I benefici collaterali del mais OGM
di hookii • 22 Mar 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @Giulio Cesare (modificato).
Un articolo pubblicato su Le Scienze parla della coltura di mais BT, ch contengono geni del batterio Bacillus Thuringiensis.
di hookii • 22 Mar 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @Giulio Cesare (modificato).
Un articolo pubblicato su Le Scienze parla della coltura di mais BT, ch contengono geni del batterio Bacillus Thuringiensis.
di hookii • 25 Feb 2018 • 0 commenti • 11
A cura di @Ogeid3.
Le galline ovaiole che producono le uova sono le femmine (e fin qui niente di strano) ed i maschi?
di hookii • 22 Feb 2018 • 0 commenti • 6
A cura di @Ogeid3 e @Space Tractor.
In un articolo pubblicato sul sito Italia unita per la scienza e tratto dalla presentazione al Darwin Day 2018 al Museo di Storia Naturale di Milano, Stefano Bertacchi traccia una piccola cronistoria delle paure che albergano nella rete riguardo gli OGM attualmente coltivati.
di hookii • 29 Nov 2017 • 0 commenti • 10
A cura di @conchita.
Un articolo su Strade pone l’attenzione, ancora una volta, sul problema della disinformazione organizzata e delle fake news.
di hookii • 25 Set 2017 • 0 commenti • 9
Su suggerimento di @Speartackle.
Un articolo sul Foglio racconta la storia di Giorgio Fidenato, coltivatore e fondatore del Movimento Libertario, che ha vinto un ricorso alla Corte di Giustizia europea contro il governo italiano per il diritto a coltivare il mais MONS810:
In quel luglio del 2013, contestualmente all’approvazione del decreto sugli ogm, il governo Letta aveva chiesto alla Commissione europea di adottare misure di emergenza alla luce di alcuni nuovi studi scientifici realizzati da due istituti di ricerca italiani.
di hookii • 14 Set 2017 • 0 commenti • 12
A cura di @carlj91.
Per l’Ue è illegittimo il decreto del governo che proibisce la coltivazione del mais geneticamente migliorato.
di hookii • 13 Lug 2017 • 0 commenti • 11
A cura di @conchita.
Due articoli, su National Geographic e Le Scienze, partendo da una ricerca pubblicata su Science, ci illustrano l’utilità del sequenziamento del genoma del farro selvatico e le potenzialità di questa scoperta:
Grazie a questo lavoro oggi sappiamo molto di più su come, a partire da una pianta impossibile da coltivare, si sia arrivati a una specie addomesticata alle nostre esigenze.
di hookii • 6 Giu 2017 • 0 commenti • 18
Linkiesta intervista Elena Cattaneo sugli ultimi episodi di cronaca riguardanti omeopatia e vaccini, ma anche su OGM e biologico.
La mia esperienza in Senato mi ha insegnato che, benché esista una parte della politica curiosa di imparare e comprendere la scienza, conscia della sua importanza nel momento di prendere decisioni che riguardano i cittadini, per alcuni temi mi trovo di fronte a una barriera.
di hookii • 9 Apr 2017 • 0 commenti • 11
Su suggerimento di @Ander Elessedil.
Dario Bressanini dice la sua sulla nuova tecnica CRISPR, i suoi rapporti con gli OGM, con la legislazione che li riguarda e le spinte politiche alla regolamentazione.
di hookii • 4 Apr 2017 • 0 commenti • 6
A cura di @conchita.
Su Le Scienze Anna Meldolesi intervista i creatori dell’inutilizzato Golden Rice, chiedendo loro un’opinione sulla tecnologia CRISPR e sulla sua capacità di sostituirsi ai tradizionali OGM.
di hookii • 17 Gen 2017 • 0 commenti • 5
A cura di @RNicoletto.
Titolo provocatorio per presentare un lungo articolo, a firma di Chris Newman su NewCo Shift, che tenta di evidenziare come l’agricoltura “moderna”, intesa come insieme di tecniche e processi che prevedono tra le altre l’uso di fertilizzanti, pesticidi e l’ingegnerizzazione delle sementi, non è sostituibile dal biologico, pena un drastico calo della produzione e della varietà.
di hookii • 2 Nov 2016 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @Space Tractor e @Yoghi
La controversia principale nel dibattito sugli Organismi Geneticamente Modificati è sempre stata alimentata da dubbi sulla sicurezza alimentare dei prodotti derivati da tali coltivazioni.
di hookii • 13 Ott 2016 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @INeedCoffee
Il lavoro di Infascelli, professore dell’Università di Napoli II, sulla pericolosità degli OGM, è stato dichiarato fraudolento a causa della fabbricazione di dati.
di hookii • 29 Set 2016 • 0 commenti • 12
Su suggerimento di @Flavio Pas
Nel suo blog su Il Post, Antonio Pascale ripropone un articolo già apparso su Il Foglio in cui prospetta una nuova stagione per l’agricoltura biologica, che si allontani dal marketing “del naturale” e che sia compatibile con l’ingegneria genetica, partendo da una rapida analisi dello status quo dell’agricoltura biologica.
di hookii • 5 Set 2016 • 0 commenti • 6
Su suggerimento di @Mostrodeibiscotti.
Come racconta phys.org, per la prima volta in Europa alcune verdure modificate con la tecnica CRISPR/Cas9 (ma non classificate come OGM) sono state coltivate fuori da un laboratorio e servite in tavola.
di hookii • 30 Giu 2016 • 0 commenti • 11
Su suggerimento di @MostroDeiBiscotti
Più di 100 premi Nobel hanno firmato una lettera chiedendo a Greenpeace di abbandonare la sua opposizione agli organismi geneticamente modificati.
di hookii • 23 Mag 2016 • 1 commento • 4
Su suggerimento di @La2Pa
Anche se gli OGM ricevono una grandissima attenzione mediatica, le tecniche di breeding convenzionali sono ancora oggi utilizzate e in alcuni casi, come illustrato in questo articolo apparso su Nature, hanno portato buoni risultati più rapidamente delle tecniche di manipolazione genetica.
di hookii • 21 Mag 2016 • 290 commenti • 15
Su suggerimento di @Rehdon Lofgeornost
Come riportato da NBC News, un team di ricercatori americani ha compilato un rapporto dal quale risulta che i raccolti ottenuti da coltivazioni OGM sono sicuri, in quanto non ci sarebbe nessuna evidenza di pericoli per la salute umana e avrebbero inoltre comportato in alcuni casi dei vantaggi per i consumatori.
di hookii • 21 Mar 2016 • 167 commenti • 14
Su suggerimento di @Roberto Il Guiscardo
“Antonio Pascale, agronomo e scrittore, spiega come l’azione dell’uomo sulle colture abbia incrementato la produzione e migliorato le specie.