Intervista a Eduard Limonov
di hookii • 16 Mag 2018 • 0 commenti • 0
A cura di @Pamar (modificato).
Il Sole 24 Ore pubblica una breve intervista di Camilla Baresoni a Eduard Limonov, al secolo Eduard Savenk.
di hookii • 16 Mag 2018 • 0 commenti • 0
A cura di @Pamar (modificato).
Il Sole 24 Ore pubblica una breve intervista di Camilla Baresoni a Eduard Limonov, al secolo Eduard Savenk.
di hookii • 5 Mag 2018 • 0 commenti • 6
Su suggerimento di @PaMar e con il contributo di @mambombuti e @f2a.
Moltissime persone ignorano chi sia Stanislaw Lem; un numero molto più piccolo, ma ancora troppo consistente, lo conosce solo come “autore di Solaris”.
di hookii • 21 Apr 2018 • 0 commenti • 8
A cura di @Mildred Ratched.
La Magia dei cimiteri dove riposano grandi scrittori, poeti e artisti suscita spesso un’emozione difficile da descrivere.
di hookii • 10 Apr 2018 • 0 commenti • 10
Su suggerimento di @Yoghi.
Wu Ming 1 recensisce su Giap il nuovo libro di Alberto Prunetti, 108 metri, affrontando il tema del rapporto tra elementi di fiction e non al confine tra letteratura e lavoro d’inchiesta.
di hookii • 9 Mar 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @Penna Rossa.
La cultura classica è appannaggio in primo luogo dei licei, a partire da quello che si chiama proprio classico non per caso.
di hookii • 29 Ott 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @PiGTr.
Il LA Review of Books pubblica una dettagliata recensione al libro di Bruce B. Lawrence The Qur’an: A Biography, in cui viene ripercorsa la storia del Corano in inglese guardando alle scelte stilistiche, semantiche e politiche dei suoi traduttori.
di hookii • 19 Ott 2017 • 0 commenti • 4
A cura di @pigtr.
Rivista Studio riprende un articolo di Literary Hub in cui sono elencati 14 capolavori della letteratura mondiali odiati, a torto o a ragione, da altrettanti grandi scrittori:
Non è facile dire che qualcosa non ci piace quando tutti la amano.
di hookii • 16 Ott 2017 • 0 commenti • 12
A cura di @Martopix.
Un video, della School of Life di Alain de Botton, ripreso da Internazionale tempo fa, su Albert Camus e la sua filosofia:
Lo scrittore e filosofo francoalgerino ha cercato un senso alla vita senza la religione, andando oltre il nichilismo e la disperazione di alcuni suoi contemporanei.
di hookii • 8 Ott 2017 • 0 commenti • 6
A cura di @Sughetto.
Il sistema periodico è la raccolta di racconti di Primo Levi in cui ogni capitolo prende il titolo di un elemento chimico.
di hookii • 4 Ott 2017 • 0 commenti • 3
A cura di @cocomeraio.
Come ogni anno si cerca di indovinare il premio Nobel per la letteratura, a differenza di quelli scientifici i nomi di solito (non sempre) sono conosciuti da una platea più grande.
di hookii • 3 Ott 2017 • 0 commenti • 9
A cura di @Dodo (modificato).
Come riporta un articolo su La Letteratura e Noi, L’insegnamento dell’italiano nella scuola italiana è “considerato fondamentale in rapporto alla crescita culturale dello studente e all’introduzione delle diverse discipline in cui si articola il curriculum” perché “la lingua è lo strumento primario di incontro con la realtà, tanto che gli altri linguaggi vengono appresi se ricondotti alla lingua primaria”.
di hookii • 8 Set 2017 • 0 commenti • 10
A cura di @s1m0n4.
Il romanzo di Ayn Rand rimane uno dei libri più letti negli Stati Uniti a 60 anni dalla sua pubblicazione.
di hookii • 30 Ago 2017 • 0 commenti • 6
A cura di @Fabrizio.
Nella riservatezza della sala da pranzo privata di un hotel a Bristol, John Le Carré, 85 e Ben Macintyre, 53, si incontrano per parlare di libri e di spionaggio.
di hookii • 17 Ago 2017 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @Gianni Schicchi.
Il critico Gian Paolo Serino stronca il romanzo Le otto montagne, vincitore dell’ultimo premio Strega, accusandolo di aver prodotto un libro “preconfezionato da mesi di marketing”:
In sintesi: Cognetti diventa Garrone e addirittura «la fabbrica è agitata da scioperi»: per dire che, in questo libro, ogni parola è studiata per non scontentare nessuno.
di hookii • 10 Lug 2017 • 0 commenti • 0
Lo ha scritto uno storico morto un anno fa, ha provocato la sospensione di una prestigiosa classifica mensile, e parla di migranti e Olocausto
The post Un libro di cui in Germania si parla molto appeared first on Il Post.
di hookii • 26 Mag 2017 • 0 commenti • 0
Su suggerimento di @FinalmenteD.
Su Linkiesta Davide Brillo contrappone due libri sugli anni di piombo, “L’arrivo di Saturno” di Loredana Lipperini e “Il Capitano deve morire” di Nevio Monaco (ex comandante dei Carabinieri, a quei tempi), affossando il primo ed esaltando il secondo, anche se il giudizio sembra incentrato molto più sulla credibilità degli autori che sui due libri.
di hookii • 2 Apr 2017 • 0 commenti • 5
Su suggerimento di @uqbal.
Adelphi ripubblica Sciascia integralmente. Ne parla Claudio Giunta su Internazionale.
di hookii • 22 Mar 2017 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @GiMa.
L’incredibile storia editoriale di Primo Levi e del suo grande esordio, su iltascabile.com, a cura di Stefano Ciavatta, giornalista, ex redattore del Riformista.
di hookii • 20 Mar 2017 • 0 commenti • 12
Su suggerimento di @PiGTr
Su Collectors Weekly un articolo parla della fittizia città di Scarfolk, ricostruendo origine e carattere di questa vasta distopia ambientata negli anni ’70.