Sulla produttività pesa la dimensione di impresa
di hookii • 13 Apr 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @Massimo011.
In Italia le imprese medio-grandi e grandi sono produttive e competitive. Il problema è che sono poche rispetto agli altri paesi.
di hookii • 13 Apr 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @Massimo011.
In Italia le imprese medio-grandi e grandi sono produttive e competitive. Il problema è che sono poche rispetto agli altri paesi.
di hookii • 24 Nov 2017 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @Carlton Banks.
In quest’articolo dell’Economist si analizzano le ragioni della bassa produttività e scarsa innovazione nel settore delle costruzioni a livello globale.
di hookii • 6 Ott 2017 • 0 commenti • 3
A cura di @Uqbal.
Un analista italiano di Bloomberg scrive della ritrovata crescita economica italiana, evidenziando la resistenza ma anche i limiti del sistema produttivo italiano:
We have become so accustomed to bad economic news from Italy that few will have noticed how the euro zone’s third largest economy seems to be back on the march.
di hookii • 14 Set 2017 • 0 commenti • 5
A cura di @uqbal.
Confrontare la produttività tra lavoratori è difficilissimo: per lo stesso lavoro ci possono essere grandi differenze organizzative, di capitale umano, di condizioni esterne, di retribuzione, ecc, ecc.
di hookii • 25 Ago 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @reislaufer.
Secondo uno studio condotto da David Neumark, un cosiddetto ‘scettico del salario minimo’, salari minimi più alti sono spesso affiancati da minore propensione dei lavoratori a basse qualifiche di lavorare nei cosiddetti ‘lavori automatizzabili’ – lavori fortemente abitudinari.
di hookii • 23 Lug 2017 • 0 commenti • 4
Come ci racconta la Stampa e in maniera più approfondita Lavoce.info un lavoratore su dieci guadagna il 20% in meno del minimo previsto dal contratto del suo settore.
di hookii • 6 Apr 2017 • 0 commenti • 5
Su suggerimento di @oloaP e @Lowresolution.
Sul Corriere, Fadi Hassan un economista di origini siriane, cresciuto in Italia, docente universitario in Inghilterra, racconta la sua esperienza di trasferimento da Londra a Roma per un progetto di ricerca, per spiegare in modo semplice perché l’economia Italiana continua a faticare.
di hookii • 12 Feb 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @GiMa.
Un articolo de Linkiesta ci introduce alla situazione del lavoro in Italia, tra cosa non funziona e cosa potrebbe funzionare
La demografia è in calo, e questo è un tetto per il Pil.
di hookii • 8 Nov 2016 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @Sguenz
Pagina99 espone l’ultima fatica di Tim Wu (noto per aver coniato il termine network neutrality): un testo che tratta dell’evoluzione del mercato pubbliciatario ed in particolare dell’economia dell’attenzione.
di hookii • 2 Nov 2016 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @reislaufer
L’Italia, ce ne siamo accorti tutti, è in (relativa) stagnazione da più di vent’anni. Accanto però ai fattori “classici” ritenuti responsabili dalla teoria economica (rigidità nel mercato del lavoro, assenza di liberalizzioni e alte tasse) su cui si lavora da anni e che non sembrano dare particolari frutti, si fa strada l’idea che probabilmente una grossa fetta dell’anemia italiana risieda nel più importante dei fattori che determinano il successo di un’azienda: la produttività.
di hookii • 14 Ott 2016 • 0 commenti • 0
Su suggerimento di @uqbal
L’accademia è un ambiente altamente competitivo, al punto da rendere le persone crudeli, egoiste e ciniche. E’ davvero così?
di hookii • 22 Mag 2016 • 168 commenti • 6
Su suggerimento di @Lowresolution
In un lungo editoriale sul Corriere della Sera, Lorenzo Bini Smaghi (prima in BCE, oggi in Société Genérale) analizza il costante ritardo della nostra economia e si concentra su debolezze strutturali del paese che a suo dire rallentano e azzoppano qualsiasi possibile ripresa: l’atavica bassa produttività generale, un paese che sta invecchiando e che attrae immigrazione di bassa qualità.
di hookii • 4 Apr 2016 • 31 commenti • 0
Su suggerimento di @Lemkin
Una riflessione dell’Economist, sintetizzata anche su Repubblica da Carlo Clericetti, indaga sulla relazione tra produttività e salari.
di hookii • 21 Mar 2016 • 88 commenti • 4
Su suggerimento di @Nugo
Un articolo di Thomas Manfredi su Strade Online cerca di fare il punto sulla produttività dei lavoratori in Italia, confrontandola con quella in altre nazioni ed analizzando il legame tra i suoi bassi valori e la crisi economica nel nostro paese.
di hookii • 14 Dic 2015 • 18 commenti • 0
Su suggerimento di @Hugo Fiala.
Rolling Stones riporta la bizzarra abitudine che sta prendendo piede, soprattutto nella Silicon Valley, di assumere LSD prima di andare al lavoro.
di hookii • 6 Ott 2015 • 199 commenti • 6
Su suggerimento di @Lowresolution e @Silvia.
Mentre nella maggior parte del mondo il tempo lavorativo tende a crescere oltre le otto ore, nella mitica Svezia provano la giornata lavorativa di sei ore.
di hookii • 8 Giu 2015 • 40 commenti • 5
Su suggermento di @HugoFiala, da NY Times, 25 Maggio 2015
Paul Krugman riflette sullo sviluppo tecnologico della rivoluzione informatica dell’era in cui viviamo e su come questo spesso non porti con sè la crescita produttiva che promette.