La felicità e solitudine non vanno insieme [EN]
di hookii • 3 Nov 2017 • 0 commenti • 5
A cura di @Uqbal.
I luoghi comuni sul fatto che la felicità sia qualcosa di intimo, che “viene da dentro” si sprecano.
di hookii • 3 Nov 2017 • 0 commenti • 5
A cura di @Uqbal.
I luoghi comuni sul fatto che la felicità sia qualcosa di intimo, che “viene da dentro” si sprecano.
di hookii • 1 Nov 2017 • 0 commenti • 6
A cura di @conchita.
Un articolo del Guardian proposto su Internazionale ci racconta della relatività della solitudine e di uno studio, apparentemente banale, volto a spiegare perchè abbiamo l’impressione che i nostri amici abbiano più amici di noi.
di hookii • 22 Set 2017 • 0 commenti • 0
A cura di @MBfacundo.
Secondo vari rapporti, e per sua stessa ammissione, il presidente Donald Trump politicamente non è mai stato così isolato.
di hookii • 17 Gen 2017 • 0 commenti • 13
A cura di @Mambombuti e @S.
Nel cervello delle specie sociali esiste un circuito neurale che controlla il livello dei contatti sociali e nel caso di situazioni di isolamento attiva dei meccanismi che promuovono un comportamento di ricerca dei propri simili, rendendone la compagnia più gratificante: Il sistema cerebrale che previene l’isolamento sociale, da Le Scienze.
di hookii • 9 Set 2016 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Lemkin
Perché stiamo male quando siamo soli e la solitudine spesso ci rende infelici? Nell’antichità per una persona essere particolarmente socievole era un vantaggio evolutivo, e se oggi siamo portati alla ricerca di compagnia è dovuto a questa eredità.
di hookii • 24 Lug 2016 • 0 commenti • 0
Non è per forza triste e malinconica: può essere rilassante e desiderata, come mostra bene questa raccolta fotografica
The post La solitudine appeared first on Il Post.
di hookii • 23 Feb 2016 • 22 commenti • 5
Su suggerimento di @LadyHumù.
Cosa succede al nostro cervello quando ci sentiamo soli?
Uno studio condotto su topi ha scoperto che la sensazione di solitudine e il (di solito) conseguente desiderio di una maggiore socializzazione è legato ad una forte attività dei neuroni nel nucleo dorsale del rafe (DNR in inglese).