stiamo tranquilli…

La scienza democratica. Storia e successi della citizen science

di hookii • 27 Apr 2018 • 0 commenti 8

A cura di NedCuttle21(Ulm).

Su Il Tascabile, Stefano Dalla Casa ripercorre la storia della cosiddetta “citizen science” (scienza dei cittadini), spiegando quanto essa sia importante per la ricerca scientifica e come riesca a rendere la stessa scienza davvero aperta e quindi democratica; soprattutto oggi, con la rivoluzione digitale in atto e quindi con una maggiore disponibilità di dispositivi tecnologici in grado di raccogliere e trasmettere dati in tempi rapidi. 

Feat, Scienza

Il data mining che rileva le città fantasma cinesi [EN]

di hookii • 10 Nov 2015 • 4 commenti 8

Su suggerimento di @Ergosfera e a cura di @NS3

Negli ultimi anni la Cina ha subito un periodo di crescita urbana senza precedenti nella storia umana: il numero di chilometri quadrati urbanizzati è passato da 8.800 nel 1984 a 41.000 nel 2010 ed in diverse parti della Cina l’offerta di nuove costruzioni ha superato la domanda con il risultante fenomeno di intere aree urbane deserte o quasi, delle città fantasma. 

Feat, Mondo, Tecnologia

Refugees’ Smartphones

di hookii • 16 Set 2015 • 2 commenti 2

Su segnalazione di Davide Fumagalli

Abbiamo già parlato di come, contrariamente a quello che si potrebbe immaginare, cellulari e smartphones siano in realtà strumenti indispensabili per migranti e rifugiati. 

Feat, Mondo