stiamo tranquilli…

Da un grande neurone derivano grandi responsabilità

di hookii • 1 Mar 2017 • 0 commenti 16

A cura di @Mambombuti

“Come può un’entità fisica, vale a dire quell’ammasso di neuroni che è il cervello, generare un’entità non fisica, vale a dire gli stati soggettivi, come ad esempio un mal di denti?” ( Christof Koch)

Siamo ancora molto lontani dal trovare una risposta a questo interrogativo e il dibattito tra gli addetti ai lavori quanto si discute di questi temi assume spesso toni accesi. 

Feat, hookiiweek, Scienza

Perché alcune persone stanno meglio da sole di altre

di hookii • 9 Set 2016 • 0 commenti 2

Su suggerimento di @Lemkin

Perché stiamo male quando siamo soli e la solitudine spesso ci rende infelici? Nell’antichità per una persona essere particolarmente socievole era un vantaggio evolutivo, e se oggi siamo portati alla ricerca di compagnia è dovuto a questa eredità. 

Feat, Scienza

☆ Il cervello non è un computer [EN]

di hookii • 20 Mag 2016 • 207 commenti 20

Su suggerimento di @Lowresolution

Ogni era tecnologica ha prodotto una sua idea di come funziona il cervello umano basata su quello che la tecnologia del tempo permetteva: un sistema idraulico nel ‘700, un meccanismo nell’800, un telegrafo nei primi ‘900 e ora un computer. 

Feat, Scienza

Why do we feel lonely? [EN]

di hookii • 23 Feb 2016 • 22 commenti 5

Su suggerimento di @LadyHumù.

Cosa succede al nostro cervello quando ci sentiamo soli?
Uno studio condotto su topi ha scoperto che la sensazione di solitudine e il (di solito) conseguente desiderio di una maggiore socializzazione è legato ad una forte attività dei neuroni nel nucleo dorsale del rafe (DNR in inglese). 

Feat, Scienza

Il dilemma dell’ansioso alle prese con l’incertezza

di hookii • 9 Mar 2015 • 128 commenti 5

Su suggerimento di @mambombuti

 

Quando una decisione ha un esito imprevedibile, le persone ansiose incontrano una particolare difficoltà nel valutare correttamente la statistica degli eventi avversi e la probabilità che si verifichino in futuro: il fenomeno, dimostrato in una ricerca sperimentale su un gruppo di volontari, è stato confermato anche da test neurofisiologici in uno studio apparso sulla rivista “Nature” a firma di Michael Browning del John Radcliffe Hospital ad Oxford. 

Feat, Scienza

Come si attiva il cervello dell’insegnante

di hookii • 24 Feb 2015 • 5 commenti 3

Su suggerimento di @mambombuti.

 

Quando vogliamo insegnare qualcosa, usiamo il tipo di errori compiuti dagli studenti per farci una rappresentazione mentale del loro grado di comprensione, in modo da poter dare loro una correzione mirata che aiuti l’apprendimento. 

Feat, Scienza