Economisti: scienziati o narratori?
di hookii • 26 Lug 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @sarà che l’altra dorme.
Sul sito La Voce, Davide Pinardi si chiede perché gli economisti insistano a presentare la propria disciplina come una scienza.
di hookii • 26 Lug 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @sarà che l’altra dorme.
Sul sito La Voce, Davide Pinardi si chiede perché gli economisti insistano a presentare la propria disciplina come una scienza.
di hookii • 26 Nov 2016 • 0 commenti • 0
A cura di @H_aut
Esistono le città che frequentiamo quotidianamente, quelle che ci immaginiamo e che vorremmo visitare o dove vorremmo vivere e poi ci sono le città dei romanzi, quelle che gli autori si inventano e che diventano esse stesse protagoniste del racconto.
di hookii • 21 Feb 2016 • 106 commenti • 0
Su suggerimento di @e.c.o. (ex coelis oblatus)
Eco aveva “scoperto, in età matura, che di ciò di cui non si può teorizzare, si deve narrare”: si tratta di un’affermazione forte, che va intesa come la chiave di volta – storica e intellettuale – dell’intera opera di Umberto Eco: la scrittura semiotica e quella romanzesca non solo non si oppongono, ma si fanno reciprocamente da sponda.