Le regole del potere, spiegate con le figure
di hookii • 18 Feb 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @uqbal.
CGP Grey spiega in pochi minuti cosa serve per mantenersi al potere, in modo che chi ci si trovi non si illuda o sbagli obiettivo:
di hookii • 18 Feb 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @uqbal.
CGP Grey spiega in pochi minuti cosa serve per mantenersi al potere, in modo che chi ci si trovi non si illuda o sbagli obiettivo:
di hookii • 17 Nov 2017 • 0 commenti • 5
A cura di @reislaufer e @Gu!.
Gabriel Zucman, professore di economia a Berkeley, propone un breve articolo corredato da infografiche in cui vengono riassunti i principali metodi impiegati nell’elusione fiscale da grandi aziende e ricchi, recentemente emersi e chiariti con le fughe di informazioni degli Swiss Leaks, dei PanamaPapers e dei più recenti ParadisePapers.
di hookii • 13 Ott 2017 • 0 commenti • 3
A cura di @reislaufer.
Il Guardian riprende un rapporto del FMI che evidenzia come, negli ultimi 30 anni, si siano fatti passi indietro nell’uguaglianza delle società sviluppate, e come, tutto sommato, fintanto che la progressività della tassazione non risulta eccessiva, un maggiore carico fiscale sui più ricchi possa essere benefico.
di hookii • 21 Lug 2017 • 0 commenti • 2
A cura di @no_ te_salves.
Il sito Etica ed Economia pubblica una Riflessione di Maurizio Franzini, professore ordinario di Politica Economica nella Sapienza, Università di Roma e di Elena Granaglia, professore ordinario di Scienza delle Finanze nell’Università di Roma Tre, sul molto discusso compenso che Fabio Fazio riceverà dalla RAI.
di hookii • 15 Mag 2017 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @perodatrent.
Sul Guardian di oggi una opinione sul rapporto tra stipendio e senso di benessere; degne di interesse anche le diverse opinioni dei commentatori.
di hookii • 25 Apr 2017 • 0 commenti • 5
A cura di @marabù.
Il sociologo svizzero Ueli Mäder, in questa intervista su swissinfo, sostiene che il patrimonio dei milionari sia di rado frutto di duro lavoro e innovazione.
di hookii • 23 Gen 2017 • 0 commenti • 2
È stato molto ripreso dai giornali di tutto il mondo e sostiene che otto persone siano ricche come la metà più povera del resto del mondo, ma ci sono diversi problemi
The post Il rapporto di Oxfam sulla ricchezza dice la verità?
di hookii • 27 Set 2016 • 0 commenti • 5
Su suggerimento di @Layla
Un articolo di Pagina99 ed un video su Harvard Business Review provano ad esaminare quali fasce sociali abbiano maggiormente beneficiato dalla globalizzazione.
di hookii • 25 Set 2016 • 0 commenti • 0
Su suggerimento di @uqbal e @GiMa
Nei giorni scorsi, durante un convengo ad Otranto dal titolo “Prospettive a Mezzogiorno” hanno suscitato polemica le parole di Briatore, il quale metteva in evidenza le carenze delle strutture ricettive italiane adatte ad attirare ed ospitare un turismo alto-spendente.
di hookii • 25 Set 2016 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @Guglielma Bon
Un articolo apparso recentemente su Nature si domanda se la scelta di lavorare nel mondo della ricerca sia influenzata dal benessere della famiglia di provenienza e dalle proprie disponibilità economiche.
di hookii • 31 Lug 2016 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @GiMa
Nel Paese della gerontocrazia e dei bamboccioni, una lista di 8 giovani italiani che ce l’hanno fatta, proposta in questo articolo (a schede) sul sito del Corriere.
di hookii • 25 Mag 2016 • 78 commenti • 4
Su suggerimento di @Fabrizio.
Un recente studio di due economisti ha messo a confronto le ricchezze dei fiorentini nel 1427 con quelle del 2011: ne è emersa una consistenza socio-economica che attraversa sei secoli di storia.
di hookii • 24 Gen 2016 • 7 commenti • 1
Su suggerimento di @Sol_Invictus
Un comunicato stampa di Oxfam informa che alla fine del 2016, con le tendenze attuali, l’un per cento più abbiente della popolazione mondiale deterrà una ricchezza superiore a quella del restante 99%.
di hookii • 16 Gen 2016 • 9 commenti • 0
Su suggerimento di @Corrado.
Essere un gentiluomo oggi ha un significato profondamente diverso da quello di un paio di secoli fa.
di hookii • 19 Dic 2015 • 9 commenti • 1
Su suggerimento di @AleMeis.
The Atlantic dedica un articolo alla recente ondata di pubblicità a tema Maria Antonietta e Rivoluzione Francese.
di hookii • 17 Ott 2015 • 33 commenti • 3
Su suggerimento di @Akiro.
William MacAskill racconta la storia di una coppia che dona in beneficenza il 40% del proprio stipendio, (pubblicato originariamente su Quartz).
di hookii • 4 Ago 2015 • 5 commenti • 3
Su suggerimento e a cura di @NS3.
Il NYT riprende in un articolo, un recente studio sull’importanza dei quartieri di provenienza e crescita nelle opportunità di scala sociale.
di hookii • 18 Lug 2015 • 30 commenti • 0
Su segnalazione di @alessandromeis
In Cina i Fuerdai, la seconda generazione di giovani ricchi, sono diventati un problema. Questi giovani rampolli sono ossessionati dall’ostentazione della ricchezza, tanto che il governo ha deciso di prendere seri provvedimenti.
di hookii • 17 Lug 2015 • 14 commenti • 2
Su suggerimento di @HugoFiala
Mostrare la ricchezza come espressione di potere economico non è un fenomeno nuovo, ma non è mai stato così semplice da praticare.