stiamo tranquilli…

“Il suicidio è un problema che riguarda tutti”

“Il suicidio è un problema che riguarda tutti”

di hookii • 10 Set 2017 • 0 commenti 12

A cura di @Flavio Pas.

Oggi è la giornata mondiale per la prevenzione al suicidio, per l’occasione Swissinfo ha deciso di approfondire il tema in maniera razionale parlandone con il primario ad interim del dipartimento di psichiatria dell’adulto al Centro di psichiatria di Neuchâtel e con l’infermiere capo-servizio presso il Centro ospedaliero universitario del canton Vaud (CHUV). 

Feat, hookii Best, Mondo

Di psichiatria non si deve più morire!

di hookii • 16 Ago 2015 • 301 commenti 4

Su segnalazione di @Paleari

Tre morti durante trattamenti sanitari obbligatori negli ultimi tre mesi. Peppe dell’Acqua si chiede fino a quando si potrà andare avanti così; fino a quando il Tso sarà usato come fosse un mandato di cattura. 

Cultura

Riclassificare per legge le droghe psichedeliche [EN]

di hookii • 4 Giu 2015 • 69 commenti 7

Su suggerimento di @LaCriceta

Sul British Medical Journal, lo psichiatra James Rucker chiede che sia rimosso il divieto dell’uso medico-scientifico di LSD e psilocibina, messe al bando nel 1967: le due sostanze, che non creano dipendenza, e che in alcuni studi svolti negli anni Sessanta si sarebbero dimostrate clinicamente efficaci nella cura di stati ansiosi gravi, disturbi ossessivo-compulsivi, tabagismo ed alcolismo. 

Scienza

I manicomi ora si chiamano psicofarmaci, intervista con Piero Cipriano

di hookii • 19 Apr 2015 • 230 commenti 2

Su suggerimento di @Massimo011.

 

Piero Cipriano ha pubblicato il suo ultimo libro, «Il manicomio chimico». Ed è proprio contro l’uso eccessivo degli psicofarmaci che si “batte”, in quanto psichiatra, denunciando quelli che sono – secondo lui – gli elementi fabbricanti nuovi malati (non solo l’abuso di psicofarmaci, ma anche la “psichiatrizzazione” di reazioni come la depressione per il lutto). 

Cultura, Feat

IL DSM-5: L’EDIZIONE ITALIANA

di hookii • 4 Gen 2015 • 44 commenti 5

Su suggerimento di @mambombuti un editoriale sull’edizione italiana del DSM-5.

Il Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), nato nel 1952 ma diffusosi a partire dalla terza edizione nel 1980 (DSM-III), è un progetto ambizioso con il difficile obiettivo di applicare alla psichiatria una metodologia di classificazione il più possibile condivisa per esigenze epidemiologiche, statistiche e cliniche, integrando e uniformando a livello globale quelle conoscenze che prima erano in balia di frammentarie e multiformi scuole di pensiero.

 

Feat, Scienza