1619-1917: una preistoria del Jazz
di hookii • 20 Mag 2018 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @GiMa.
La prima puntata del podcast A History of Jazz ne racconta le origini nell’America schiavista fino alla prima registrazione.
di hookii • 20 Mag 2018 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @GiMa.
La prima puntata del podcast A History of Jazz ne racconta le origini nell’America schiavista fino alla prima registrazione.
di hookii • 17 Mag 2018 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Yoghi.
Nel 2017 la Commissione Europea ha multato Google per quasi tre miliardi di euro. Un anno prima, aveva ordinato all’Irlanda di recuperare 16 miliardi di euro in tasse da Apple.
di hookii • 6 Mag 2018 • 0 commenti • 6
Su suggerimento di @Yoghi.
Perché Stati Uniti ed Europa, che solo pochi anni fa stavano per firmare un trattato di libero scambio (TTIP), sono alle soglie di una potenziale guerra commerciale?
di hookii • 25 Apr 2018 • 0 commenti • 4
Su suggerimento di @Yoghi
Continuano ad arrivare a centinaia sulle coste italiane e greche oppure lungo la rotta balcanica. Poi sfidano a piedi la neve per puntare a Nord.
di hookii • 20 Apr 2018 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @Yoghi.
Il 17 agosto del 2017, sulle Ramblas di Barcellona sono state uccise 15 persone dai camion dell’Isis, dopo che nei mesi precedenti altre 62 erano morte in Gran Bretagna, Svezia e Francia, in attentati rivendicati dallo Stato Islamico.
di hookii • 2 Mar 2018 • 0 commenti • 11
A cura di @werner58.
«… L’Italia si annoiava. Era disgustata di ogni cosa. I partiti democratici erano discesi all’ultimo gradino del pubblico disprezzo (…) Nessun uomo alle viste, che affidasse di un miglior avvenire.
di hookii • 2 Mar 2018 • 0 commenti • 4
Su suggerimento di @Federico.
Quarta puntata del podcast prodotto da PianoP con la collaborazione dell’Istituto Einstein di Studi Internazionali.
“Il 17 agosto del 2017, sulle Ramblas di Barcellona sono state uccise 15 persone dai camion dell’Isis, dopo che nei mesi precedenti altre 62 erano morte in Gran Bretagna, Svezia e Francia, in attentati rivendicati dallo Stato Islamico.
di hookii • 27 Feb 2018 • 0 commenti • 6
A cura di @fedrik.
Eccoci alla terza puntata del nuovo podcast prodotto da PianoP con la collaborazione dell’Istituto Einstein di Studi Internazionali, questi gli argomenti:
Dalla nascita dell’Euro a oggi, Mario Draghi è stato il presidente più popolare e allo stesso tempo dibattuto che la Banca Centrale Europea (BCE) abbia avuto.
di hookii • 25 Feb 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @fedrik.
Come si trasforma la quantità in qualità, come richiesto dal presidente Xi Jinping? Con il nostro Risciò, facciamo un viaggio nella ricerca scientifica e nello sviluppo tecnologico della Cina.
di hookii • 24 Feb 2018 • 0 commenti • 0
A cura di @fedrik
“l 23 giugno 2016 la maggioranza dei cittadini britannici ha votato a favore dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.
di hookii • 23 Gen 2018 • 0 commenti • 4
Su suggerimento di @Yoghi.
Nel 2017 il numero dei miliardari in Cina è salito a 319: solo negli Stati Uniti ce ne sono di più.
di hookii • 18 Gen 2018 • 0 commenti • 10
Su suggerimento di @Yoghi.
Non esiste una sola Europa, ma tre diverse. E anche molte di più, tra banche, corti di giustizia e lobby di vario genere.
di hookii • 14 Dic 2017 • 0 commenti • 8
Su suggerimento di @Yoghi.
Davvero, come si sente dire spesso, la Cina si è comprata l’Africa? Per capirne di più, con il nostro Risciò vi portiamo proprio lì, nel continente africano.
di hookii • 16 Nov 2017 • 0 commenti • 4
Su suggerimento di @Yoghi.
Da sempre le relazioni tra Cina e Stati Uniti sono importanti per l’assetto geopolitico mondiale.
di hookii • 1 Nov 2017 • 0 commenti • 5
Su suggerimento di @Yoghi.
A Pechino si è appena concluso il XIX Congresso del Partito Comunista Cinese. Xi Jinping è stato confermato segretario e ha ottenuto che il suo pensiero politico venga inserito nella Carta Costituzionale: prima di lui solo Mao e Deng Xiaoping ci erano riusciti.
di hookii • 26 Ott 2017 • 0 commenti • 2
Jeffrey Lewis, professore al James Martin Center for Nonproliferation Studies, gestisce l’autoproclamato “miglior podcast sul controllo degli armamenti, disarmo e controproliferazione” (nucleari).
di hookii • 30 Ago 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @werner58.
Il progetto 99% Invisible da il suo contributo alla polemica sulla rimozione delle statue in America riproponendo un podcast di 13 minuti del 2015, nel quale Nate DiMeo (The Memory Palace) prova a immaginare che tipo di targa si potrebbe apporre sulla statua del generale Nathan Bedford Forrest a Memphis, per ricordarci che tutti a volte facciamo cose che, beh, che non hanno molto senso.
di hookii • 18 Ago 2017 • 0 commenti • 1
Oggi su Radio Rai 3 durante il programma Wikiradio, Enrico De Angelis racconta Lili Marlene: tutto quello che avreste voluto sapere su una delle canzoni che hanno fatto la storia, e anche qualcosa di più.
di hookii • 26 Dic 2016 • 0 commenti • 11
A cura di @werner58.
Per alcuni decenni intorno al 1850, tra gli agricoltori del mondo e specialmente degli Stati Uniti si diffuse una vera e propria mania: il guano, ovvero lo sterco degli uccelli marini calcificato nel corso dei millenni sopra alcuni isolotti oceanici, che era l’equivalente agricolo del petrolio e fu la base di una “rivoluzione verde” dell’Ottocento.