stiamo tranquilli…

I numeri sui lettori in Italia

I numeri sui lettori in Italia

di hookii • 23 Apr 2017 • 0 commenti 2

A cura di @Baco.

In occasione del festival Tempo di Libri (Milano, fino al 23 Aprile) sono stati presentati alcuni dati Istat sul numero di lettori in Italia e sulle loro abitudini. 

Cultura, Feat

Lettura colorata [EN]

di hookii • 16 Mag 2016 • 11 commenti 3

Su suggerimento e a cura di @boter42

In questo articolo del The Atlantic si parla di una nuova modalità di lettura degli articoli online: il testo nero su sfondo bianco, a cui siamo abituati, è in realtà derivato dalle modalità di stampa analogica e con esso alcuni problemi di lettura che affliggono gli utenti. 

Feat, Internet, Scienza

Contro il colonialismo digitale

di hookii • 15 Mar 2016 • 107 commenti 4

Su suggerimento di @N E O V I O L E N C E

Il fatto che il libro abbia un peso, sia impaginato in un certo modo e occupi dello spazio, fornisce al lettore un gran numero di informazioni tattili e visive che fanno da rinforzo mnemonico alle nozioni; se i libri occupano prezioso spazio nelle nostre case, le librerie offrono un potente aiuto visivo per la memoria. 

Cultura, Feat, Tecnologia

Binge Reading Disorder [EN]

di hookii • 29 Dic 2015 • 13 commenti 1

Su suggerimento di @faysix.

Ogni giorno leggiamo sempre più sul nostro smartphone: nel 2008, secondo uno studio dell’Università di San Diego, un americano leggeva in media 100’000 parole al giorno, e oggi sono probabilmente di più. 

Cultura, Tecnologia

Troppe parole per nulla

di hookii • 17 Ott 2015 • 30 commenti 3

Su suggerimento di @alessandromeis e @Surus.

Internet ha aumentato esponenzialmente il numero di contenuti disponibili alla lettura, e di quelli letti: secondo alcuni calcoli leggiamo in media circa 100.000 parole al giorno, ovvero due volte Mattatoio N° 5 di Vonnegut. 

Cultura, Feat, Media

Trovare il tempo per leggere

di hookii • 10 Apr 2015 • 213 commenti 13

Su suggerimento di @Wonder Virgola.

Trovare il tempo per leggere è difficile, e quando lo si trova si tende naturalmente a interrompersi: la mente dell’uomo contemporaneo, secondo Tim Parks, vive nell’ossessione continua di ottimizzare e riempire gli intervalli morti. 

Cultura, Feat