stiamo tranquilli…

La scienza democratica. Storia e successi della citizen science

di hookii • 27 Apr 2018 • 0 commenti 8

A cura di NedCuttle21(Ulm).

Su Il Tascabile, Stefano Dalla Casa ripercorre la storia della cosiddetta “citizen science” (scienza dei cittadini), spiegando quanto essa sia importante per la ricerca scientifica e come riesca a rendere la stessa scienza davvero aperta e quindi democratica; soprattutto oggi, con la rivoluzione digitale in atto e quindi con una maggiore disponibilità di dispositivi tecnologici in grado di raccogliere e trasmettere dati in tempi rapidi. 

Feat, Scienza

La scienza esagerata [EN]

di hookii • 1 Mar 2018 • 0 commenti 8

A cura di @werner58.

La bassa qualità dell’informazione scientifica sui media di massa, specie in ambito medico, è un fatto risaputo e molto irritante per alcuni ricercatori. 

Feat, Scienza

Centri di ricerca 4.0, al via incentivi per quattro anni

di hookii • 25 Feb 2018 • 0 commenti 1

Su suggerimento di @Yoghi.

Si apre ufficialmente la corsa ai finanziamenti per i grandi centri italiani di Industria 4.0. Dopo un lungo ritardo, il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il bando di gara per la costituzione dei Competence center, i poli pubblico-privato che dovranno fornire alle imprese formazione, consulenza e servizi di trasferimento tecnologico.

 

Economia, Feat

Interviste di agricoltura

di hookii • 22 Nov 2017 • 0 commenti 20

A cura di @Conchita.

Da alcune settimane Antonio Pascale, sul suo blog del Post, ha iniziato una serie di interviste sul tema dell’agricoltura, ricapitoliamo qui le prime quattro:

Usare i batteri per un’agricoltura migliore: Roberto Defez, ricercatore del CNR, ci parla del miglioramento genetico di alcuni batteri del terreno al fine di aumentare la loro produzione di azoto e limitare così l’uso di fertilizzanti azotati derivati dagli idrocarburi. 

Feat, hookii Best, Scienza

Gli esperti di statistica contro i risultati fasulli

Gli esperti di statistica contro i risultati fasulli

di hookii • 1 Ago 2017 • 0 commenti 4

A cura di @Splice

Su Le Scienze 72 ricercatori di primo piano mettono in discussione il valore p nel valutare la rilevanza dei risultati dei lavori scientifici pubblicati in tutti i campi del sapere ma, soprattutto, in campo biomedico e sociale:

In molte discipline il significato dei risultati è giudicato in base ai valori di P [P-value, o valore di probabilità, N.d.R.].

 

Feat, Scienza