Cosa si dice in giro della scuola
di hookii • 1 Mag 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @Uqbal.
In questo periodo si parla molto di scuola: di bocciature, disciplina, didattica, crisi e impatto sociale.
di hookii • 1 Mag 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @Uqbal.
In questo periodo si parla molto di scuola: di bocciature, disciplina, didattica, crisi e impatto sociale.
di hookii • 20 Apr 2018 • 0 commenti • 6
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Rivista Studio pubblica un articolo di Anna Momigliano sul rapporto degli studenti italiani con l’inglese. L’autrice prende spunto da una sentenza del Tar, che nel 2012 ha bocciato l’iniziativa del Politecnico di Milano di tenere alcuni corsi di laurea magistrale soltanto in inglese,entenza confermata nel gennaio scorso anche dal Consiglio di Stato.
di hookii • 5 Apr 2018 • 0 commenti • 5
A cura di @Prof. Fontecedro (modificato).
Su The Vision Leonardo Tondelli discute il modo in cui sono stati trattati dai media alcuni recenti episodi di violenza a scuola:
Lavoro nella scuola dell’obbligo.
di hookii • 20 Mar 2018 • 0 commenti • 7
A cura di @Uqbal (modificato).
Fabrizio Bercelli, su Noise from Amerika, offre da outsider la sua visione della scuola italiana, a suo parere ancora intrappolata in antiche e note difficoltà.
di hookii • 15 Mar 2018 • 0 commenti • 8
A cura di @pinaz81.
Sono le 10 nella scuola coperta di neve di Tiglieto, e quattro pettirossi si posano sulla finestra dell’unica aula dove Petra e i suoi compagni di classe fanno lezione.
di hookii • 3 Mar 2018 • 0 commenti • 1
A cura di @ergonomico e @Gio (dal bar)
Su La Stampa il caso di una insegnante elementare ripresa a urlare e ad augurare la morte a Polizia e Carabinieri, durante i cortei e i recenti scontri di Torino.
di hookii • 3 Mar 2018 • 0 commenti • 10
A cura di @cocomeraio.
Andrea Bellelli, professore ordinario di biochimica all’Università di Roma La Sapienza, nel suo blog ospitato sul Fatto Quotidiano mette in discussione il concetto di meritocrazia nella sanità e nell’istruzione per quattro motivi.
di hookii • 2 Mar 2018 • 0 commenti • 1
A cura di @RNiK (modificato),
Un articolo pubblicato sula Stampa racconta la storia di un genitore che per capire se il comportamento tenuto dal figlio a scuola fosse effettivamente problematico è ricorso a un microregistratore, che, a suo parere, confermerebbe il sospetto di abusi psicologici da parte delle maestre.
di hookii • 18 Feb 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @Uqbal.
Il collettivo La Tortuga analizza per lavoce.info il nuovo contratto sulla scuola, con un giudizio moderatamente positivo ma non del tutto soddisfatto:
I provvedimenti sono numerosi, da una maggiore flessibilità della mobilità degli insegnanti a una futura regolamentazione del codice etico e disciplinare.
di hookii • 13 Feb 2018 • 0 commenti • 13
A cura di @Cediglia.
Come spiega un articolo pubblicato sulla Voce, in tutta Europa gli studenti con basso rendimento si concentrano nelle famiglie più svantaggiate, mentre le famiglie più benestanti investono molte risorse economiche nel successo accademico dei figli (shadow education).
di hookii • 1 Feb 2018 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @Cervelletto.
Come riportato da Agi, Il presidente di Confindustria Cuneo Mauro Gola ha inviato una lettera aperta alle famiglie del suo territorio i cui figli stanno per iscriversi alle scuole superiori.
di hookii • 9 Gen 2018 • 0 commenti • 1
A cura di @Uqbal.
Un articolo del Sole 24 ore riporta ordinatamente tutte le proposte avanzate dalle maggiori forze politiche sulla scuola:
L’education si conferma un argomento da campagna elettorale divisivo (non da oggi) nelle ricette delle forze politiche.
di hookii • 30 Dic 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @Goccia.
Sul sito del ministero dell’Istruzione è stato reso noto l’elenco delle 100 scuole ammesse ad attivare una classe sperimentale</a> in cui si completerà il ciclo di studi superiore in 4 anni invece di 5.
di hookii • 26 Dic 2017 • 0 commenti • 0
A cur a di @Uqbal.
In questo momento quasi metà delle scuole italiane non ha un dirigente scolastico (“il preside”) a tempo pieno.
di hookii • 10 Nov 2017 • 0 commenti • 2
A cura di @uqbal.
La scuola di oggi sembra molto diversa da quella descritta da Don Milani. Ma lo è per davvero?
di hookii • 6 Nov 2017 • 0 commenti • 6
A cura di @Uqbal.
Su Le parole e le cose Mauro Piras recensisce Tutti i banchi sono uguali, l’ultimo libro di Christian Raimo sullo stato del diritto di uguaglianza nella scuola italiana.
di hookii • 22 Ott 2017 • 0 commenti • 18
A cura di @uqbal.
Bradley Busch inaugura per il Guardian una serie di articoli dedicati a quanto la scienza ha potuto accertare fino ad oggi nell’ambito della memoria e dell’apprendimento: cosa favorisce la memorizzazione, cosa è inutile e, soprattutto, cosa può tornare comodo agli insegnanti.
di hookii • 22 Ott 2017 • 0 commenti • 4
A cura di @Mirror.
Giorgio Fontana su Il Tascabile analizza come la struttura della violenza nelle piccole o grandi comunità sembra riprodursi, sempre uguale, nei secoli.
di hookii • 21 Ott 2017 • 0 commenti • 4
Si protesta da anni, ma la materia che per definizione spiega il mondo è sempre più trascurata e sconosciuta anche dagli insegnanti, spiega il Corriere della Sera.