Le regole del potere, spiegate con le figure
di hookii • 18 Feb 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @uqbal.
CGP Grey spiega in pochi minuti cosa serve per mantenersi al potere, in modo che chi ci si trovi non si illuda o sbagli obiettivo:
di hookii • 18 Feb 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @uqbal.
CGP Grey spiega in pochi minuti cosa serve per mantenersi al potere, in modo che chi ci si trovi non si illuda o sbagli obiettivo:
di hookii • 8 Nov 2016 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @Sguenz
Pagina99 espone l’ultima fatica di Tim Wu (noto per aver coniato il termine network neutrality): un testo che tratta dell’evoluzione del mercato pubbliciatario ed in particolare dell’economia dell’attenzione.
di hookii • 6 Mar 2016 • 70 commenti • 10
Su suggerimento e a cura di @Kennedia rubicunda
Il 3 e 4 marzo si è svolto a Roma il convegno dal titolo “Il Paesaggio come sfida”, al quale hanno partecipato non solo paesaggisti e architetti coinvolti direttamente nel progetto del paesaggio, ma una variegata pluralità di figure quali agronomi, politici, sociologi, filosofi, che dai loro rispettivi campi di studio hanno coralmente denunciato la crisi del paesaggio non come un effetto ma una concausa della crisi economica e sociale in corso.
di hookii • 5 Mag 2015 • 12 commenti • 0
Su suggerimento di @Brisso.
Un articolo di Strade online molto critico rispetto alle parole della Carta di Milano. La Carta di Milano è un documento firmato in occasione dell’Expo.
di hookii • 15 Mar 2015 • 2 commenti • 3
Su suggerimento di @Akiro.
L’Agenzia Europea dell’Ambiente riassume alcuni dei messaggi chiave della valutazione quinquennale “L’ambiente in Europa – Stato e prospettive nel 2015” (SOER 2015), pubblicata recentemente.
di hookii • 5 Dic 2014 • 15 commenti • 1
Su suggerimento di @Maestroyoda.
Una carta di Limes indica l’instabilità energetica in Italia.
Immagine da flickr
di hookii • 5 Nov 2014 • 20 commenti • 0
Su suggerimento di @NS3.
Su Che futuro, un biotecnologo espone un punto di vista interessante: ipotizzando come soluzione alla sempre maggiore urbanizzazione, e alla crescita della popolazione mondiale, una contaminazione di generi tra architettura e biologia sintetica, per dare “vita” alle abitazioni del futuro.