Siamo i buoni, giusto?
di hookii • 22 Mag 2018 • 0 commenti • 0
Su suggerimento di mk
Quella cinematografica è la terza epoca d’oro dei supereroi. La prima risale al 1938-41 e la seconda al 1961-64.
di hookii • 22 Mag 2018 • 0 commenti • 0
Su suggerimento di mk
Quella cinematografica è la terza epoca d’oro dei supereroi. La prima risale al 1938-41 e la seconda al 1961-64.
di hookii • 9 Mag 2018 • 0 commenti • 4
Su suggerimento di @mk.
Il contatto interculturale è una faccenda delicatissima, in cui interazioni anche minime o elementi del tutto contingenti possono avere enormi conseguenze, spesso negative ma talora anche positive.
di hookii • 28 Apr 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @G. (modificato).
Secondo lo scrittore Mark Hay, in Occidente e negli Stati Uniti in particolare il buddismo è stato frainteso, soprattutto quello tibetano.
di hookii • 22 Mar 2018 • 0 commenti • 11
A cura di @Carlton Banks (modificato).
In un post su Medium, Tarek Amr recensisce il libro Rulers, Religion and Riches di Jared Rubin, nel quale si analizzano le possibili cause della Grande Divergenza, ossia la comparsa e l’ampliamento di un considerevole divario in termini di crescita e sviluppo tra Occidente e il resto del mondo.
di hookii • 16 Mar 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @danilo c.
Un articolo della BBC riporta alcune conversazioni con cittadini russi sullo stato del loro paese e i rapporti con i paesi occidentali:
Russians are famed for their hardiness.
di hookii • 12 Giu 2017 • 0 commenti • 5
A cura di @Mirror.
Per Carlo Mazza Galanti, una diversa idea di Occidente e di Mondo contribuirebbe a una migliore valutazione del fenomeno migratorio.
di hookii • 28 Mag 2017 • 0 commenti • 5
A cura di @Mirror.
Hamilton Santià propone su Il Tascabile una panoramica dei movimenti populisti che travalicano le distinzioni ideologiche e fare appello agli esclusi, di destra e di sinistra.
di hookii • 22 Nov 2016 • 0 commenti • 4
A cura di @la liebre legibreriana
Giorgio Fontana commenta l’ultimo libro di Franco La Cecla, in cui l’antropologo sostiene che l’Occidente deve rivalutare quel patrimonio di tolleranza, laicità e rispetto della libertà che lo caratterizza.
di hookii • 30 Ago 2016 • 0 commenti • 0
Forse sarebbe stato un disastro, scrive Anne Applebaum sul Washington Post, non lo sappiamo: però sappiamo che disastro è stato non intervenire
The post Cosa sarebbe successo se tre anni fa l’Occidente fosse intervenuto in Siria appeared first on Il Post.
di hookii • 21 Apr 2016 • 2 commenti • 2
Su suggerimento di @corrado, @ducdotrante e @Gerty
Ci permettiamo un accostamento forse ardito di diversi articoli che hanno a tema l’ISIS e la Siria.
di hookii • 17 Set 2015 • 223 commenti • 5
Su suggerimento di @uqbal.
Un articolo molto lungo ma molto interessante sulla modernità e il mondo musulmano, Christopher de Bellaigue dal Guardian.
di hookii • 9 Set 2015 • 2 commenti • 15
Su suggerimento di @HugoFiala.
Oggi l’Europa tutta, non solo quella comunitaria o di appartenenza all’Euro-zona, guarda con preoccupazione al Mediterraneo orientale, vuoi per la Grecia e il suo default-strutturale, vuoi per le incerte tendenze islamiste della Turchia, vuoi per le tensioni nell’Egitto tra i seguaci di Morsi e quelli di Al Sisi, per non dire della devastata sponda siriana.
di hookii • 16 Apr 2015 • 38 commenti • 8
Su suggerimento di @alessandromeis.
Una interessante recensione di Paolo di Motoli, pubblicata su doppio zero, che tratta degli studi del sociologo Farad Khosrokhavar (direttore di ricerca dell’EHESS di Parigi).