Il successo delle ingegnere informatiche bulgare [EN]
di hookii • 12 Mar 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @uqbal.
La Bulgaria mostra di avere un grande numero di donne con alto inquadramento e specializzazione nel settore informatico.
di hookii • 12 Mar 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @uqbal.
La Bulgaria mostra di avere un grande numero di donne con alto inquadramento e specializzazione nel settore informatico.
di hookii • 4 Nov 2017 • 0 commenti • 3
A cura di @carlj2000.
Il modello di capitalismo cinese, che possiede determinate caratteristiche distintive, insidia sempre di più gli Stati Uniti nella top ten mondiale delle società digitali valutate più di un miliardo (gli unicorni).
di hookii • 21 Ott 2017 • 0 commenti • 0
A cura di @Mirror.
Questo articolo di Quartz sostiene che molte assurde e fallimentari idee economiche da parte di lodate start-up americane siano dovute a un clima culturale nella Silicon Valley, ormai troppo distaccato dalla realtà.
di hookii • 21 Apr 2017 • 0 commenti • 6
Su suggerimento di@Carlj91.
Matteo Achilli, 24 anni, bocconiano, a prima vista sembrava un ragazzo in forte ascesa. Tanto era incensato dai media per la sua creatura, Egomnia (una piattaforma per la ricerca e l’offerta di lavoro), che nel 2012 arrivò alla copertina di Panorama Economy come “lo Zuckerberg italiano”.
di hookii • 5 Feb 2017 • 0 commenti • 2
A cura di @s1m0n4.
Station F, il più grande incubatore di imprese al mondo, aprirà le sue porte a Parigi ad aprile di quest’anno.
di hookii • 8 Dic 2016 • 0 commenti • 10
A cura di @Ander Elessedil.
OggiScienza, per la rubrica Ipazia dedicata alle donne nel campo scientifico, intervista Greta Radaelli, ricercatrice e imprenditrice classe 1986.
di hookii • 7 Nov 2016 • 0 commenti • 4
Su suggerimento di @Flack
Un articolo di StartUp Italia riassume la storia di Elizabeth Holmes e della sua società Theranos, che avrebbe dovuto produrre un nuovo dispositivo per esami del sangue più rapidi e meno costosi.
di hookii • 21 Ott 2016 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @s1m0n4
Christiaan Erik Rijnders, ex-ingegnere Ferrari e fondatore di Cogidis, start-up vincitrice del premio Horizon 2020, descrive la sua visione del futuro dei veicoli autonomi e semi-autonomi, la cui chiave di svolta sarà, secondo lui, un sistema di gaze-tracking e la sua capacità di assumere il ruolo di madre assillante, garantendo al conducente una visione dell’ambiente esterno ad un livello superiore.
di hookii • 4 Lug 2016 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @GiMa
Sempre più start-up portano direttamente gli chef a casa dei clienti, rendendo inutili i ristoranti e danneggiando il settore come Uber fa con i taxi e Airbnb con gli hotel.
di hookii • 7 Mag 2016 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @GiMa
La rivista n+1 ha recentemente pubblicato un lungo racconto sulla vita di una startupper nella Silicon Valley: i suoi riti, i suoi personaggi, le sue regole e i suoi limiti.
di hookii • 27 Apr 2016 • 14 commenti • 6
Su suggwrimento e a cura di @Ex
Dan Lyons è uno scrittore e giornalista americano che ha lavorato per Forbes e Newsweek; nel 2013, a più di 50 anni ed in seguito ad un licenziamento, ha lavorato per un anno in Hubspot, una startup specilizzata in software per marketing.
di hookii • 19 Apr 2016 • 19 commenti • 7
Su suggerimento di @Yoghi.
Dan Lions sul New York Times racconta la sua esperienza con la relazione fra impiegati e datori di lavoro di alcune tech companies, che spingono gli impiegati a vivere in funzione dei valori aziendali, ma alla fine li considerano alla stregua di beni di consumo.
di hookii • 28 Ago 2015 • 17 commenti • 1
Su suggerimento di @Piwakkio.
Il Kenya ha un settore ICT vivo e molto consistente – il più importante per l’Africa.
di hookii • 14 Lug 2015 • 19 commenti • 2
Su suggerimento di @pinaz.
Immaginate delle serre speciali, diverse da quelle a cui siete abituati. Speciali perché ancorate sul fondo del mare.
di hookii • 14 Mag 2015 • 15 commenti • 0
Su suggerimento di @MMM, da Gli Stati Generali, 5 maggio 2015
Blendle è una piattaforma olandese dove vengono raccolti articoli pubblicati da diversi giornali e riviste.
di lara • 28 Feb 2015 • 2 commenti • 1
Su suggerimento di @Elena e @Space Tractor.
Per quanto si pensi che le start up siano più che altro “tech” o comunque legate alle tecnologie social ed internet, un articolo di Quartz ci dà invece un’altra visione: quella di una possibile “biotech bubble”.
di lara • 27 Feb 2015 • 2 commenti • 4
Su suggerimento de @il bar.
Qui su hookii abbiamo parlato di start-up e società dell’innovazione più a livello “personale” in questi giorni.
di hookii • 5 Nov 2014 • 1 commento • 0
Su segnalazione di @Orgo.
Le startup e, in genere, tutte le attività piccole che si basano su capacità e idee, si trovano spesso a fare i conti con un problema: come fare per attrarre le persone giuste, e tenerle?