stiamo tranquilli…

I danni del “no” referendario

I danni del “no” referendario

di hookii • 4 Apr 2017 • 0 commenti 2

A quattro mesi di distanza, Lorenzo Borga fa un bilancio delle implicazioni della vittoria del no al referendum costituzionale in un fact-checking che si focalizza sui seguenti punti:

  • i falsi presagi del sì
  • le promesse mancate del no
  • cosa ci siamo persi

 

 

 

Feat, Italia

L’analisi del voto referendario

L’analisi del voto referendario

di hookii • 6 Dic 2016 • 0 commenti 8

A cura di @Lemkin

L’esito del referendum costituzionale, seppur nettissimo, solleva numerose questioni su cosa abbiano scelto gli elettori dei vari partiti e sui legami della consultazione con altre simili vicende elettorali recenti (ad esmpio la Brexit o il voto nelle elezioni presidenziali statunitensi). 

Feat, Politica

Referendum: Italia vs resto del mondo

di hookii • 3 Dic 2016 • 0 commenti 3

Su suggerimento di @McStairs

Meno uno al voto: proponiamo oggi una lettura del voto sul referendum costituzionale che ne considera il risultato, al pari di altre consultazioni elettorali europee nel prossimo futuro, alla luce delle implicazioni internazionali e in termini di scelte di campo fra Europa, USA e Russia. 

Feat, Politica

Referendum Costituzionale: abbiamo già perso

Referendum Costituzionale: abbiamo già perso

di hookii • 1 Dic 2016 • 0 commenti 1

A cura di @Massimo011

Il referendum in realtà l’abbiamo già perso. Dico noi che prima ancora della Costituzione e di ogni sua pur possibile modifica, cerchiamo di avere a cuore il corretto funzionamento delle istituzioni democratiche che sta a monte anche della Carta e delle sue variazioni.

 

Feat, Politica

De Luca e il clientelismo al referendum costituzionale

De Luca e il clientelismo al referendum costituzionale

di hookii • 20 Nov 2016 • 0 commenti 0

A cura di @Lemkin

In una registrazione pubblicata da “Il fatto quotidiano” si sente il governatore campano invitare i sindaci della regione a portare i propri cittadini a votare sì al referendum, giustificando l’invito con il rapporto privilegiato che De Luca avrebbe con il governo, che potrebbe portare fondi e risorse alla regione. 

Feat, Politica