Iceberg colorati dall’Antartico
di hookii • 27 Apr 2018 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @Yoghi.
Un articolo di ZME Science mostra il fenomeno antartico degli iceberg striati, spiegando l’origine dei loro colori.
di hookii • 27 Apr 2018 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @Yoghi.
Un articolo di ZME Science mostra il fenomeno antartico degli iceberg striati, spiegando l’origine dei loro colori.
di hookii • 16 Feb 2018 • 0 commenti • 6
A cura di @Yoghi.
Un articolo pubblicato su Le Scienze confronta le intelligenze di due ampie classi di vertebrati:
Il cervello degli uccelli e quello dei mammiferi sono molto diversi nell’aspetto, ma sembrano funzionare in modo simile quando si considerano le capacità cognitive superiori di questi due gruppi di animali, suggerendo percorsi evolutivi differenti per l’emergere di una caratteristica comune, ovvero l’intelligenza.
di hookii • 1 Feb 2018 • 0 commenti • 19
A cura di @martina.
Matteo Miceli nel suo blog Chimica Militante passa in rassegna una serie di modi utilizzati dalla natura per uccidere e manipolare uomini e animali, spiegando come il concetto di “naturale” non abbia niente a che fare con l’essere buono o cattivo.
di hookii • 28 Nov 2017 • 0 commenti • 11
A cura di @Roberto.
Perché il geco riesce ad aderire perfettamente a tutte le superfici, sconfiggendo la forza di gravità?
di hookii • 18 Nov 2017 • 0 commenti • 10
A cura di @anotherone.
Su hookii abbiamo parlato nei mesi scorsi dei lupi di Yellowstone. Ma le “saghe” dei lupi americani proseguono: di seguito due lunghi articoli in inglese che ne parlano.
di hookii • 3 Nov 2017 • 0 commenti • 21
A cura di @Festina Lente.
Radio Free Europe propone un ampio servizio fotografico sulla tradizionale transumanza dalle montagne di Tusheti alle pianure di Kakheti, in Georgia, un viaggio di tre giorni fra panorami suggestivi.
di hookii • 3 Mag 2017 • 0 commenti • 13
A cura di @MostroDeiBiscotti.
Un artista danese ha nascosto sei sculture giganti in alcune aree naturali nei sobborghi di Copenhagen.
di hookii • 16 Apr 2017 • 0 commenti • 9
A cura di @GiMa.
Francesca Buonincorti su Il Tascabile racconta della migrazione degli uccelli, e di come sia stato possibile scoprire dove effettivamente migravano ogni anno, partendo da una intuizione di Hans Christian Mortensen nel 1890, in Danimarca.
di hookii • 20 Feb 2017 • 0 commenti • 15
A cura di @marabù
L’America precolombiana era più antropizzata di quello che comunemente si crede. Il calo demografico dovuto alle epidemie di malattie introdotte dagli occidentali cambiò il panorama a livello continentale, facendo prosperare nuove specie e ponendo le basi del mito americano della natura incontaminata.
di hookii • 8 Feb 2017 • 0 commenti • 8
Su suggerimento di @conchita.
Su National Geographic una breve carrellata di modi interessanti di usare la cacca nel mondo animale.
di hookii • 6 Feb 2017 • 0 commenti • 6
Su suggerimento di @FestinaLente
Art Wolfe è uno dei fotografi naturalisti più noti, conosciuto anche per la fortunata serie di documentari Travels to the Edge.
di hookii • 2 Feb 2017 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @alberto.
Dal blog di Salvo di Grazia una storia sull’uso di cure naturali alternative, diventata famosa grazie ai social: nel resoconto dettagliato si evita di indicare il nome del protagonista, anche se facilmente reperibile tramite i vari siti di news.
di hookii • 3 Gen 2017 • 0 commenti • 4
A cura di @RNik.
A circa 15 km dal Vesuvio si trova l’area vulcanica dei Campi Flegrei che, tra le altre cose, ospita il Vulcano Flegreo è uno dei dieci supervulcani esistenti al mondo.
di hookii • 31 Dic 2016 • 0 commenti • 4
A cura di @IlMostroDeiBiscotti.
Se fino a poco tempo fa si pensava che gli scoiattoli volanti utilizzassero la “tuta alare” soltanto per prolungare i salti attraverso il volo planato, studi più recenti hanno mostrato una varietà molto più ampia di modalità di volo.
di hookii • 21 Set 2016 • 0 commenti • 8
Alcuni ricercatori dell’Università di Tokyo hanno scoperto come il tardígrado, un minuscolo quanto simpatico invertebrato capace di sopravvivere in condizioni davvero avverse, riesca a proteggere il suo DNA dai raggi X.
di hookii • 9 Set 2016 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @alesstanco e @ogeid3.
Un articolo di Scientificast parla delle scoperte di un gruppo di ricercatori che hanno voluto fare luce sui movimenti dei girasoli:
A chi si mette in viaggio in queste settimane può capitare di trovarsi in mezzo a brillanti campi coltivati di girasoli gialli, famosi per essere un simbolo dell’estate e per la loro capacità di seguire il movimento apparente del sole.
di hookii • 21 Ago 2016 • 0 commenti • 8
Su suggerimento di @MostroDeiBiscotti
La formica argentina, o Linepithema humile, figura fra le cento specie più invasive del pianeta. Grazie a uno stile di vita nomade, alla presenza di una moltitudine di regine in ogni colonia e ad una straordinaria capacità di adattamento è riuscita, partendo dal Sud America, a occupare tutti i continenti nel giro di un secolo.
di hookii • 23 Lug 2016 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @LB
Difficile da trovare, ha un curioso naso che gli è valso il soprannome di Pinocchio. Ma non si sa perchè lo abbia.
di hookii • 13 Mar 2016 • 106 commenti • 3
Su suggerimento di @uqbal
Elissa Strauss sostiene su Slate che la retorica dell’allattamento naturale e la definizione stessa dell’allattamento al seno come “naturale” siano false e fuorvianti, poiché propongono, una volta di più, la falsa associazione tra naturale e sano.