stiamo tranquilli…

Come la medicina americana (ma non solo) si sta autodistruggendo [EN+IT]

di hookii • 4 Mar 2018 • 0 commenti 8

Su suggerimento di @Perodatrent.

Richard Smith, ex editor del British Medical Journal, è recentemente tornato a parlare sul suo blog di un articolo del 2011 intitolato The Quagmìire: How American medicine is destroying itself, sostenendo che le tesi avanzate in quell’articolo possano essere estese all’Occidente in genere e costituiscano il più importante contributo recente alla riflessione sulla medicina:

Sometimes you read something that shakes you to your core.

 

Cultura, Feat

La morte vien cantando

di hookii • 6 Gen 2017 • 0 commenti 7

Su suggerimento di @Ergosfera.

Un po’ di statistica applicata ai decessi celebri dal blog “In coma è meglio”.

Siccome l’anno scorso sono morti quattro o cinque cantanti, molti hanno la sensazione che il 2016 sia stato un anno particolarmente sfortunato per le popstar, come se fare i milioni con le canzoni non solo non ti rendesse immortale, ma fosse addirittura un problema per la salute, peggio che fumare.

 

Feat, hookii Best, Mondo

Chattare con un amico morto

Chattare con un amico morto

di hookii • 11 Ott 2016 • 0 commenti 4

Su suggerimento di @MostroDeiBiscotti.

Eugenia Kuyda e Roman Mazurenko erano amici. Quando Roman è morto investito da un’auto, lei ha raccolto tutto il materiale che il suo amico aveva inviato su social network e app di messaggistica e, ispirata da un bellissimo episodio di Black Mirror – Be Right Back – ne ha ricavato un chatbot

Feat, Tecnologia

Funeral Fair, perché anche la morte fa EXPO

di hookii • 3 Mag 2016 • 68 commenti 1

Su suggerimento di @Baco

Una grande fiera, espositori a festa, buffet con scaglie di parmigiano e prosecco offerti da hostess  giovani e ammiccanti su auto tirate a lucido; è TANEXPO, l’esposizione internazionale di arte funeraria e cimiteriale di Bologna.  

Cultura, Feat

La morte ti fa bella [EN]

La morte ti fa bella [EN]

di hookii • 26 Apr 2015 • 10 commenti 4

Su suggerimento di @Il troll.

 

Tra le varie tecniche di visualizzazione proposte dal Buddhismo per il raggiungimento dell’illuminazione, verso il V secolo della nostra era prese piede il cosiddetto fujokan, la contemplazione delle impurità dell’essere umano protratta al fine di suscitare disgusto verso questo mondo e soggiogare i desideri terreni. 

Cultura, Feat