenti 9

A cura di @Dodo (modificato).

Come riporta un articolo su La Letteratura e Noi, L’insegnamento dell’italiano nella scuola italiana è “considerato fondamentale in rapporto alla crescita culturale dello studente e all’introduzione delle diverse discipline in cui si articola il curriculum” perché “la lingua è lo strumento primario di incontro con la realtà, tanto che gli altri linguaggi vengono appresi se ricondotti alla lingua primaria”. 

Cultura, Feat, hookii Best

Usiamo troppe parole inglesi?

di hookii • 1 Ott 2017 • 0 commenti 6

Su suggerimento di @Baboz.

In un articolo per Rivista studio, Anna Momigliano si interroga sulla necessità o meno di contrastare la diffusione dei prestiti dall’inglese nella lingua italiana:

Quando ho letto che la nuova edizione del Devoto-Oli, il più prestigioso dizionario italiano, curata da Luca Serianni e Maurizio Trifone, ha introdotto una serie di schede volte a incentivare l’utilizzo di parole italiane al posto di alcuni anglicismi, il mio primo pensiero è che fosse un’operazione antistorica, oltre che fallimentare in partenza.

 

Cultura, Feat

Saper scrivere è così importante?

di hookii • 13 Feb 2017 • 0 commenti 3

A cura di Anonimo.

Claudio Giunta interviene nel dibattito sull’incapacità degli studenti universitari di scrivere in un italiano corretto recentemente scatenato da una lettera di seicento professori universitari. 

Cultura, Feat

Teach Yourself Italian [EN]

di hookii • 12 Dic 2015 • 13 commenti 6

Su suggerimento di @Gima.

Cosa significa imparare una lingua? cosa si nasconde al di là delle complicate costruzioni delle frasi e di parole con suoni strani che non riescono a rimanere in testa? 

Cultura

La sciocchezza di bandire l’italiano dall’Università

di hookii • 30 Ott 2015 • 468 commenti 0

Su suggerimento di @Simux.

Il linguista Rosario Coluccia esprime le proprie perplessità riguardo la delibera con cui il Politecnico di Milano ha deciso di adottare unicamente la lingua inglese per l’insegnamento nei corsi di laurea magistrale e di dottorato: un provvedimento del genere rischia di rendere la lingua italiana

mutilata e inadatta alla trasmissione di questo sapere e ciò potrebbe avere rilevanti ricadute negative sulla possibilità di pubblica comprensione del sapere.

 

Cultura, Feat

Attore italiano: parla come mangi.

di hookii • 23 Apr 2015 • 343 commenti 1

Su suggerimento di @alessandromeis

Su Internazionale, Matteo Bordone prende spunto dalle polemiche sulla recitazione di Tea Falco in 1992 per sollevare la questione dell’italiano “da manuale” parlato dagli attori nostrani, e auspica che gli attori riescano prima o poi a rendere l’idea di essere delle persone, e non degli attori che interpretano dei personaggi, abbandonando l’irrealistico italiano da scuola di dizione. 

Media