stiamo tranquilli…

Boeri spiega gli effetti del Jobs Act

di hookii • 29 Mar 2018 • 0 commenti 10

A cura di @Uqbal.

Tito Boeri offre su LaVoce la sua analisi degli effetti del Jobs Act nei suoi primi anni di applicazione:

Il Jobs act italiano è quell’insieme di politiche per il lavoro approvato dal governo Renzi a fine 2014.

 

Economia, Feat

Gli effetti positivi del Jobs Act e delle decontribuzioni sui salari

Gli effetti positivi del Jobs Act e delle decontribuzioni sui salari

di hookii • 27 Ago 2017 • 0 commenti 2

A cura di @uqbal.

Le trasformazioni nei rapporti di lavoro determinate dal Jobs Act e dalle decontribuzioni hanno spinto in alto i salari dei lavoratori, contrastando in parte la polarizzazione delle retribuzioni, secondo una tendenza già europea e statunitense in base alla quale stanno venendo meno le retribuzioni “medie”. 

Economia, Feat

Più flessibilità del lavoro crea davvero più occupazione? Ecco cosa dicono i dati

Più flessibilità del lavoro crea davvero più occupazione? Ecco cosa dicono i dati

di hookii • 20 Dic 2016 • 0 commenti 6

A cura di @Lowresolution.

La libertà di licenziamento e le altre forme di deregolamentazione del lavoro favoriscono le assunzioni? Svariati esponenti di governo e del mondo dei media hanno sostenuto che l’aumento dell’occupazione che si è registrato negli ultimi mesi in Italia sarebbe frutto della ulteriore flessibilità dei contratti sancita dal Jobs Act.  

Economia, Feat

Lo spettro del Jobs Act e la sinistra

Lo spettro del Jobs Act e la sinistra

di hookii • 15 Dic 2016 • 0 commenti 10

A cura di @gio.

Sul suo blog Piovono Rane Alessandro Giglioli scrive un articolo in merito all’impatto che il referendum promosso dalla CGIL sul Jobs Act potrebbe avere sulla politica italiana e in particolare sulla sinistra

Ed è molto bene perché fa anche pulizia di tanto dibattito che invece è politicista (non politico, in senso autentico) e che ha conquistato paginate di giornali pur essendo totalmente lontanissimo dal Paese reale: dico, il dibattito sulla “sinistra del no-no-no“, il progetto di Giuliano Pisapia, le diatribe precongressuali della fu Sel, e pure l’intervista al Corriere con cui oggi Laura Bordini auspica che «la sinistra torni unita».

 

Feat, Politica

Occupazione in Italia e Jobs Act

di hookii • 3 Giu 2016 • 58 commenti 1

Su suggerimento di @francisco quintay

Una analisi sullo stato dell’occupazione in Italia con annessa valutazione dell’impatto del Jobs Act.

la mia opinione è che stavolta il bicchiere sia mezzo pieno, o meglio che quello che nel bicchiere manca sia inutile pretenderlo dal Governo, e che la contrazione di cui si sta discutendo fosse inevitabile, in assenza di una crescita sostanziale dell’economia produttiva. 

 

Economia

Nuit Debout

di hookii • 24 Apr 2016 • 28 commenti 2

Su suggerimento di @N E O V I O L E N C E.

Nuit Debout è un movimento sociale di cittadini francesi che ha avuto inizio il 31 marzo 2016, a partire dalle proteste contro la proposta di riforma neoliberista del lavoro conosciuta come la Loi Travail, o la Legge El Khomri: Jamila Mascat sul Manifesto fa un resoconto di cosa sta succedendo in Francia a qualche settimana dal gigantesco sciopero contro il governo socialista. 

Feat, Mondo

Jobs Act, ecco perché l’inversione di tendenza non pare essere all’orizzonte

di hookii • 22 Feb 2016 • 171 commenti 6

Su suggerimento di @S.S.S. (Split Society Syndrome)

Sul blog del Sole 24 ore  Econopoly, tre giovani ricercatori italiani Marta Fana (SciencePo, Parigi), Dario Guarascio e Valeria Cirillo (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa) smentiscono con un post il sottosegretario Tommaso Nannicini e il consigliere del premier Marco Leonardi, i quali rivendicano gli effetti positivi del Jobs Act in termini di crescita dell’occupazione e, soprattutto, di una maggiore stabilità dei rapporti di lavoro. 

Feat, Italia