Depressione: dove in Europa se ne soffre di più?
di hookii • 19 Set 2017 • 0 commenti • 3
A cura di @Mirror.
Termometro Politico disegna una mappa della diffusione della depressione tra i lavoratori in Europa, utilizzando i dati Ocse.
di hookii • 19 Set 2017 • 0 commenti • 3
A cura di @Mirror.
Termometro Politico disegna una mappa della diffusione della depressione tra i lavoratori in Europa, utilizzando i dati Ocse.
di hookii • 25 Gen 2017 • 0 commenti • 12
A cura di @PiGTr.
Joan C. Williams, Founding Director al Center for WorkLife Law, propone sull’Harvard Business Review una sua interpretazione dei sentimenti che animano le scelte elettorali della working class americana.
di hookii • 12 Ago 2016 • 0 commenti • 0
Su suggerimento di @uqbal
L’uso di permessi retribuiti nel pubblico appare piuttosto diverso dal settore privato, e ci sono differenze anche tra regioni.
di hookii • 16 Giu 2016 • 46 commenti • 3
Su suggerimento di @Ergosfera
Nel nostro paese lo scarto fra occupati stranieri e locali è il più alto d’Europa: +6,9%. (con picchi del 33% fra i giovani).
di hookii • 1 Mag 2016 • 130 commenti • 5
Su suggerimento di @Neoviolence
Il sindacato, per loro, serve quasi solo a chiudere senza traumi i rapporti di lavoro: sono i lavoratori stagionali.
di hookii • 21 Mar 2016 • 88 commenti • 4
Su suggerimento di @Nugo
Un articolo di Thomas Manfredi su Strade Online cerca di fare il punto sulla produttività dei lavoratori in Italia, confrontandola con quella in altre nazioni ed analizzando il legame tra i suoi bassi valori e la crisi economica nel nostro paese.
di hookii • 6 Mar 2015 • 145 commenti • 4
Su suggerimento di @Brisso.
Oggi la BCE ha annunciato di essere certa della ripresa nell’eurozona. Nel frattempo, diamo uno sguardo alla legge di stabilità (qui la tabella delle novità) che, in previsione dell’approvazione del nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, ha stabilito un forte incentivo economico per chi assume a tempo indeterminato nell’anno 2015.
di hookii • 13 Feb 2015 • 119 commenti • 3
Su suggerimento di @equocanone.
In Giappone i lavoratori hanno diritto a solo 10 giorni di ferie all’anno, ma quasi nessuno in realtà le sfrutta totalmente.
di hookii • 22 Gen 2015 • 8 commenti • 3
Su suggerimento di @Lemkin.
Un punto di vista un po’ controcorrente sulla controversa figura di Sergio Marchionne, sulle sue strategie e sui loro effetti passati e – forse – futuri sui lavoratori e sul mercato automobilistico.