stiamo tranquilli…

Introduzione a Camus [EN]

di hookii • 16 Ott 2017 • 0 commenti 12

A cura di @Martopix.

Un video, della School of Life di Alain de Botton, ripreso da Internazionale tempo fa, su Albert Camus e la sua filosofia:

Lo scrittore e filosofo francoalgerino ha cercato un senso alla vita senza la religione, andando oltre il nichilismo e la disperazione di alcuni suoi contemporanei.

 

Cultura, Feat

Il totonobel per la letteratura

di hookii • 4 Ott 2017 • 0 commenti 3

A cura di @cocomeraio.

Come ogni anno si cerca di indovinare il premio Nobel per la letteratura, a differenza di quelli scientifici i nomi di solito (non sempre) sono conosciuti da una platea più grande. 

Cultura, Feat

La questione delle ore di Italiano

di hookii • 3 Ott 2017 • 0 commenti 9

A cura di @Dodo (modificato).

Come riporta un articolo su La Letteratura e Noi, L’insegnamento dell’italiano nella scuola italiana è “considerato fondamentale in rapporto alla crescita culturale dello studente e all’introduzione delle diverse discipline in cui si articola il curriculum” perché “la lingua è lo strumento primario di incontro con la realtà, tanto che gli altri linguaggi vengono appresi se ricondotti alla lingua primaria”. 

Cultura, Feat, hookii Best

Questo signore ha scritto un brutto libro

di hookii • 17 Ago 2017 • 0 commenti 1

Su suggerimento di @Gianni Schicchi.

Il critico Gian Paolo Serino stronca il romanzo Le otto montagne, vincitore dell’ultimo premio Strega, accusandolo di aver prodotto un libro “preconfezionato da mesi di marketing”:

In sintesi: Cognetti diventa Garrone e addirittura «la fabbrica è agitata da scioperi»: per dire che, in questo libro, ogni parola è studiata per non scontentare nessuno.

 

Cultura, Feat

“Il bastone e la carota”, due libri sugli Anni di Piombo recensiti da Davide Brullo

di hookii • 26 Mag 2017 • 0 commenti 0

Su suggerimento di @FinalmenteD.

Su Linkiesta Davide Brillo  contrappone due libri sugli anni di piombo, “L’arrivo di Saturno” di Loredana Lipperini e “Il Capitano deve morire” di Nevio Monaco (ex comandante dei Carabinieri, a quei tempi), affossando il primo ed esaltando il secondo, anche se il giudizio sembra incentrato molto più sulla credibilità degli autori che sui due libri. 

Cultura, Feat